21Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo una diatriba durata ben tre anni, finalmente il monumentale mazzo di Tulips di Jeff Koons è stato finalmente installato nel giardino del Petit Palais ma, è pur vero che, non è stato facile arrivare a ciò, è servita una lunga contrattazione. Finalmente i Tulips di Jeff Koons, il grande mazzo di fiori colorati, hanno trovato la loro sistemazione ideale, nel cuore di Parigi, nel giardino municipale ai margini degli Champs-Elysées, dietro il Petit Palais. Tutto ebbe inizio nel 2016, quando Koons annunciò che avrebbe donato il suo Bouquet of Tulips alla città di Parigi, in memoria delle vittime degli […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Christian Boltanski,
Émilie Cariou,
Frédéric Mitterrand,
jean-luc moulène,
jeff koons,
Nicolas Bourriaud,
Olivier Assayas,
parigi,
Tulips di Jeff Koons
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prima tutti gli onori, adesso snobbate e sberleffi. La luna di miele tra l’artista di fama mondiale Jeff Koons e il Comune di Firenze, ovvero il Sindaco Dario Nardella, è finita. E’ un po’ la linea politica di Matteo Renzi già Sindaco di Firenze. So bene che per l’inaugurazione della mostra e della Statua “Pluto e Proserpina” collocata in Piazza della Signoria, ci fu persino una cena di gala in grande stile. E quella benedetta statua fu collocata tra il David e il Nettuno sull’Arengario di Palazzo Vecchio. Il 29 gennaio 2016 l’artista più pagato al mondo, ovvero Jeff Koons, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
dario nardella,
Greg Wyatt,
Henry Moore,
jeff koons,
Palazzo Vecchio,
Piazza della Signoria,
Pluto e Proserpina,
Sindaco di Firenze,
Two Rives
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[…]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
sociologia d'arte,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
cena koons,
Comune di Firenze,
dario nardella,
firenze,
jeff koons,
sindaco firenze
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Evento, quello di Jeff Koons a Firenze, che fino a qualche tempo fa qualsiasi Sovrintendenza italiana avrebbe bocciato. Oggi, se è stato messo in piedi, qualche motivo c’è. Forse, perché presidente del Consiglio è Renzi; eppoi perché a giorni debutta la Biennale Internazionale dell’Antiquariato, e Jeff Koons e il suo Plutone e Proserpina (2010-2013), davanti a Palazzo Vecchio, possono portare nuova luce a una fiera che si sta spegnendo. Tanto che il “Neue Zürcher Zeitung”, ha scritto che la nomina di Fabrizio Moretti, antiquario ed esperto di arte medievale con gallerie a Londra e New York, come direttore della più […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
sovrintendenze - Tag:
Biennale Internazionale dell'Antiquariato,
Comune di Firenze,
firenze,
Gazing Ball-Jeff Koons,
jeff koons,
Piazza della Signoria,
Pluto an Proserpina-Jeff Koons
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sei monumentali installazioni aggiungono il nome di Anish Kapoor al prestigioso elenco di maestri dell’arte contemporanea che dal 2008 hanno dialogato con la Reggia di Versailles. Da allora l’antica residenza del Re Sole mette infatti a disposizione i suoi spazi per l’installazione di sculture dei più grandi maestri dell’arte. L’onore, già toccato a Jeff Koons, Takashi Murakami, Giuseppe Penone e Lee Ufan, spetta questa volta allo scultore inglese di origine indiana Anish Kapoor, che con le sue opere sa generare forti contrasti estetici e grande clamore. Una tradizione rispettata anche in questa occasione dell’esposizione che si snoda nei giardini della […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Anish Kapoor,
Dirty Corner,
giuseppe penone,
jeff koons,
Lee Ufan,
parigi,
Queen's Vagina,
Reggia di Verssailles,
Takashi Murakami,
Versailles
Il blog di Carlo Franza © 2023
10Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Jeff Koons è ampiamente considerato come uno dei più importanti, influenti, popolari e controversi artisti del dopoguerra. Nel corso della sua carriera, ha sperimentato nuovi approcci al readymade, testato i confini tra sperimentazione e cultura di massa, ha sfidato i limiti di fabbricazione industriale, e trasformato il rapporto degli artisti col culto della celebrità e il mercato globale. Ha raccolto plausi della critica e soprattutto del mercato ma i biasimi, anche feroci, non sono venuti mai meno. Eppure, nonostante questi risultati, Koons non è mai stato oggetto di una retrospettiva che ripercorresse l’intero ambito della sua carriera. “A Retrospective” è […]
Scritto in
America,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
balloon dog,
david zwirner,
gagosian,
jeff koons,
popeye,
rockfeller center new york,
scott rothkopf,
sonnabend,
Whitney museum new york
Il blog di Carlo Franza © 2023