“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

“Un insolito trio”, il romanzo capolavoro di Elena Basile Ambasciatrice.

Proprio di questi tempi, che la letteratura, quella che intendo io, e che discende dalla grande letteratura del Novecento (Maria Bellonci, Paola Masino, Elsa Morante, Alba de Céspedes, Gianna Manzini, Lalla Romano, Natalia Ginzburg, Carla Cerati, Fausta Cialente, e altre ancora) è cosa rara e direi introvabile nel panorama stantio e poveristico, di idee e di scrittura, che ci ruota attorno, balza alla ribalta un libro di prim’ordine e di grande qualità, dove racconto e scrittura, storia e contemporaneità, vita e tensione esistenziale, sogno  e sentimento,  delusioni e  visioni, svelano per questa stagione narrativa italiana anche un romanzo carico di […]

  

Il romanzo “In famiglia” di Elena Basile, pone la scrittrice italiana sull’altare della gloria. E’ il trionfo della narrativa.

Ho  tra le mani l’ultimo romanzo dell’Ambasciatrice Elena Basile, il cui  bellissimo e coinvolgente  titolo  “In famiglia” (La Nave di Teseo Editore, pp. 432, 2022) mi ha  riportato a una serie di scrittrici italiane di chiara fama, vale a dire Anna Banti tra storia e psicologia, Gianna Manzini e le sue atmosfere interiori,  Anna Maria Ortese con i suoi mondi fiabeschi del realismo magico e le rappresentanze della realtà popolare, ed anche la grande Elsa Morante de La Storia, e perfino la Grazia Deledda   con i mondi affettuosi  e realistici e le radici  della sua terra de La Madre, di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>