19Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra è organizzata in collaborazione con WIELS, Bruxelles. A cura di Dirk Snauwaert e Charlotte Friling, presentazione al MASI Lugano a cura di Francesca Benini in collaborazione con Maria Gilissen Broodthaers, Marie-Puck Broodthaers e Succession Marcel Broodthaers. La mostra, visitabile fino al 13 novembre è articolata in un percorso fluido, che tocca i diversi temi, momenti e ossessioni dell’universo artistico di Marcel Broodthaers: dalle prime Poesie industriali al progetto del suo personale Musée d’Art Moderne, Département des Aigles, dal cinema ai riferimenti a Magritte e Mallarmé, fino agli esperimenti al confine tra parola scritta e arti visive. Le prime placche […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
il MASI Lugano,
Lugano,
Marcel Broodthaers,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
07Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta, fino al 13 febbraio 2022, nella sede espositiva di Palazzo Reali, a Lugano una mostra dedicata al pittore Antonio Ciseri (1821-1891) per omaggiare il Bicentenario della sua nascita. L’esposizione si situa nell’ampio contesto di iniziative presenti su tutto il territorio del Cantone Ticino in occasione di questo importante anniversario. Il percorso espositivo al piano terra di Palazzo Reali ha inizio con la presentazione della tela di grande formato La partenza di Giano della Bella per il volontario esilio, un esempio di pittura di derivazione accademica incentrata sui soggetti della storia patria realizzati alla vigilia […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Accademia di Firenze.,
bicentenario nascita,
Cantone Ticino,
firenze,
il MASI Lugano,
Museo d'arte della Svizzera italiana a Lugano-,
pittore Antonio Ciseri (1821-1891),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022