19Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Aldo Beltrame.,
Carlo Bevilacqua,
Fondazione Nino Migliori,
Fulvio Roiter,
gianni berengo gardin,
Gianni e Giuliano Borghesan,
il manifesto del Gruppo friulano per una nuova fotografia,
Italo Zannier,
Prof. Carlo Franza,
società friulana,
Toni Del Tin
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Roma, maggio 2022. Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico caratterizzato da una grande coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica. La sua personale “Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere”, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo fino al 18 settembre 2022, raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite. Un racconto straordinario dedicato […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti - Tag:
al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo,
Dario Fo,
Ettore Sotsass,
gianni berengo gardin,
giò ponti,
malati di mente,
milano,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Ugo Mulas,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La GAM di Torino presenta una mostra aperta fino al 23 settembre di oltre 100 fotografie, realizzate dalla fine del secondo dopoguerra ai primi anni Duemila, che raccontano l’Italia per immagini, o meglio il paesaggio e le città della nostra penisola esplorati da 14 grandi fotografi, sia nell’architettura sia nella loro dimensione umana e sociale. Le foto, in bianco nero e a colori, sono selezionate con l’intento di scandagliare l’interpretazione degli ‘esterni’, dall’arco alpino e le grandi città come Torino e Milano, per proseguire lungo la dorsale emiliana fino a scendere verso il Sud, tra Napoli, Matera, e infine toccare la Sicilia. Paesaggi, luoghi, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Aurelio Amendola,
Bruna Biamino,
carlo franza,
Enzo Obiso,
Ferdinando Scianna,
Fondazione CRT per l’Arte Contemporanea,
Franco Fontana,
gabriele basilico,
GAM di Torino,
gianni berengo gardin,
luigi ghirri,
Mario Cresci,
Mario Giacomelli,
Mimmo Jodice,
Nino Migliori,
Ugo Mulas,
Uliano Lucas
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si riparte da dove il viaggio era iniziato, riandare ad oltre trent’anni fa, quando il fotografo di chiara fama internazionale Gianni Berengo Gardin aveva dato il via a un’indagine lirica e personale sul patrimonio della Sardegna nuragica. Nel 1985 gli scatti di Berengo Gardin avevano dato vita a una delle mostre milanesi più apprezzate: “Sardegna preistorica. Nuraghi a Milano (1985)”; oggi, con sguardo nuovo, guidato dalla selezione operata da Marco Minoja, già soprintendente archeologo della Sardegna, Berengo Gardin mette nuovamente la sua arte al servizio del paesaggio nuragico sardo. Gli scatti di Berengo Gardin, raccolti anche nel volume “Architetture di […]
Scritto in
anni Ottanta,
archeologia,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Alessandro Usai,
Architetture di Pietra – Fotografie della Sardegna Nuragica,
carlo franza,
Fondazione di Sardegna,
fotografie,
gianni berengo gardin,
Marco Giuman,
Marco Minoja,
sardegna,
Sardegna nuragica
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Coglie il vero a colpo sicuro. Grande fotografo. Grande acutezza dell’osservare l’insieme prima di poter fermare lo scatto su quello che interessa. Le fotografie di Gianni Berengo Gardin hanno raccontato un’epoca, accompagnato e a volte costruito una visione. Si tratta di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana perché possiede il dono di riuscire sempre a sorprendere per la sua capacità di raccontare il nostro paese e il nostro tempo. Nessuno come lui è stato un vero interprete, un artigiano devoto, un compagno, un amante della fotografia intesa come documentazione attenta e mai banale della realtà. In sessanta […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
fotografia,
gianni berengo gardin,
mostra,
terni,
vera fotografia
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Extraordinary Visions. L’Italia ci guarda” è il titolo della mostra fotografica aperta al MAXXI di Roma, in occasione del 70esimo compleanno della Repubblica Italiana, facendone il punto. Un punto più amaro che dolce. E non sono -come da titolo- visioni extra-ordinarie, quanto immagini colte con occhi straordinari, quelli di alcuni tra i nostri fotografi migliori. La mostra nasce per volontà del Maxxi che negli ultimi anni ha sguinzagliato questi ultimi in lungo e in largo per l’Italia, a fornirci una radiografia dal vero della nazione. Una indagine a tutto campo non a parole ma con immagini, una specie di Atlante […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Ferdinando Scianna,
fotografia,
francesco zizola,
Franco Fontana,
gabriele basilico,
gianni berengo gardin,
gianni cipriani,
giovanni chiaromonte,
italia,
l'italia ci guarda,
Letizia Battaglia,
luigi ghirri,
maxxi roma,
michele borzoni,
Ugo Mulas
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo il grande successo dell’apertura della mostra nel negozio Olivetti di piazza San Marco a Venezia (visitabile fino al 6 gennaio 2016) Contrasto Galleria in collaborazione con la Biblioteca del Daverio e Teseo Arte mette in mostra con il titolo “Gianni Berengo Gardin. Venezia. Le grandi navi” dal 3 al 16 Novembre 2015 presso la Biblioteca del Daverio a Milano con trenta fotografie di Gianni Berengo Gardin, realizzate tra 2012 e 2014, che ritraggono il quotidiano passaggio delle Grandi Navi da crociera nella laguna di Venezia. La mostra, già ospitata dal FAI a Villa Necchi a Milano nel 2014 e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte,
Stato italiano,
storia - Tag:
Contrasto,
Contrasto Galleria,
fotografia,
gianni berengo gardin,
Grandi Navi,
Negozio Olivetti-Venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho osservato Gianni Berengo Gardin(Venezia,1930) girare con interesse tra le bacheche ordinate nelle sette sale della sua mostra dal titolo “Gianni Berengo Gardin . Storie di un fotografo” in Palazzo Reale a Milano; in esse alcuni dei moltissimi libri pubblicati dal fotografo e le macchine degli scatti che ci raccontano le cronache vere di tante vite sorprese e zoomate nel suo percorso. In mostra ci sono ben 183 scatti, ovvero immagini stampate in bianconero che hanno fissato figure, eventi e scorci del sociale degli anni del secondo novecento, a partire dal dopoguerra e di quello che fu il boom economico. […]
Il blog di Carlo Franza © 2025