L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita. La mostra al Museo Civico di Ivrea.

Mi è caro oggi scrivere di questa mostra che si tiene a Ivrea per ricordare Giorgio Soavi (1923-2008) scrittore illuminato e poeta come pochi, anche perché l’ho vissuto come amico e collaboratore de Il Giornale di Indro Montanelli in anni indimenticabili sulle pagine della Cultura che allora si chiamavano “Album”. “Per quale motivo, se non per scrivere, si acquistano quadri?” scrive Giorgio Soavi nel racconto “Intimità” (in Passioni, Camunia 1993, p.9). Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende ricordarlo dedicandogli una mostra. Per l’occasione, il Museo Civico […]

  

La Biblioteca di Giorgio Soavi e l’Archivio Storico Olivetti

L’Associazione Archivio Storico Olivetti si sta impegnando per l’acquisto e la catalogazione della biblioteca di Giorgio Soavi, poeta, romanziere, studioso, appassionato delle arti figurative e art director in Olivetti di molte iniziative culturali in Italia e all’estero. In particolare si deve a Giorgio Soavi una fitta rete di relazioni con artisti che dagli anni Sessanta agli anni Novanta hanno avuto rapporti di collaborazione con l’azienda di Ivrea. La collezione è un tesoro che comprende opere bibliografiche di artisti come Armodio, Caruso, Janssen, Mattioli, Mitoraj, Roux, ma anche Botero, Buzzati, Glaser, Guttuso, Morandi. Molti di questi cataloghi sono impreziositi da dediche autografe degli artisti […]

  

E’ morta Barbara Rose, la Storica dell’Arte statunitense docente all’American University di Washington. Illuminata intellettuale che sfuggiva la cultura globale dominata dall’ignoranza e dal materialismo.

È morta proprio nella notte di Natale 2020, la Storica e Critica d’Arte  Barbara Rose, nata a Washington nel 1936, Docente di Storia dell’Arte all’American University di Washington. Venendo a mancare, ho perso un’amica  con la quale mi sono spesso confrontato per lavoro,  giacchè  più volte sono stato suo ospite nella casa che aveva presso Todi e ugualmente ho ricambiato ospitandola nella mia casa estiva di Alessano, nel Capo di Leuca in Salento, terra che amava moltissimo.   E’ stata perciò molto legata all’Italia.  È stata Direttrice del programma dell’Istituto Internazionale di Arte e Architettura a Corciano (in provincia di Perugia).  […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>