A Miguel Andrès Yecla è stato censurato il manifesto della mostra. In Catalogna sconcerto per un nudo.

                         Il Consiglio Provinciale di Lleida(Catalogna-Spagna) ha censurato il manifesto della mostra Untitled Exhibition(ism) di Miguel Andrés Yecla che ultimamente ha esposto nella Sala Gotica dell’Instituto de Estudios Ilerdenses. Nella versione originale della locandina l’artista compariva completamente nudo, con tutti gli attributi in bella evidenza, stringendo nella mano sinistra una bandierina americana e in quella destra un’immagine pixellata del suo volto. Sul basso ventre ben visibile e a chiare lettere un messaggio tatuato “ Temet Nosce”, ovvero “conosci te stesso”. Ma lo sdegno dell’artista è stato enorme quando ha scoperto che il manifesto era stato modificato, tagliato proprio nelle parti […]

  

Hilde Krohn Huse in una performance erotico-creativa non giunta a buon fine.

Incanta, sorprende e stupisce non poco la strana storia della ventiseienne Hilde Krohn Huse, bionda e filiforme norvegese laureata in Arte creativa all’Università di Farnham, nel Surrey. Le vicende artistiche della ragazza hanno attirato l’attenzione anzitutto del web e poi dei media a causa di una performance chiaramente fallita. L’idea di partenza fortemente originale è stata quella di realizzare un video durante il quale la giovane, completamente nuda, legava se stessa a un ramo di un albero, rimanendo appesa per i piedi. Il tutto sarebbe dovuto durare non più di un paio di minuti, se non fosse accaduto che uno […]

  

Gli artisti tedeschi della Biennale di Venezia cancellano il nome della loro patria e solidarizzano con la Grecia.

“Germoney”. Una bandiera greca, con questa scritta in carattere “greco”, ma i soldi sono quelli che la ricca Germania prenderà dai poveri abitanti del Peloponneso. Stavolta a scendere in piazza contro le misure di austerità e l’allucinante terzo prestito, sono gli artisti del padiglione tedesco alla Biennale di Venezia: Jasmina Metwaly, Olaf Nicolai, Philip Rizk, Hito Steyerl, e Tobias Zielony, insieme a un numero di dipendenti della Biennale, hanno appeso la bandiera sopra l’ingresso del padiglione tedesco, coprendo il nome “Germania”. Il messaggio è stato presto svelato tramite la pagina facebook di uno degli artisti, vale a dire Hito Steyerl: […]

  

L’artista Milo Moirè arrestata a Parigi per nudità. Una performance pubblica di fronte alla Torre Eiffel.

Milo Moiré non ha incontrato problemi a Basilea e Düsseldorf, dove si è divertita a scattare selfie con i passanti, completamente nuda. La stessa performance l’artista svizzera l’ha quindi tentata a Parigi, e più precisamente di fronte alla Torre Eiffel. Ma il risultato non è stato il medesimo. La nuova esibizione è stata infatti bruscamente interrotta, verso le 17, quando la polizia l’ha arrestata con l’accusa di indecenza pubblica. “Le hanno preso le impronte digitali, l’hanno fotografata e messa in una cella”, spiega il suo manager, Pietro Palma, in un comunicato stampa. Uno shooting che potrebbe finire con 15mila euro […]

  

La performer Milo Moirè espelle uova colorate dalla vagina. L’evento della svizzero-tedesca nelle Isole Mauritius.

Milo Moiré, la artista performer di origine svizzera, oggi residente in Germania, prosegue sulla linea della deposizione di uova colorate dalla vagina, che si frangono su un foglio sottostante, costruendo così singolari colpi di colore, macchie, dripping di sfaccettate visioni. La novità di maggio 2015, recentissima, è una nuova performance “PlopEgg – The Blue Mauritius” e un nuovo video realizzato sul mare blu-blu delle Mauritius, sul quale si staglia il corpo snello della performer. Dopo aver deposto platealmente uova all’esterno dell’expo di Basel, Milo porta l’atto nei luoghi dei gabbiani e degli albatri. Ma di cosa si è trattato esattamente? […]

  

A Kabul l’artista Kubra Khademi con una corazza di castità sfida gli uomini.

Kubra Khademi è un’artista afghana di 26 anni, studentessa della Belle Arti a Kabul, che nei giorni scorsi per protestare contro le molestie sessuali sulle donne afghane ha sfilato per le vie di Kabul indossando una corazza di metallo raffigurante un corpo femminile. Per la verità Kubra è stata più volte minacciata per le sue performance artistiche, minacciata per telefono e di persona. Il suo busto scolpito, una difesa verso la misoginia imperante in Afghanistan, non ha mancato di attirare le attenzioni degli uomini di Kote Sangi, dove, per circa otto minuti, Kubra ha camminato corazzata sfidando la curiosità, le […]

  

I tacchi a spillo di Zoulikha Bouabdellah pare offendano l’Islam. La sottomissione a Parigi è già in atto.

Ventotto paia di scarpe dorate con i tacchi a spillo disposte sui tipici tappeti da preghiera dei musulmani. E’ l’installazione dell’artista franco-algerina Zoulikha Bouabdellah, una riflessione sul ruolo della donna nel mondo islamico, e che dopo le stragi jihadiste di Parigi, è stata ritirata all’ultimo momento. L’opera, che doveva figurare tra i pezzi dell’esposizione “Fémina ou la réinterprétation des modeles”, e dunque esposta al pavillon Vendome di Clichy, alle porte della capitale, è stata rimossa dopo che una federazione di cittadini di “religione musulmana ha espresso preoccupazione per il rischio di eventuali incidenti” spiega Christine Ollier, uno dei tre organizzatori […]

  

Beat Kuert e i nuovi linguaggi di frontiera. Una sua installazione, evento collaterale alla Biennale di Venezia, lascia il pubblico stupito.

Una dimora storica nel cuore di Venezia, trasformata in uno scrigno dove, grazie all’arte contemporanea, spazio e tempo si espandono verso dimensioni altre. Fino al 22 novembre 2015 Palazzo Bembo ospita “Beat Kuert in FaultLine / TimeLine”, installazione site-specific inserita nel progetto collettivo Personal Structures / Crossing Borders, evento collaterale alla 56esima Biennale d’Arte prodotto dalla Global Art Affairs Foundation e realizzato con dust&scratches pictures and scenes. Nato come regista cinematografico, sperimentatore delle avanguardie dell’immagine e dei linguaggi di frontiera, Kuert prende possesso di una delle magnifiche sale affacciate sul Ponte di Rialto, astraendola dalla realtà sensibile e plasmandola in […]

  

Kazuo Shiraga e Satoru Hoshino alla Dominique Lèvy Gallery di New York. L’inquietante linguaggio di corpo e materia di due maestri giapponesi.

Il mondo occidentale ha sempre guardato con fascino la cultura e l’arte giapponese, per la diversità, la scandalosità, lo scioccante e il misterioso, a volte anche l’ inquietante, e nella maggior parte dei casi la genialità. Se l’arte giapponese continua a provocare shock in Occidente ancora oggi, è facile immaginare come poteva farsi leggere cinquanta e più anni fa. Ora la famosissima galleria di New York di Dominique Lèvy ne ha riconosciuto l’importanza di presentare il lavoro di due fantastici artisti giapponesi, Kazuo Shiraga e Satoru Hoshino attraverso un progetto unico che unisce le opere di questi due contemporanei. L’esposizione […]

  

Kong Ning, artista cinese che protesta contro lo smog, e lo fa con abito da sposa composto da 999 mascherine.

                            Una donna corre per le strade di Pechino con indosso un abito da sposa e velo a strascico lungo 10 metri, entrambi decorati con 999 mascherine anti-smog. E’ “la ragazza dello smog che vuole sposare il cielo azzurro”; è questa la performance messa in scena qualche giorno fa all’Exhibition Center di Pechino dall’artista cinese Kong Ning, che veste i panni della sposa. Il suo è un appello alle autorità a “prestare maggior attenzione ai problemi ambientali e alla vita” delle persone. Il tutto sotto un cielo plumbeo per la cappa di smog che da giorni avvolge la capitale cinese […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>