10Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nuovo appuntamento di Accademia Carrara dedicato ai grandi protagonisti della pittura europea, dal 17 giugno fino al 28 agosto, presenta Diego Rodriguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599 – Madrid 1660). Grazie allo straordinario prestito dal Museo del Prado di Madrid arriva a Bergamo uno dei capolavori dell’artista spagnolo, un’opera tanto affascinante quanto monumentale a cui viene dedicato uno spazio appositamente progettato e, insieme, un accostamento virtuoso con un’opera della collezione oltre a un approfondimento sulla moda e le usanze del tempo grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio. La prodigiosa ascesa di Velázquez lo porta a […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Barocco tardo,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
ritratti,
Seicento,
storia dell'arte - Tag:
Accademia Carrara di Bergamo,
Alonso Cano,
Diego Rodriguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599 - Madrid 1660).,
Diego Velázquez (1599-1660),
Museo del Prado,
Prof. Carlo Franza,
Ritratto di Maria Anna d’Austria
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nuovo progetto espositivo di Accademia Carrara di Bergamo dedicato a Giovanni Carnovali, detto Piccio (1804-1873) permette di approfondire uno dei pittori più originali dell’Ottocento lombardo, precursore di temi e innovativo nello stile. Insieme al percorso di opere parte della collezione Carrara, tre prestiti di eccezionale qualità, raramente esposti al pubblico: Ritratto di Gina Caccia (La collana verde) (1862), Ritratto di Vittore Tasca (1863), provenienti da due collezioni private, e Paesaggio a Brembate Sotto (1868-1869), dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. PICCIO IN CARRARA, visitabile fino al 12 giugno 2022 offre la lettura di uno spaccato storico e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Accademia Carrara di Bergamo,
Giovanni Carnovali detto Piccio (1804-1873),
Guglielmo Lochis,
Ottocento lombardo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La grande pittura europea ospite all’Accademia Carrara di Bergamo. Antoon van Dyck, uno dei grandi maestri dell’arte seicentesca, arriva a Bergamo grazie a un prestito straordinario (fino al 18 settembre). Il grande dipinto Compianto su Cristo morto, databile tra il 1628 e 1632, inaugura una serie dedicata ai protagonisti della pittura europea, un percorso che l’Accademia Carrara vuole intraprendere per favorire il confronto tra maestri italiani e internazionali. La cultura italiana, essendosi meravigliosamente sviluppata con secolare continuità e capillare diffusione, ha spesso corso il rischio di fare riferimento solo a se stessa. Ma il fascino delle innumerevoli proposte capaci di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento - Tag:
Accademia Carrara di Bergamo,
Antoon van Dyck,
bergamo,
Capolavori,
carlo franza,
Compianto su Cristo morto
Il blog di Carlo Franza © 2023