Cesare Zavattini e i Maestri del Novecento. Una collezione unica (1500) in formato 8×10. La mostra alla Pinacoteca di Brera.

La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanta entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. L’interesse per il pennello è una “folgorazione”, la scoperta di un “divertimento”, che lo porta a dipingere e a circondarsi per tutta la vita di quadri: “… Che gioia profonda mi danno i quadri, se avessi soldi non farei […]

  

Nasce il Museo Grillo. Camere d’Arte ad Arena Po (PV) nel più grande museo MAAAPO. Un’antica dimora in un “Borgo d’Arte” sul grande fiume Po.

Arena Po è un piccolo comune in provincia di Pavia, lambito dal fiume Po e da qualche tempo divenuto un “Borgo d’Arte convenzionato con l’Accademia di Brera”. A rivitalizzare questo angolo sperduto della pianura padana è stato l’artista Gaetano Grillo che da Milano dove risiedeva si è spostato stabilmente in questo territorio che è l’Oltrepò pavese, dai più conosciuto come luogo di produzione di vini famosi. L’artista si è spinto a pensare ad un progetto di ampio respiro, coerente con la sua poetica attuale, un ciclo di pensiero e di opere dal titolo “Cultura torna Natura”. Nel 2015 ha prima […]

  

I Quadri di Pietro Barilla. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard di Parma. Un esempio grandioso di fare collezionismo.

Nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, è stato inaugurato alla Pinacoteca Stuard, il progetto espositivo I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna, a cura di Giancarlo Gonizzi, voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla che mette in mostra, per un anno, alcune delle più interessanti opere della Collezione Barilla di Arte Moderna, non esposte al pubblico da più di 25 anni. Dodici delle opere più amate da Pietro Barilla saranno esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard, fino al 31  dicembre 2020, per raccontare, attraverso il pennello […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>