14Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ in arrivo un’asta che molti storici, studiosi e amanti del patrimonio culturale italiano, non vorrebbero mai avesse inizio e corso. Taluni l’anno chiamata l’asta del secolo. Stiamo parlando de “Il Casino dell’Aurora” di Roma, o meglio di quel che rimane in piedi della vasta Villa Ludovisi, tenuta che si trova nel quartiere omonimo realizzato dopo l’Unità d’Italia e la proclamazione di Roma capitale. Sarà messa in vendita per la cifra sottostimata di ben 471 milioni di euro; a mio avviso -da Perito del Tribunale di Milano- la cifra dovrebbe essere di ben 700 milioni di euro. Provate a immaginare […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
antichità,
architettura,
Arte,
aste,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
italia,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
musei,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Il Casino dell’Aurora” di Roma,
Alessandro Ludovisi ovvero Papa Gregorio XV,
Alessandro Zuccari,
asta,
Cardinal Ludovico,
il Caravaggio,
Il Guercino,
Michelangelo Merisi,
moglie Rita Jenrette,
principe Nicoló Boncompagni Ludovisi.,
Prof. Carlo Franza,
Villa Ludovisi-Roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cento (FE) rende omaggio al suo cittadino più illustre, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666). Dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020, alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca, si tiene la mostra EMOZIONE BAROCCA. Il Guercino a Cento che documenta l’evoluzione stilistica dell’artista centese, dalla formazione alla maturità. La rassegna, curata da Daniele Benati, promossa e organizzata da: Comune di Cento, Assessorato alla Cultura e Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino’, si avvale dell’organizzazione di CMV Servizi srl con il supporto della Fondazione Teatro ‘G. Borgatti’ e di Ascom, per una serie di iniziative che coinvolgeranno gli esercizi commerciali della […]
Scritto in
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei - Tag:
Calo Franza,
carlo bononi,
Comune di Cento,
Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666),
Il Guercino,
ludovico carracci,
scarsellino,
sir denis mahon
Il blog di Carlo Franza © 2023