24Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il presidente turco Erdogan dittatore islamico ha la censura e l’incarceramento facile. Infatti, la Turchia degli ultimi anni, in particolare quella del dopo fallito colpo di stato del luglio 2016, ha visto moltiplicarsi i processi e gli arresti di giornalisti, scrittori, politici dell’opposizione e persino di docenti universitari. Per non parlare delle misure di Ankara a sfavore della libertà di informazione ed espressione, che mirano a isolare il paese e a convertirlo in un nuovo impero ottomano, reazionario e oscurantista. Tra le ultime, il blocco dell’accesso a Wikipedia, voluto dal governo lo scorso anno, contro il quale la più grande enciclopedia […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica,
politica culturale,
satira,
storia - Tag:
’angolo tra Houston Street e Bowery,
#FREEzehradogan.,
Banksy,
carlo franza,
dittatore islamico,
dittatura turca,
Manhattan,
new york,
presidente turco Erdogan,
turchia,
Zehra Doğan
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’esposizione presenta 8 fotografie di grandi dimensioni dell’artista americano dedicate ai giardini italiani, che dialogano con i capolavori di arte antica conservati nel palazzo. Palazzo Ducale di Sassuolo (MO) si apre alla fotografia internazionale. Le sale della Galleria Estense, fino al 2 settembre 2018, ospitano la mostra di Lawrence Beck (New York, 1962), dal titolo Dialogo con l’antico. La rassegna, curata da Martina Bagnoli, presenta 8 fotografie di grandi dimensioni dedicate ai giardini italiani, che dialogano con i capolavori di arte antica conservati nel palazzo. Quello dei giardini è il tema cui Beck si è dedicato negli ultimi cinque anni di […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
I giardini italiani,
Lawrence Beck,
Mostra Dialogo con l’antico,
new york,
Palazzo Ducale di Sassuolo,
Villa Bardini di Firenze,
Villa Della Porta Bozzolo alle porte di Varese,
Villa Lante di Viterbo,
Villa Pisani di Stra,
Villa Reale di Marlia (LU),
Villa Sorra di Castelfranco Emilia
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Civica di Modena ha inaugurato “Ad Reinhardt. Arte + Satira”, la prima mostra organizzata sotto l’egida della nuova FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, di cui fa parte, a partire dallo scorso ottobre, la storica istituzione modenese, ed aperta fino akl 20 maggio 2018. La mostra, dedicata al celebre artista americano Ad Reinhardt (New York, 1913-1967), presenta per la prima volta in un’istituzione italiana un aspetto ancora poco studiato del suo lavoro. Benché l’artista americano sia noto principalmente come pittore astratto, questa esposizione raccoglie più di 250 opere tra fumetti a sfondo politico e vignette satiriche selezionati dagli archivi dell’Estate […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
satira,
storia,
vignette - Tag:
Ad Reinhardt,
Ad Reinhardt Foundation,
Ad Reinhardt. Arte + Satira”,
artisti americani del XX secolo,
carlo franza,
Frank Stella,
Galleria Civica di Modena,
joseph kosuth,
new york,
Robert Irwin,
Sol LeWitt
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Su Trump ne scrivono tutti i giorni di cotte e di crude, e tutte notizie costruite ad hoc. Niente di vero, perchè Trump è un grande Presidente, checchè ne dicano i fuorvianti. Ultimamente hanno tirato fuori la bufala che Trump si droga, e panzana più grossa non potevano scriverla. Tutto fasullo. Trump fa molto parlare di se, il suo twitter è un luogo di ritrovo per tutti quelli che vogliono lanciare un messaggio al Presidente, molto spesso contro qualche provvedimento preso o, sempre più spesso, in risposta a qualche strafalcione. Confesso che uno degli ambienti in cui è meno amato […]
Scritto in
America,
Arte,
aste,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
politica culturale - Tag:
america,
asta,
carlo franza,
disegno,
Donald Trump,
new york
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 21 maggio 2017, la famosa casa d’aste Julien’s Auctions offrirà una vendita di una serie di oggetti appartenuti ad artisti leggendari. Questa vendita “Music Icons” si terrà allo storico Hard Rock Cafe di New York a Times Square in cui presenterà diversi articoli oggetti di Michael Jackson che comprendono una giacca rossa “Beat It” dell’History tour che è stata creata da Dennis Tompkins e Michael Bush stimata tra i 40 000 e 60 000 dollari. Tra i pezzi stimati più grandi sono una tuta che Michael Jackson indossava sul palco con i Jackson 5 e firmata dal re […]
Scritto in
America,
Arte,
aste,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
politica culturale - Tag:
asta,
carlo franza,
casa d'aste Julien's Auctions,
Hard Rock Cafe di New York,
new york,
schizzo di John Lennon,
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
Il blog di Carlo Franza © 2023
30Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La bellezza e la grandezza della fotografia sta nell’attimo fermato come per magia dalla macchina fotografica. Attimi di storia, attimi di vita, attimi irripetibili, attimi troppo veri. Dopo aver lavorato come fotografo per la marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale, Todd Webb ( 1905, Detroit, Michigan – 2000, Auburn, Maine ) si trasferì a New York e, nel 1946, iniziò a fotografare sempre più spesso la città e i suoi abitanti, documentando con un occhio insuperabile la vita nella Grande Mela dopo la guerra. E percorrendo la città in lungo e in largo con la sua macchina fotografica e […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Settanta,
Arte,
fotografia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
anni Cinquanta,
carlo franza,
fotografo,
mostra fotografica,
Museum of the City of New York,
new york,
Todd Webb
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Temi e lavori rubati al cinema, alla tv e alla nostra quotidianità. Rossetti, automobili, il Presidente Kennedy, Marilyn Monroe, Joan Crawford, la Ford, la Pepsi, le stelle della bandiera americana, viti e bulloni, tende veneziane, scolapiatti, cavi elettrici, fiori, la statua della libertà. E’ stato questo il lessico visivo di James Rosenquist. A detta dei colleghi critici di tutto il mondo “una rappresentazione accattivante ma frammentata”. E ancora tra i temi politici formidabile il suo “President elect […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte pop,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
mercato dell'arte,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
america,
carlo franza,
F-111,
James Rosenquist.,
MoMA-New York,
new york,
pop art,
President elect 1960-1964
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Natale 2016 nel mondo. Un giro panoramico tra le città invase da luminarie, presepi e alberi per la ricorrenza cristiana. La magia del Natale 2016 vive in tutto il mondo. Si festeggia la ricorrenza cara a tutti i cristiani, nonostante il vigliacco attentato, con strage di matrice islamica, messo in piedi a Berlino in questi giorni tra i mercatini di Natale; e dire che tra quei mercatini girovagavo anch’io proprio negli ultimi giorni di novembre. Luminarie si accendono con il tramonto per illuminare vie, giardini, piazze, strade e palazzi. Ecco un giro del mondo per il Natale […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
Londra,
luci d'artista,
Natale,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
alberi di natale,
berlino,
carlo franza,
cristianità,
Gubbio,
milano,
Monte Igino,
Natale 2016,
new york,
parigi,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La sigla Tefaf sta per “The European Fine Art Fair”, un appuntamento importantissimo nel panorama del mercato dell’arte europeo e mondiale. Ha chiuso i battenti della sua prima edizione oltreoceano, nella capitale mondiale della cultura a New York. Già meta annuale nella sua sede di Maastricht per l’acquisto di capolavori dei secoli precedenti, dai busti di epoca romana agli Old Masters, ora l’istituzione di mercato TEFAF è volata a New York per far felici una […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Maastricht,
mercato dell'arte,
Michael Plummer,
new york,
Tefaf 2016
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Casa e Studio di Frank Stella, l’americano iniziatore dell’arte minimalista, salvati a New York dalla demolizione. Diverranno Museo. Lo scorso giugno la casa negli Hampton di Andy Warhol è stata venduta per la bella cifra di 85 milioni e Larry Gagosian, il collezionista, mercante e gallerista nel 2014 ha venduto il suo appartamento nell’Upper East Side per 18 milioni. Ora è stata la volta di Frank Stella il cui studio e appartamento nell’East Village a New York sono stati acquistati dall’agenzia immobiliare Milan Associates di Arthur Minerof per l’inverosimile cifra di 22 milioni di dollari. E’ anche vero che […]
Scritto in
America,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
arte minimalista,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
MoMA-New York,
politica,
politica culturale - Tag:
Arthur Minerof,
carlo franza,
East Village-New York,
Frank Stella,
minimal art,
new york,
Studio Stella,
Warhol. gagosian
Il blog di Carlo Franza © 2023