L’Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo dei Marchesi di Amboage è il nuovo e prezioso volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per la collana dell’Editore Colombo.

L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese, nobile figura della diplomazia italiana,  aggiunge un altro prezioso volume alla Collana dell’Editore Colombo sulle prestigiose sedi  diplomatiche  italiane nel mondo, progetto librario volto proprio alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Collana di cui l’Ambasciatore Gaetano Cortese  dal 2000 ne è il fondatore e il curatore. Ancora un volume, perla tra le perle, che fa luce  sull’Ambasciata italiana a  Madrid, dal titolo “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage”, nel centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Spagna. Nell’introduzione al volume l’Ambasciatore Gaetano Cortese nobilmente scrive: “Saremo […]

  

Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori della residenza dei Principi vescovi esposti al Castello del Buonconsiglio a Trento.

“Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori dall’antica residenza dei Principi vescovi”. E’ questo il titolo della mostra, curata da Giuseppe Sava, che fino al 5 aprile 2021 è visitabile   nella sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento. La rassegna, organizzata dal museo con l’aiuto della Soprintendenza per i Beni culturali, racconta l’affascinante storia di un fortunato ritrovamento di due magnifiche sculture seicentesche in bronzo dorato molto probabilmente commissionate dal principe vescovo e fino al 1803 conservate nella dimora del principe vescovo al Castello del Buonconsiglio. Nel 1875, in occasione di un’importante mostra tenutasi a Trento, Catalogo degli oggetti presentati […]

  

Le quadrerie Riva. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento. La mostra alla Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate (Mendrisio) – Canton Ticino-Svizzera.

Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – sono giunti alla Pinacoteca Züst di Rancate/Svizzera oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Un’occasione imperdibile per ammirare dipinti e oggetti solitamente celati al pubblico, ma anche per entrare nella storia del territorio ticinese […]

  

Intervista ad Antonio Onorato AD di Palazzina Grassi a Venezia. Figura italiana preziosa e innovativa, attivo fra Management e Cultura.

Antonio Onorato, Amministratore Delegato di Palazzina Grassi, boutique hotel cinque stelle sul Canal Grande interamente disegnato da Philippe Starck. Veneziano di origine, dopo diverse esperienze come AD di grandi aziende, è rientrato in città per seguire questo progetto personale. Palazzina Grassi vive  luminosamente nei 2800 metri quadri, su tre piani, ogni singolo elemento, degli ambienti e degli arredi, è stato scelto per contribuire a trasmettere l’atmosfera di una casa vissuta, intrisa di fascino e di vita. Celebrata dalle più importanti testate della stampa italiana e internazionale, PalazzinaG, entrando nella “hot list” di Condè Nast Traveller dei 50 migliori alberghi in […]

  

Venustas a Pompei. Grazia e bellezza, eleganza e fascino. Preziosità del mondo romano dall’ VIII/VII sec a. C. al I sec. d. C.

Creme, trucchi, bagni di profumo, specchi per ammirarsi, ornamenti per abiti e gioielli, amuleti, statuette e preziosi dedicati agli dei. Oggetti di vezzo e di moda per inseguire un’ideale di perfezione e bellezza. Oggi come nell’antichità. Fino al 31 gennaio 2021 nel portico orientale della Palestra grande del Parco archeologico di Pompei sarà possibile ammirare la “Bellezza” in esposizione: “Venustas. Grazia e Bellezza a Pompei”. Questo il titolo dato alla mostra che pone l’accento sulla donna, protagonista fin dalla protostoria. Venustas è un termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all’arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere […]

  

Imago splendida. Capolavori di scultura lignea dal Romanico al Duecento al Museo Civico Medioevale – Bologna. Sul piedistallo la scultura lignea italiana.

Può dirsi un fenomeno di recente affermazione il rinnovato interesse verso la scultura lignea italiana, ai cui aspetti materiali e tecnici è a lungo mancato, nella storiografia artistica, un pieno riconoscimento di dignità critica. In un quadro di riferimento segnato, in particolare per il patrimonio artistico prodotto nel XII e XIII secolo, da una rarefazione delle opere causata dalla deperibilità del materiale e dalla progressiva trasformazione delle immagini al variare dei canoni estetici, segna un importante momento di ricognizione la mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, aperta fino al 6 settembre 2020 al […]

  

L’Ambasciata d’Italia a Lisbona nel libro “Il Palazzo dei Conti di Pombeiro” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Il prezioso volume incornicia la sede diplomatica italiana nel centosessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia ed il Portogallo.

Ancora un nuovo titolo, un libro prezioso, che  si aggiunge alla nutrita lista di volumi  dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’ illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese. Il nuovo volume appena uscito ha per titolo “Il Palazzo dei Conti di Pombeiro. L’Ambasciata d’Italia a Lisbona”; il bellissimo tomo, documento inestimabile, vive e  intende valorizzare il patrimonio architettonico ed artistico della sede diplomatica italiana a Lisbona in occasione della ricorrenza del centosessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia ed il Portogallo. Il libro, prezioso sia per gli scritti che per l’iconografia  a corredo dei testi,  che per la storia e i […]

  

Il meglio del Tefaf Maastrich Edizione 2020. Ecco le opere di maggior rilievo presenti alla Fiera.

Gli espositori partecipanti a TEFAF Maastricht 2020 danno prova dell’esperienza e della varietà offerta dalla comunità dell’arte attraverso una serie di mostre speciali e opere sia recentemente scoperte sia alla loro prima apparizione sul mercato. All’alba della sua 33° edizione, TEFAF Maastricht continua a rappresentare un pilastro del mercato dell’arte, la Fiera irrinunciabile dove i collezionisti possono esplorare la ricchezza di 7000 anni di storia dell’arte. TEFAF Maastricht si tiene  dal 7 al 15 marzo 2020 (con Early Access Day il 5 marzo e Anteprima il 6 marzo) al MECC di Maastricht. La Fiera offre ai collezionisti l’opportunità di acquistare […]

  

Il Ventennale della Collana sulle Ambasciate Italiane nel Mondo (2000-2020) dell’Editore Colombo. Una collana prestigiosissima diretta dall’Ambasciatore Gaetano Cortese.

Mentre si è appena conclusa  -il 13 dicembre 2019-   la celebrazione-clou del Ventennale della Collezione Farnesina(1999-2019),  prestigiosissima collezione che si deve  al lavoro artistico e culturale messo in atto da tempo  dall’illustrissimo Ambasciatore Umberto Vattani,   con  una serata convegno  al Ministero degli Esteri-Sala Aldo Moro  mentre sulla facciata in travertino del Ministero transitava la proiezione di videomapping con creazioni artistiche  di sicura avanguardia; ecco affacciarsi per il 2020 un’altra prestigiosa  ricorrenza, vale a dire il Ventennale della Collana  di volumi sulle Ambasciate  Italiane nel Mondo. Si tratta della Collana dell’Editore Carlo Colombo, che  fondata e curata dall’illustre Ambasciatore Gaetano Cortese […]

  

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti in una mostra ad Este nel Museo Nazionale Atestino.

Una archeologa e una esperta di storia della Farmacia insieme per andare alla radice di leggende, storie, tradizioni. Per dare un preciso senso a ciò che sembra favola, riconducendo alla scienza ciò che si ritiene puro frutto della fantasia popolare. Per scoprire che se veramente la Principessa avesse baciato il rospo, il bufonide le sarebbe effettivamente apparso come un aitante, giovane cavaliere. In questa mostra, congiuntamente proposta dal Polo Museale del Veneto – Museo Nazionale Atestino, dall’Università degli Studi di Ferrara e dalla città di Este, veleni, pozioni, medicamenti vengono indagati lungo il loro più volte millenario stratificarsi. Fino al […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>