Arturo Dazzi lo scultore fascista che rese grande l’arte italiana. Nel cinquantesimo della scomparsa una grande mostra a Roma fa luce al suo lavoro.

A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (Carrara 1881- Pisa 1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Con il patrocinio del Senato della Repubblica, del MIUR – Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Toscana, l’esposizione  si tiene  nel Casino dei Principi di Villa Torlonia, a Roma, ed è  aperta fino al 29 gennaio 2017. La […]

  

Al Museo Civico del Marmo di Carrara tre artisti internazionali con la mostra “Apologia” fanno rivivere le cave di marmo, luogo ormai sacrale.

DATABASE 2013, progetto ideato e realizzato da Ars Gratia Artis in collaborazione con il Comune di Carrara invita l’arte contemporanea a rileggere il territorio di Carrara. Il suo programma continua e, in corso, presso il Museo Civico del Marmo di Carrara, c’è la mostra collettiva “Apologia”.Si tratta di tre progetti che concludono la residenza degli artisti invitati quest’anno: Greta Alfaro, Juan Pablo Macìas, Fabrizio Prevedello. Progetti differenti ma accomunati da una riflessione che abbraccia, da più punti di vista, il rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale all’interno di un equilibrio cosmico del quale entrambi fanno parte. Greta Alfaro, artista spagnola […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>