Bruce Nauman alla Pirelli HangarBicocca di Milano. Uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea.

Questa mostra rende ancor più grande Milano, vera capitale europea. Pirelli HangarBicocca presenta, dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, la mostra “Neons Corridors Rooms”, dedicata a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell’arte contemporanea. L’esposizione, organizzata da Pirelli HangarBicocca, Milano, in collaborazione con Tate Modern, Londra, e Stedelijk Museum Amsterdam, offre una panoramica approfondita sulla ricerca spaziale dell’artista e le sue sperimentazioni con l’architettura, l’uso della luce, del suono, del linguaggio e del video.   La mostra “Neons Corridors Rooms”  raccoglie trenta opere realizzate dalla seconda metà degli anni Sessanta che esplorano la dimensione […]

  

Somaini e Milano. Dalla scultura informale alle opere per la città. La mostra a Palazzo Reale a Milano.

La mostra “Somaini e Milano”, promossa da Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, è curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti. Allestita in tre sedi, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, visitabile fino all’11 settembre 2022,  l’esposizione ripercorre l’opera del Maestro Francesco Somaini conosciuto a livello internazionale a partire dagli anni della formazione e fino all’ultima stagione,  esplorando i diversi ambiti  della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei. Il progetto nasce […]

  

Armando De Stefano al Madre di Napoli. Ricordo di un maestro che segnò la pittura con la cultura.

La mostra, organizzata in occasione del primo anniversario della scomparsa di Armando De Stefano (Napoli 1926-2021), presenta un corpus di circa 80 opere recenti, prevalentemente disegni e tempere su carta. Dal 13 maggio al 19 settembre 2022 il MADRE (Via Settembrini 19- Napoli)  dedica ad Armando De Stefano la grande esposizione ‘Nullus die sine linea‘ curata da Olga Scotto di Vettimo. I lavori selezionati testimoniano una creatività sempre attuale, che reinventa e ripensa il disegno e la figurazione, confermando l’urgenza vitale, estrema e incondizionata per l’artista di affidarsi all’esercizio ininterrotto della mano, del segno e del colore. Le opere sono popolate da figure che raccontano un tempo […]

  

Luigi Veronesi e l’ Histoire du Soldat al Museo del Novecento di Milano

In questa esposizione temporanea al Museo del Novecento a Milano (visitabile fino al 4 settembre 2022) dedicata alla valorizzazione delle collezioni custodite nei depositi museali, viene presentato il nucleo di opere di Luigi Veronesi, acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e depositato presso il Museo del Novecento. I bozzetti (1939), realizzati con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera de L’Histoire du Soldat di Igor’ Fëdorovicˇ Stravinskij nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo – in diverse fogge – e la Principessa, affiancati dal progetto […]

  

L’occhio come mestiere di Gianni Berengo Gardin. Al MAXXI di Roma 200 fotografie dell’Italia dal dopoguerra a oggi.

Roma, maggio 2022. Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico caratterizzato da una grande coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica. La sua personale “Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere”, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo fino  al 18 settembre 2022, raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite. Un racconto straordinario dedicato […]

  

Concerti per 160 anni di Civica. Gli eventi sotto la Direzione del Prof. Roberto Favaro, direttore della Civica Scuola di Musica di Milano

Isole di suono Rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado all’Auditorium Lattuada Venerdì 8 aprile 2022 ingresso libero – ore 21.00 Corso di porta Vigentina 15/a, MI Melodie erranti Marco Drufuca, pianoforte Jacopo Mattavelli, pianoforte Il cuore di Melodie erranti, recital pianistico di Marco Drufuca e Jacopo Mattavelli, è il vagabondaggio, il peregrinare alla ricerca di ispirazione, di suggestioni, di spunti musicali. Emblema di questa ricerca è il Wanderer, il viandante solitario di Schubert, il viaggiatore alla ricerca di un paese “presagito e mai conosciuto”.  Il titolo Wanderer-Fantasie, pilastro della letteratura pianistica dell’Ottocento, deriva infatti da uno dei lied di Winterreise, intitolato Der Wanderer. L’idea del vagabondaggio, nel […]

  

Gianni Bucher Schenker e le sculture a vocazione futuriste. “Oltre la forma” è a Milano PerCorsi a Milano in Corso Buenos Aires.

Ha preso il via, nel talentuoso spazio di Milano PerCorsi in Corso Buenos Aires 78 a Milano, il nuovo progetto dal titolo “FINESTRE SUL MONDO – UNO” (2022), un percorso artistico internazionale ideato e diretto da un illustre storico dell’arte di piano internazionale. Questa mostra dal titolo “Oltre la forma” è la prima   del nuovo percorso, ed è già una novità in quanto si veicolano a Milano nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, che evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’esposizione riunisce una serie di opere dell’artista Gianni Bucher Schenker già apparso […]

  

Maurizio Cattelan impiccato a Milano. La scultura choc dell’artista in mostra alla galleria Massimo De Carlo.

Ci risiamo, Maurizio Cattelan insiste con le  sue routinarie performance. E ciò mi lascia con la bocca amara.  Maurizio Cattelan è tornato ad usare il cappio, quello usato per l’impiccagione. Questa volta, però, invece dei bambini appesi ai rami della quercia di piazza XIV maggio, -performance che sconvolse allora Milano e l’Italia intera-, ha impiccato sè stesso. Ai visitatori dell’Art Week milanese che si è inaugurata lunedì 28 marzo 2022, ha preparato una delle sue sorprese: la propria statua di cera penzolante, con un bel cappio che gli stringeva il collo, nell’elegante bagno di marmo verde di Casa Corbellini-Wassermann, progettata da […]

  

“L’occhio critico” è la mostra di A arte Invernizzi di Milano che presenta i suoi artisti aniconici, analitici e minimalisti.

La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato la mostra L’occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L’occhio musicale (2014) e proseguita con L’Occhio Cinematico (2016) e L’Occhio Filosofico (2018). La galleria di punta nel panorama italiano e internazionale presenta i suoi artisti, una squadra di aniconici, analitici e minimalisti, figure di chiara fama che inseguono da anni una sofisticata  indagine sulle forme e sulla visione. Ecco perché “l’occhio critico”.   In questa occasione si rivolge lo sguardo non solo alle opere ma anche a chi vuole mostrarle. L’occhio critico è, ovviamente, quello del critico: quello di chi intende mostrare […]

  

Intervista a Marcello Guadalupi in pole position per la Presidenza Ordine Commercialisti di Milano. Top manager della cultura, dell’arte e del sociale.

Innamorati di ODCEC, Per una Rivoluzione Democratica dell’Ordine, La Sfida del Futuro con Marcello Guadalupi, queste le parole d’ordine, o meglio gli slogan, della lista che Marcello Guadalupi sta portando avanti con la sua squadra per la salita al vertice Presidenza Ordine Commercialisti di Milano( le elezioni a febbraio 2022). Appartiene alla schiera dei pugliesi che fa grande Milano.  Chiare idee, propositi certi, uomo del  progettare e del fare,  sempre presente   al servizio dell’uomo e della società. Impegnato sulla cultura (ha con me organizzato due corsi di formazione per giornalisti, il primo sulla Collezione Farnesina, il secondo sui Consoli Onorari […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>