Cesare Zavattini e i Maestri del Novecento. Una collezione unica (1500) in formato 8×10. La mostra alla Pinacoteca di Brera.

La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanta entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. L’interesse per il pennello è una “folgorazione”, la scoperta di un “divertimento”, che lo porta a dipingere e a circondarsi per tutta la vita di quadri: “… Che gioia profonda mi danno i quadri, se avessi soldi non farei […]

  

Vincenzo Pellitta, artista da collezione. Strutture specchianti e geometrie costruttive come tracce di lettura del mondo.

                                                                                                                                                                                Nel novero degli eventi maggiormente significanti a Milano per EXPO MILANO 2015, non è da perdere -anche per i collezionisti- la mostra di Vincenzo Pellitta dal titolo “Strutture specchianti e geometrie costruttive” che si tiene ad Artestudio 26 (Via Padova 26). L’esposizione appare subito ai visitatori essere di grande rilievo perché campiona tutto il lavoro recente di questo artista italiano, lombardo e vigevanese che, nato nel 1948, appare sulla scena artistica nazionale fin dal 1970, quando misurò consensi e attualità sia dalla critica italiana che da quella galleria milanese di tendenza che è stata Arte Struktura di Anna Canali, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>