Indro Montanelli. Un italiano contro. Un libro lo incornicia grande maestro, grande giornalista, intellettuale contro.

Volevo iniziare a scrivere questa recensione a mò di lettera con un “Caro Montanelli”.  Perché Montanelli non solo mi è stato caro e mi è caro, ma è stato per me un padre, un “maîtres à penser”.  Eh sì, perché Indro l’ho vissuto in prima persona nella sede de “Il Giornale”, da vicino, e sono diventato giornalista (iscritto all’Albo Giornalisti) grazie a lui.  Ricordo quando dal quinto piano (cronaca- qui sulle pagine avevo la rubrica “La Mostra della Settimana”) o dal quarto (Cultura- ricordo il suo “bravo” per un articolo su “Adriano Parisot”) della Redazione del Giornale di Via Gaetano […]

  

Memoria di Luigi Santucci scrittore cattolico. Una mostra lo celebra e lo ricorda nel centenario della nascita nello Storico Liceo di Brera a Milano dove insegnò.

Sulla scia del centenario della nascita di Luigi Santucci (1918-1999), il Comitato Nazionale per le celebrazioni – in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Liceo Artistico Statale di  Brera a Milano, la “Scuola del Libro” di Urbino,  l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo e Marise Bo, l’Associazione IFA International Future Arts, l’Associazione Carlo Bo di Urbino – hanno il piacere di presentare la mostra Luigi Santucci: dal romanzo alla letteratura per ragazzi. Il progetto espositivo intende documentare la vicenda creativa dello scrittore, docente negli anni Cinquanta di Lettere italiane al Liceo Artistico […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>