16Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra di Piero Piangerelli, artista lauretano, aperta nelle Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto, e visitabile fino al 31 ottobre 2021, accoglie un programma poetico di ricerca che vive una traiettoria, lungo l’intero secondo novecento, che appartiene a un clima culturale intimistico, per via di uno svolgimento di compiutezza espressiva dovuta a un’invenzione di ritmi, di verdezza giovanile, di filtri magici accompagnati dall’intelligenza squisita, di una letterarietà formale e stilistica che lo apparenta in uno specchio che guarda specie a Klee e a Licini, e talvolta anche a Picasso e Kandinsky, e altri grandi del Novecento. Forme, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
Europa,
italia,
Mostre,
musei,
vaticano - Tag:
Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto,
Kandinsky,
licini,
loreto,
Paul Klee,
picasso,
Piero Piangerelli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
12Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 2020 ha segnato il ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli e il Comune di Senigallia, Città della Fotografia, continua a rendere omaggio anche nel 2021 a uno dei maestri internazionali della fotografia del Novecento, dedicando un’ala del Palazzo del Duca ad un’esposizione permanente delle sue opere donate negli anni ‘90 dall’artista stesso al Comune. In una porzione riqualificata di Palazzo del Duca, che ospita da anni la programmazione espositiva della città di Senigallia, saranno fruibili circa 80 fotografie selezionate e allestite in collaborazione con gli archivi Giacomelli rappresentati dai due direttori Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi. Non una mostra temporanea quindi, ma un […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
Novecento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
archivi Giacomelli,
Comune di Senigallia,
Ferruccio Ferroni,
Giuseppe Cavalli,
Gruppo Misa,
la Calabria,
la Puglia,
loreto,
Lourdes,
Mario Giacomelli,
Prof. Carlo Franza,
Scanno,
senigallia,
ventennale della scomparsa di Mario Giacomelli
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il sole entrava dall’altro finestrino arrossando un rettangolo di tappezzeria.Fuori l’ombra dei vagoni era lunga, correva tutta quanta dove il grano cominciava a spuntare” ( Carlo Cassola, Ferrovia locale, 1968). Parole queste dello scrittore Carlo Cassola che mi riportano indietro negli anni tra il Cinquanta, il Sessanta e il Settanta del Novecento quando anch’io, con mia madre Ada Damiani e mio fratello Antonio, facevo uso abituale dei treni delle Ferrovie dello Stato da Loreto-Ancona a Lecce/Alessano, da Loreto-Ancona a Roma e viceversa, da Roma a Lecce/Alessano e viceversa, da Lecce/Alessano a Napoli e viceversa. Anni che mi riportano a quel […]
Scritto in
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
criitica d'arte,
cultura,
fascismo,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ada Damiani,
alessano,
Alessano di Lecce,
Antonio Franza,
Carlo Cassola,
carlo franza,
centoporte,
Ferrovie dello Stato,
FS,
loreto,
Lourdes,
Santuari di Loreto-Santa Casa,
stazione di Alessano,
stazione di Ancona,
stazione di Lecce,
stazione di Loreto,
stazione Termini di Roma,
stazioni ferroviarie.,
treni,
treni dell’Unitalsi
Il blog di Carlo Franza © 2022
02Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Comune di Fabriano e Anci Marche presentano la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento aperta fino all’8 dicembre 2019 a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, che coinvolgerà non solo la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, ma anche due evidenze storico-artistiche molto importanti della città, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto. L’esposizione fa parte del progetto Mostrare le Marche, nato dal protocollo d’intesa fra la Regione, il Mibac, l’Anci Marche, la Conferenza Episcopale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
vaticano - Tag:
Andrea Lilli e Filippo Bellini.,
Ascoli Piceno,
carlo franza,
Fabriano,
Fermo,
Giovan Francesco Guerrieri,
Giovanni Lanfranco,
Girolamo Buratti,
Giuseppe Puglia,
guido cagnacci,
la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento,
loreto,
Macerata,
Matelica,
mostra,
Orazio Gentileschi,
Pomarancio,
Simone Cantarini
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vetrina europea per la mostra Lorenzo Lotto(Venezia 1480- Loreto 1557). Il richiamo delle Marche e soprattutto della Basilica della Santa Casa di Loreto accanto alla quale sono cresciuto fanciullo. Giorni fa è stata presentata a Londra l’esposizione Lorenzo Lotto portraits che rimarrà aperta dal 5 novembre al 10 febbraio 2019 (stessa data di chiusura di Macerata) alla National Gallery, tra i musei più importanti del mondo. Dal 5 novembre 2018 l’esposizione londinese di Lorenzo Lotto portraits dialogherà con quella maceratese. Alla conferenza inaugurale erano presenti personalità di assoluto rilievo, a partire dal Primo ministro del Regno Unito Theresa May; quindi […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Quattrocento,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore Raffaele Trombetta,
Assessorato alla Cultura Regione Marche,
Assessore Moreno Pieroni,
Basilica Santa Casa di Loreto,
carlo franza,
londra,
Lorenzo Lotto-ritratti,
Lorenzo Lotto(Venezia 1480- Loreto 1557).,
loreto,
Marche,
National Gallery di Londra
Il blog di Carlo Franza © 2022
31Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco una mostra di rilievo, italiana, che affronta l’arte fra secoli d’oro; ha per titolo “La mostra Capriccio e Natura: Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita”, coglie l’occasione del temporaneo trasferimento ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata dei dipinti della Chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata per un ripensamento completo di quel cantiere e del suo ruolo nello svolgere artistico nelle Marche alla fine del XVI secolo. Dallo straordinario punto di osservazione maceratese la visuale si apre poi ad abbracciare la pluralità affascinante di presenze artistiche nell’intera regione fra Cinque e Seicento, illuminando […]
Scritto in
affreschi,
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
Capolavori,
capolavori distrutti,
Cattedrali,
Cinquecento,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Andrea Boscoli,
carlo franza,
Cavalier D' Arpino,
Federico Barocci,
Gasparre Gasparrini,
Giovanni Baglione,
Giuseppe Bastiani,
loreto,
Loreto -Basilica Santa Casa,
Macerata,
Musei Civici Macerata,
papa Sisto V Peretti (1585-1590),
Taddeo e Federico Zuccari,
Tintoretto
Il blog di Carlo Franza © 2022
30Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho visitato questa mostra per ben cinque volte, poi mi son detto, è la mostra più bella dell’anno 2016. Anzi bellissima. La quadreria inizia con Simone Martini e finisce con Canova. Un viaggio emozionante nella storia dell’iconografia di Santa Maria Maddalena, attraverso “capolavori assoluti, senza eguali nel mondo che stanno nelle Marche” come ha voluto definirli Vittorio Sgarbi, curatore della Mostra “La Maddalena, tra peccato e penitenza” inaugurata a Loreto presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, quelle Maddalene di Carlo Crivelli di Montefiore dell’Aso ( “che anticipa Klimt”) e di Orazio Gentileschi, ospitata a Fabriano, e ora in mostra […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
scultura,
Seicento,
Settecento,
Trecento - Tag:
Antonio Cavallucci,
Arcivescovo Tonucci,
Assessorato Cultura Regione Marche,
carlo crivelli,
carlo franza,
Giovanni francesco Guerrieri,
guido cagnacci,
Ignazio Stern,
loreto,
Moretto da Brescia,
Orazio Gentileschi,
Prelatura di Loreto,
Santa Maria Maddalena,
simone martini,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2022
10Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ricordo ancora quelle fredde sere di inizio dicembre dei primi anni Cinquanta nel Salento, quando avevo 5 o 6 anni, ed era rito preparare il presepe in casa, con l’aiuto della nonna e soprattutto delle sorelle di mia madre, mentre il camino scoppiettava e il profumo di pigne e pinoli s’alzava nelle stanze con le volte a stella. Il presepe cresceva con pastori, strade, muschio, fontane e ruscelli, case e palmizi, statuine in gesso, in terracotta e cartapesta; e ancora luci e fondale di stelle. Ero ogni anno così felice per l’introduzione di qualche nuovo acquisto, nel cercare quel personaggio […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
Natale,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
alessano,
Greccio,
loreto,
presepi,
roma,
salento,
San Francesco,
Santa Maria d'Aracoeli,
Santa Maria Maggiore-Roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
22Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono mostre di nicchia, ovvero per colti, che non possono passare inosservate. Quella di Bruno Mangiaterra (Loreto,1952), illustre artista lauretano, è da mettere tutta in cornice per la carica creativa e intellettuale che la sostiene e si tiene al Complesso monumentale di San Francesco a Montefiore dell’Aso( Ascoli Piceno), anche città natale di quel pittore ormai storicizzato che ha nome di Adolfo De Carolis (1874-1928) sodale di D’Annunzio e di quel clima simbolista e preraffaellita, e che ha disseminato eccelsi capolavori in tutt’ Italia. Si è cercato di trovare, nell’impostare la mostra di Mangiaterra, coincidenze, anzi delle corrispondenze fra […]
Scritto in
Arte,
cultura,
installazioni,
libri,
Mostre - Tag:
autoritratto,
bruno mangiaterra,
filosofia,
libri d'arte,
loreto,
momtefiore dell'aso,
simboli
Il blog di Carlo Franza © 2022