Ken Griffin dona al MoMA di New York una cifra da capogiro.

Evento che non passerà di certo inosservato nella storia dei musei del mondo, sarà invece come uno dei “regali” più cospicui della storia del museo MoMA di New York, almeno di questi primi 86 anni. 40 milioni di dollari, in effetti, sono una bomba anche per un museo come il MoMA di New York, ma in questi giorni  il milionario, manager, fondatore nel 1990 del Citadel Investment Group e filantropo Ken Griffin ha omaggiato il museo di questa cifra. “Siamo entusiasti dalla generosità straordinaria di Kenneth Griffin, del suo entusiasmo e apprezzamento per il MoMA”, ha detto il direttore Glenn […]

  

Apre a New York la Rumney Guggenheim Gallery.Un salto di qualità nel mercato internazionale.

                                             Oggi si chiama Weylin B. Seymour building, ed è un punto di riferimento per la cultura di New York, ma l’edificio è quello dell’ex Cassa di Risparmio di Williamsburg. Ora però, proprio qui, Santiago Rumney Guggenheim, pronipote della leggendaria Peggy, che ha lavorato in precedenza da Gagosian e in altre gallerie di prestigio a Parigi e New York, apre le porte della sua Rumney Guggenheim Gallery. La mostra inaugurale si chiama, senza troppa fantasia, “Some Place Like Home”, e ospita un gruppo di newyorchesi legati alla street art. “La mia speranza è che la posizione della galleria, ai piedi […]

  

Il nuovo Museo Whitney di New York. Un capolavoro, esempio per tutto il mondo.

In America, anzi a New York, ci sono alcune cose e avvenimenti che toccano sempre. Toccano gli americani e toccano gli uomini di tutto il mondo. Uno è l’amore per i vigili del fuoco (vi ricordate i bambini che intonarono “Empire state of mind” in occasione dell’anniversario dell’11 settembre, nel 2013, con i militari commossi?); poi c’è la meraviglia e il rito collettivo del baseball ( come allo Yankee Stadium del Bronx, in particolare); eppoi, eppoi c’è l’arte. Sì proprio così, l’arte. Sempre viva e con l’impressione che mai Cina, America Latina, Emirati, Russia e altri ancora, riusciranno a scalzare […]

  

La famosa galleria d’arte Hauser & Wirth duplica a New York, e conquista il primato.

La famosissima galleria d’arte Hauser & Wirth, che ha visto più volte la mia presenza, dopo Zurigo, Londra, New York, Somerset e uno spazio in cantiere a Los Angeles, cresce ancora e annuncia l’apertura di una nuova sede a Chelsea, New York. La galleria dal 2013 si trova sulla 18esima strada; il nuovo spazio, ovvero il nuovo quartier generale – 7mila e 500 metri quadrati distribuiti su cinque piani – sorgerà invece sulla 22esima, appena quattro isolati più a nord. Il progetto è stato affidato all’architetto Annabelle Selldorf (foto sopra), che ha già realizzato gallerie per David Zwirner e Barbara […]

  

Al Metropolitan Museum of Art di New York sei milioni di visite. Record mondiale per un museo.

Sei milioni e 300mila visite, provenienti dai cinque distretti di New York, dagli Stati Uniti, e da tutto il mondo. Il Metropolitan Museum of Art non sbaglia nessun colpo e per il quarto anno consecutivo ha annunciato l’inverosimile, con sei milioni di visite e, anche, quello degli ultimi quarant’anni, da quando sono iniziate le statistiche sugli ingressi. “I numeri da record di quest’anno dimostrano l’entusiasmo per i programmi del Met. Per il secondo anno siamo stati aperti sette giorni su sette, e lo scorso settembre abbiamo presentato il nostro benvenuto alla nuova piazza sulla Fifth Avenue. E tra qualche mese […]

  

Al Metropolitan di New York sei milioni di visitatori per il terzo anno consecutivo.

6,2 milioni di visitatori, dal 30 giugno 2013 alla stessa data del 2014. Questo è il quadro di riferimento del  pubblico del Metropolitan di New York, uno dei più celebri musei del mondo, dalla scorsa estate aperto 7 giorni su 7, che nonostante il suo appeal un poco raffermo  si conferma come una delle istituzioni più ricettive e più amate del mondo. Bell’esempio per il nostro Ministero Beni Culturali che annaspa tra gli ordini del ministro Franceschini e la volontà di questi di passare le redini della gestione dei siti archeologici e dei musei in mano a privati ( ci potrebbe […]

  

Il fotografo Leland Bobbè immortala in fotografia alcune Drag Queen di New York. E’ una vera e propria provocazione sociale di questo geniaccio dello scatto che legge i grandi traumi del nostro tempo.

Nel mondo dell’arte si fa un gran parlare del fotografo newyorkese Leland Bobbè ancora poco conosciuto in Italia, se non dagli esperti del settore; un geniaccio dell’arte che io stesso ho avuto modo di conoscere, un artista del nostro tempo con trent’anni di esperienza alle spalle. D’altronde sono ormai tanti i capitoli del suo lucido lavoro, ma uno mi pare maggiormente in sintonia con il nostro tempo. Mi riferisco al photo project “Half-Drag … A Different Kind of Beauty”, incentrato sul tema del cambio di sesso, che ha portato all’artista numerosi premi e partecipazioni a mostre, suscitando curiosità e interesse […]

  

Andy Freeberg mette in mostra alla Meislin Gallery di New York i “Guardians” dei musei russi,fermati con piglio realista

Andy Freeberg fotografo statunitense di New York City dov’è nato, studiando poi all’Università del Michigan, che ha  già collocato le sue opere in importanti  musei del mondo, ha riunito anche le sue foto recenti in un bel libro dal titolo “Guardians” che ha vinto nel 2010 il Critical Book Award Messa di Photolucida. Ha fotografato  i guardiani dei grandi musei nazionali russi, al cento per cento donne che restano sedute nelle diverse sale a controllare le opere  esposte al pubblico. Così è stato per l’Hermitage di San Pietroburgo, ugualmente per Pushkin di Mosca. Ma ha anche fotografato i guardiani dei […]

  

New York. Lo scultore Haroshi mette in arte lo skateboard

Lo scultore nipponico Haroshi  tiene in questi giorni presso la  vitalissima e rinomata galleria d’arte Jonathan Le Vine Gallery di New York una mostra personale con il titolo “Haroshi Virtual Reality”in cui fanno bella mostra le sue ultime opere.Premiante come non mai.  E mentre in Italia molti si arrabattano  per mancanza di idee, e la creatività soffre portando l’arte ai minimi storici dal secondo  dopoguerra, ecco  che le opere d’arte messe in piedi da Haroshi  sono nate da un’idea semplice, anzi genialissima,che è quella di  riciclare le vecchie tavole da skate. Queste tavole quando ormai sono inservibili, vengono trasformate in […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>