06Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si chiama “Tirana 2030” ed è un progetto che guarda al futuro. Il Consiglio Comunale di Tirana l’ha definitivamente approvato. Grande esempio per l’Italia che non progetta, non opera la salvaguardia di città, paesi, grandi metropoli, periferie e campagne e soprattutto non pensa al paesaggio peninsulare completamente abbandonato. Si tratta di una sorta di nuovo piano generale per la città, che dopo un secolo -dopo il piano generale di Armando Brasini- apre nuovi orizzonti per la Capitale albanese, città ancora “senza piazze e senza catasto”. Intervento e progetto messo in opera da Stefano Boeri, architetto ed ex Assessore alla Cultura […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Albania,
architetto,
carlo franza,
Edi Rama premier albanese,
Erion Veliaj sindaco di Tirana,
piano generale di Tirana,
Stefano Boeri,
Tirana 2030
Il blog di Carlo Franza © 2022
06Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Zaha Hadid genio dell’architettura è scomparsa nella primavera scorsa, ma la sua creatività, il suo progettare visionario, i capolavori architettonici che ha messo in piedi stanno a segnare la sua chiara fama. E sono questi capolavori oggi a vivere e a parlare della sua genialità. Anzitutto fa un gran parlare la risistemazione della nuova Casa Portuale di Anversa firmata dal suo studio Zaha Hadid Architects, ancora fresca di inaugurazione. Un edificio che pare cresciuto come un fungo, ben collocato sopra il vecchio complesso che, slanciata astronave si volge verso il mare, come se lo volesse sfidare, schiacciare, provocarlo. E, osservate […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Anversa,
architetto,
architettura,
carlo franza,
Casa Portuale di Anversa,
Zaha Hadid
Il blog di Carlo Franza © 2022
17Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’opera “Supernapoli” dell’architetto e designer Cherubino Gambardella entra oggi a far parte della Collezione del Museo Madre di Napoli. Un’opera multipla, non nel senso della riproducibilità, ma nel senso della composizione – esposta, durante il suo compiersi dal vivo, alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e poi alla Triennale di Milano nel 2015 – che tornata nella sua città d’origine, entra proprio oggi a far parte della collezione del MADRE. Il progetto costruttivo di quest’opera che io vorrei chiamare “palazzo visivo” , e che ha un nome proprio ovvero “Supernapoli” vive come una sorta di piano regolatore e […]
Scritto in
architettura,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
Museo Madre- Napoli,
politica culturale,
Stato italiano,
università italiana - Tag:
architetto,
carlo franza,
Cherubino Gambardella,
Facoltà di Architettura- Napoli,
Museo Madre- Napoli,
napoli,
Supernapoli
Il blog di Carlo Franza © 2022