20Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Preziosissima la mostra di Joan Mirò presso Palazzo Salmatoris a Cherasco, aperta fino al 22 gennaio 2023. Mirò con la sua arte originale e il suo carattere sperimentale ha dato vita a vicende artistiche significative del Novecento. Attraverso le sue opere, viene raccontato il suo spirito innovativo, dalla pittura alla ceramica. Al “grigio pandemico” appena trascorso la Città di Cherasco oppone il Genius loci di Joan Miró. Una lungimirante rassegna che mette in mostra i colori, le “non forme”, l’alfabeto comunicativo del prestigioso artista catalano e l’arte a lui coeva. Complessità ed esemplarità Il suo carattere audace e sperimentale e la sua arte del tutto originale hanno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte surrealista,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
cherasco,
il Genius loci di Joan Miró.,
Joan Miró,
mostra,
Palazzo Salmatoris a Cherasco,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Monte Vidon Corrado, Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini hanno inaugurato la mostra “Vedova oltre il colore” visitabile fino all’8 gennaio 2023 a Monte Vidon Corrado – Piazza del Centro Storico. “Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e la scoperta di nuove associazioni formali”, così scriveva Giuseppe Marchiori nel 1975 riguardo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini,
emilio vedova,
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia.,
Giuseppe Marchiori,
Monte Vidon Corrado,
Prof. Carlo Franza,
segno nell’arte del Novecento,
Vedova oltre il colore
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
”Io non rappresento nulla, io dipingo”. Parola di Giorgio Griffa, è molto, ed è tutto chiaro e condensato. E’ la poetica che ha ispirato la lunga carriera di Giorgio Griffa, tra i protagonisti della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento, al quale il Centre Pompidou di Parigi dedica fino al 27 giugno 2022 la mostra aperta in questi giorni. Curata da Christine Macel, capo del dipartimento creazione contemporanea del Museo Nazionale d’Arte Moderna, con la collaborazione di Aurélien Bernard e Roxane Ilias, l’esposizione presenta nello Spazio Focus un gruppo di 18 opere donate dall’artista torinese e punta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centre Pompidou di Parigi,
Giorgio Griffa,
I Segni Primari (1969-1970),
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte futurista,
arte geometrica,
arte informale,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Adolfo Wildt,
Alighiero Boetti,
Andrea Cascella,
arnaldo pomodoro,
asger jorn,
aste,
Carlo Mattioli,
Casa d’Aste Il Ponte,
de chirico,
de pisis,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
fortunato depero,
Franco Angeli; Piero Dorazio,
Freddy Battino,
Giuseppe Capogrossi,
Heinz Mack,
Il Ponte Casa d’Aste,
Jean Fautrier,
Joan Miró,
lucio fontana,
mario sironi,
Mark Tobey,
morandi,
osvaldo licini,
Otto Piene,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Matta,
Wilfredo Lam
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo del Novecento presenta “Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare” a cura di Gabi Scardi, una mostra monografica (aperta fino al 29 maggio 2022) che, con il supporto dell’Associazione Archivio Antonio Scaccabarozzi, ripercorre l’attività dell’artista tra pittura, disegno e installazioni ambientali. Con questa personale il Museo del Novecento continua l’indagine sull’arte italiana della seconda metà del XX secolo, dedicando spazio e visibilità a nomi riconosciuti dalla critica storico-artistica ma spesso meno noti al grande pubblico. Le numerose opere, provenienti dall’Associazione Archivio Scaccabarozzi e da collezioni private, molte per la prima volta in mostra, raccontano il lavoro che l’artista ha condotto con […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte ambientale,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Scaccabarozzi,
Archivio Antonio Scaccabarozzi,
Museo del Novecento - Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nevio Mengacci (1945, Urbino), presenta presso Le Nuove Stanze di Arezzo, in collaborazione con Magonza, una serie di opere inedite, visitabili fino al 5 giugno 2022, realizzate per l’occasione, in dialogo con lo spazio espositivo, insieme a una selezione di lavori recenti. Una grande installazione realizzata con una distesa di fazzolettini Tempo attraversati da bruciature, dietro a una sinuosa e sospesa linea dorata; una tela in cui tonalità diverse di blu emergono richiamando cosmologie lontane, ma allo stesso modo cieli vicini e conosciuti; sculture che disegnano nello spazio dei pensieri astratti e lirici, in cui il gesto e la dimensione primordiale del materiale dialogano con la raffinatezza dell’oro, accento spirituale di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre - Tag:
arezzo,
astrazione,
Le Nuove Stanze,
Nevio Mengacci,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La Luce del Nero” è il titolo della grande mostra che si potrà ammirare a Città di Castello agli Ex Seccatoi del Tabacco, sede espositiva della Fondazione Burri insieme a quella di Palazzo Albizzini. Sono almeno tre i motivi che rendono questa rassegna realmente imperdibile: innanzitutto il tema scelto dal curatore, Bruno Corà, il Nero che da buio, assenza, si rifà colore. Come evidenziano le opere di Burri ma anche di molti grandi artisti del Novecento, le opere dei quali sono presenti in mostra. Altrettanto importante è la motivazione sociale che sottende a questa esposizione, che nasce dal progetto europeo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
“La Luce del Nero”,
Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995).,
città di castello,
Museo Fondazione Burri,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Milano, in collaborazione con l’Archivio Valentino Vago, presenta fino al 5 giugno 2022 a Casa Museo Boschi Di Stefano la mostra dal titolo “L’invisibile” che contempla due esposizioni dalla forte consonanza poetica: “Valentino Vago. Figure e orizzonti” al PIANO TERRA (ex laboratorio di ceramica) e “Silvio Wolf. Prima del Tempo” al TERZO PIANO. Oltre trentacinque opere di grande respiro e dal forte impatto visivo per due differenti ricerche sull’Invisibile attraverso la pittura e la fotografia. Questi due percorsi, che si sviluppano attraverso tecniche, materiali e linguaggi diversi, dialogano su più piani: quello percettivo, cercando una costante interazione con l’osservatore per condurlo oltre il visibile, e quello concettuale, attraverso percorsi collegati tra loro nel continuo rimando a una ricerca […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte astratta,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Casa Museo Boschi Di Stefano,
Prof. Carlo Franza,
Silvio Wolf,
Valentino Vago
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Louise Nevelson Foundation annuncia un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia La Louise Nevelson Foundation annuncia un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
storia dell'arte - Tag:
59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia,
Louise Nevelson,
Louise Nevelson Foundation,
Prof. Carlo Franza,
Studio veneziano Torsello Architettura
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ stata inaugurata presso il Museo del Presente di Rende la grande mostra storica sul Maestro Gualtiero Nativi ( Pistoia,10 gennaio 1921 – Greve in Chianti (FI) nella sua casa studio, 2 luglio 1999). “Pura Pittura – segno, colore e astrazione” questo il titolo della mostra, aperta fino al 15 febbraio 2022, cura di Roberto Sottile, ripercorre dagli anni Quaranta agli anni Novanta, sessant’anni di attività di uno dei protagonisti dell’astrattismo italiano, firmatario nel 1950 insieme a Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Mario Nuti, del “Manifesto dell’Astrattismo Classico”. Il progetto nasce dall’importante collaborazione e sinergia tra l’Archivio Gualtiero Nativi, la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
carlo franza,
Corrado Cagli,
Enrico Crispolti,
gabriele simongini,
Gillo Dorfles,
gino severini,
Giulio Carlo argan,
Gualtiero Nativi,
Lionello Venturi,
Luciano Caramel,
Manifesto dell’Astrattismo Classico,
Museo del Presente di Rende,
pittura pura,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023