Alberto Biasi. La visibilità dell’invisibile. Il Pioniere dell’Arte Programmata in mostra alla M77 di Milano.

M77 presenta La visibilità dell’invisibile, progetto espositivo dedicato all’artista Alberto Biasi (Padova, 1937), a cura di Alberto Salvadori e appositamente concepito per gli spazi della galleria. L’esposizione, compatibilmente con eventuali restrizioni dovute all’evolversi della pandemia, sarà aperta fino  a domenica 19 settembre 2021. Alberto Biasi è tra i maggiori protagonisti dell’arte italiana del dopoguerra: pioniere dell’Arte Programmata e co-fondatore dello storico Gruppo N, Biasi ha incentrato la propria ricerca artistica sulla ricerca ottico-cinetica estesa alla realizzazione di installazioni, ambienti e, più recentemente, di sculture. Con questa mostra, M77 e il curatore Alberto Salvadori hanno inteso tornare alle origini della lunghissima carriera dell’artista padovano, valorizzandone soprattutto gli aspetti gestaltici […]

  

Renato Barilli e “Una mappa delle arti nell’epoca digitale”. Il libro edito da Marietti, è un affondo singolare sui linguaggi multimediali.

Media, multimedia, epoca digitale, un passaggio che caratterizza  gli ultimi decenni del Novecento, tanto che nelle  Università e Accademie di Belle Arti nascono i Dipartimenti e i Corsi di laurea in Nuove Tecnologie. E’ stata la nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, del videoregistratore, che  hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di considerare le espressioni artistiche. Sicchè la tradizionale divisione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione perché tutto tende a confluire nel video; basti vedere  le […]

  

Neïl Beloufa. Digital Mourning ovvero Lutto Digitale. Un affondo sul Luna Park multimediale che ha corroso la vera vita, e uno schiaffo all’arte italiana che scimmiotta il passato.

“Digital Mourning”, a cura di Roberta Tenconi, è la prima grande personale dedicata a Neïl Beloufa in un’istituzione italiana quale il Pirelli Hangar Bicocca,  visitabile  fino al 18  luglio 2021,  e nasce da una riflessione sul panorama attuale e sul concetto di vita nel mondo digitale. Vi assicuro che la mostra fa aprire gli occhi sul Luna Park multimediale che ha corroso la vera vita, così oggi invece simulata, e uno schiaffo all’arte italiana  che  continua a scimmiottare il passato. E’ dunque una grande lezione, sul presente-prossimo futuro.    Fin dal titolo- che vuol dire Lutto Digitale-, la mostra allude […]

  

Intervista al Prof. Marcello Pecchioli. L’intellettuale italiano, docente all’Accademia di Brera, è figura di spicco nel campo dei linguaggi multimediali, della robotica e delle tecnologie del terzo millennio.

Illustre professore, il recente premio “Premium International Florence Seven Stars – Gran Prix Absolute”  2020 che le è stato assegnato  a Firenze  sulla Gran Terrazza del Plus Florence  dall’Ambasciatore Umberto Vattani,  ha sottolineato  e premiato  il suo lavoro fin qui svolto. Cosa ne pensa? Sono molto onorato di aver ricevuto questo premio che mi sembra molto prestigioso, Sono rimasto colpito che gli organizzatori abbiano studiato a fondo le mie note bio e abbiano sottolineato le diverse capacità espressive del mio lavoro. Di solito vengo giudicato in base alle singole competenze e non complessivamente come in questo caso per il premio […]

  

Musiche per immagini. Un libro denso, prezioso e coinvolgente del musicologo Roberto Favaro che apre a mondi da scoprire e sognare.

Roberto Favaro è uno studioso impareggiabile, un ricercatore e uno scrittore da sempre impegnato sul fronte della musicologia e sui rapporti di questa con arti affini, come la poesia, le arti visive, l’architettura, le nuove tecnologie dell’arte, ecc. Abbiamo tra le mani il suo ultimo e prezioso libro dal titolo “Musiche per immagini”(Marsilio editore, pp. 186, 2020, Euro 12,50). Lo studioso è professore di  storia della musica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove è anche vicedirettore. Questo libro è una guida all’ascolto di 70 musiche del repertorio classico relative al periodo che va dal Barocco al […]

  

Il ricordo di Bruno Di Bello, a un anno dalla scomparsa, in una mostra alla Fondazione Marconi di Milano. Artista di punta dell’arte digitale.

Ha avuto  un titolo affettuoso “Caro Bruno” la mostra e il ricordo che la Fondazione Marconi di Milano ha dedicato  a uno degli artisti della sua scuderia, Bruno Di Bello,  a un anno dalla scomparsa. La presentazione di una selezione di opere, dalle prime “scritture” del periodo napoletano, forse meno note al pubblico, ai più recenti lavori eseguiti con l’ausilio del computer sarà un momento di incontro per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato, nonché l’occasione per annunciare la nascita dell’Archivio Bruno Di Bello a cura degli eredi che, per tutta la settimana dalle 18 alle 19, saranno […]

  

Carlos Cruz-Diez e il colore come evento di spazi. Una mostra a Milano (Dep Art Gallery) celebra l’artista franco-venezuelano, appena scomparso, tra i maggiori esponenti dell’arte cinetica.

E’ in corso  alla Dep Art Gallery di Milano, la prima mostra personale di Carlos Cruz-Diez dopo la sua recente scomparsa. “È con grande tristezza che annunciamo la morte del nostro amato padre, nonno e bisnonno, Carlos Eduardo Cruz-Diez, in data sabato 27 luglio 2019 nella città di Parigi, Francia. Il tuo amore, la tua gioia, i tuoi insegnamenti e i tuoi colori, rimarranno per sempre nei nostri cuori”. È un messaggio di profondo cordoglio quello che si legge sulla pagina iniziale del sito dell’artista Carlos Cruz- Diez nato a Caracas nel 1923 e morto nella sua casa parigina – in cui […]

  

Liam Gillick campione della videoarte, nella prima retrospettiva dedicata ai suoi film, in mostra al Museo Madre di Napoli.

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presenta la prima mostra retrospettiva dedicata esclusivamente ai film di Liam Gillick (Aylesbury, UK, 1964), uno dei più importanti artisti contemporanei a livello internazionale. In piedi in cima a un edificio: Film 2008-2019, a cura di Alberto Salvadori e Andrea Viliani, per la prima volta approfondisce la produzione video-filmica di Gillick in un allestimento site-specific concepito dall’artista appositamente per la mostra al museo Madre. A partire dai primi anni Novanta, Gillick ha prodotto opere che includono l’installazione, la scultura, l’intervento testuale, il video, il suono e l’animazione digitale, e che si sostanziano nella relazione […]

  

Bruno Munari e i colori della luce. Alla Fondazione Plart di Napoli le opere di uno dei massimi protagonisti dell’arte programmata e cinetica.

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presenta la mostra BRUNO MUNARI. I colori della luce, a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini, realizzata presso il Museo Plart (Via Giuseppe Martucci 48, Napoli). Progetto XXI è la piattaforma attraverso la quale la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee si propone, dal 2012, di esplorare la produzione artistica emergente, nella sua realizzazione teorico-pratica, e di analizzare l’eredità delle pratiche artistiche più seminali degli ultimi decenni, nella loro esemplare proposta metodologica. Il progetto intende così contribuire alla produzione e alla […]

  

Un Banksy mondiale a Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Le sue opere sono l’evoluzione della Pop Art, crocifiggono il potere e vivono di inaudita potenza mediatica.

E’ aperta  fino al 24 febbraio 2019 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze   la mostra “BANKSY This is not a photo opportunity”, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e.  Lasciatemelo dire, è il grande evento artistico dell’anno 2018 in Italia. L’ho percepito dopo aver visto la mostra.  Strano mi direte, ma nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non esistono foto che lo mostrino; eppure BANKSY esiste in maniera dirompente attraverso le sue opere di inaudita potenza etica, evocativa e mediatica. Originario di Bristol, genericamente inquadrato nei […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>