American Beauty. Una selezione di opere che raccontano gli Stati Uniti in mostra al Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova

American Beauty è il nome di una meravigliosa rosa rossa creata in Francia, che, esportata negli Stati Uniti, è diventata la più diffusa del continente nordamericano, oltre che fiore simbolo della città di Washington. Sono stati i petali di questa rosa ad accogliere il corpo nudo di Angela Hayes nell’omonimo, popolarissimo film. American Beauty è una rosa magnifica e allo stesso tempo fragile. I suoi petali resistono a lungo prima di appassire, mentre il gambo rapidamente marcisce: metafora efficace della società statunitense e delle sue contraddizioni evidenti e nascoste. Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate […]

  

Roy Lichtenstein, artefice mondiale della Pop Art Americana. Alla Fondazione Magnani Rocca di Parma ottanta opere di un maestro del XX secolo.

La Fondazione Magnani-Rocca presenta una retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi artisti del XX secolo: Roy Lichtenstein. Il genio della POP ART americana che ha influenzato grafici, designer, pubblicitari ed altri artisti contemporanei tanto che ancora oggi è possibile riscontrare riferimenti allo stile di Lichtenstein in ogni ambito del design e della comunicazione. Una mostra – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma –  che riunisce oltre 80 opere del Maestro e degli altri grandi protagonisti della Pop Art americana; per evidenziare sia la sua originalità che l’appartenenza a uno specifico clima, […]

  

Love. A Milano arte e amore in mostra alla Permanente.

                                               Il fascino dell’amore. L’amore che tiene in vita. Su questo tema che impregna da sempre il mondo, gli artisti e l’arte, ecco al Palazzo della Permanente a Milano (via Turati 47) l’arte contemporanea messa in mostra con “Love”, a cura di Danilo Eccher, fino al 23 luglio 2017. Dicevamo che il tema dell’amore ha sempre affascinato e avvolto l’essere umano e le sue arti. Tutto ciò fin da quando la donna sepolta ad Ostuni 38 mila anni fa in una grotta, luogo  che è stato casa, chiesa e sepolcro, è stata ornata di collane di conchiglie; poi il tema […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>