17Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Casa dei Tre Oci a Venezia presenta la prima retrospettiva dedicata al grande Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano. Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
alberto moravia,
andrea Zanzotto,
carlo franza,
Casa dei Tre Oci a Venezia,
enzo biagi,
fotografie,
Fulvio Merlak,
Fulvio Roiter,
Gian Antonio Stella,
Giorgio Tani,
Ignazio Roiter,
Italo Zannier,
Roberto Mutti,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre a Palazzo Reale a Milano si apre la mostra di Piero Manzoni(Soncino 1933- Milano 1963), il geniaccio incompreso del Novecento, anzi l’artista meglio conosciuto come quello della “merda” in scatola, o anche degli “Achrome”, si è conclusa la causa intentata dalla Fondazione Manzoni che aveva chiesto al Tribunale di Milano il sequestro del libro “Il ribelle gentile. La vera storia di Piero Manzoni”. Il libro che è stato scritto da Dario Biagi, nipote dell’illustre Enzo Biagi, e pubblicato da Stampa Alternativa, è così stato assolto in quanto non diffamatorio nei confronti degli eredi e può quindi rimanere liberamente in […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
libri,
politica culturale,
Recensione libro - Tag:
dario biagi,
enzo biagi,
fondazione manzoni,
il ribelle gentile,
la vera storia di Piero Manzoni,
piero manzoni,
tribunale di milano
Il blog di Carlo Franza © 2023