Storia di un antiquario collezionista (Cesare Lampronti) e della sua collezione in mostra alla Reggia di Caserta. Da Artemisia a Heckert.

Nella Sala degli Alabardieri, nella Sala delle Guardie del Corpo e nelle Retrostanze settecentesche degli appartamenti storici,nella Reggia di Caserta, sono esposte fino al 13 gennaio 2020   opere appartenenti al gallerista Cesare Lampronti. La mostra nasce dall’idea di avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie d’arte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per “pubblici” sempre più eterogenei. Essa si propone di mostrare il legame esistente tra le opere già presenti all’interno della collezione reale, esposta nelle sale della Reggia e i dipinti presenti nella Lampronti Gallery, nonché di esaltare il […]

  

Osvaldo Licini e l’altra realtà. Le nature morte dell’artista in una mostra celebrativa nella Casa Museo a Monte Vidon Corrado nelle Marche.

Questa su Licini e su un capitolo di lavoro pittorico in particolare, era una mostra attesa, attesissima. Ne ero a conoscenza del capitolo figurale di Licini, non ancora propriamente studiato, al di là della fase astratta e del lungo racconto della “amalasunta” che diviene il suo personaggio celeste e bizzarro. Ora,  in continuità con l’attività di studio e di approfondimento della conoscenza della figura e dell’opera di Osvaldo Licini, all’indomani della grande mostra monografica sull’artista che si è tenuta alla Fondazione Guggenheim di Venezia, a cura di Luca Massimo Barbero, che ha posto Licini sotto i riflettori della critica e […]

  

La Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya. ll silenzio sulla tela in capolavori del barocco europeo in mostra ai Musei reali di Torino.

I Musei Reali presentano a Torino, fino al 30 settembre 2018, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, una mostra di pittura rara e preziosa, dedicata al genere della natura morta, che nasce dalla collaborazione con Bozar – Palais des Beaux-Arts di Bruxelles e che si avvale della partnership con Intesa Sanpaolo. Con “Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya”, questo il titolo della mostra, il Belgio e l’Italia si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna. Intorno alle prove di grandi artisti come Sánchez Cotán, Juan de Zurbarán, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere su […]

  

Capolavori del Maestro di Hartford. Due nature morte acquisite dalla Galleria Estense di Modena.

Dal 16 giugno 2018, la Galleria Estense di Modena si arricchisce di due nuovi capolavori. Si tratta di due nature morte, “Alzatina con fichi, pesche e uva, vaso di fiori e frutt”a e “Alzatina con uva e pesche, vaso di fiori, frutta e farfalla”, realizzate agli inizi del XVII secolo (1600-1602) dall’artista conosciuto come il Maestro di Hartford. Fino al 16 settembre, i due dipinti, dotati di cornici di cui erano privi offerte dall’Associazione Amici delle Gallerie Estensi, saranno presentati in anteprima al pubblico. “È l’alba di una diversa sensibilità – afferma Federico Fischetti, uno dei curatori della Galleria – che indirizza la pittura italiana […]

  

Riccardo Francalancia e il Realismo Magico. Una mostra ad Assisi celebra il pittore della quiete e del paesaggio.

Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane per riportare all’attenzione del pubblico una delle correnti più poetiche e suggestive dell’arte del Novecento, il Realismo Magico. All’interno di tale movimento, trova la sua dimensione più autentica l’opera di Riccardo Francalancia, artista nato ad Assisi. Ora, proprio ad Assisi, nel centralissimo Palazzo Bonacquisti,  ecco  la mostra “Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte ed aperta fino 4 novembre 2018. A cura di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi e Michele Dantini, il percorso espositivo […]

  

Francesco Trombadori e l’essenziale verità delle cose. Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo l’antologica di uno dei grandi pittori italiani fra le due guerre.

Dopo più di dieci anni, dall’ultima mostra monografica tenuta a Siracusa, la Sicilia torna ad ospitare l’opera di Francesco Trombadori. Antologica che racconta il rapporto del pittore  Francesco  Trombadori (Siracusa 1886- Roma 1961) con i luoghi di Roma che amò e dipinse, scegliendoli come patria elettiva sin dai primi anni del Novecento. Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo  fino al 2 settembre 2018, vengono esposte circa sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia,  25 disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall’Archivio dell’artista, custodito nel […]

  

Luciano Ventrone. Meravigliose e misteriose le nature morte dell’artista in mostra a Gualdo Tadino.

Il collega Vittorio Sgarbi, dopo il successo della mostra “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, ha dato il via  sempre nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, a un’altra esposizione-evento, questa volta d’arte contemporanea, dedicata a Luciano Ventrone, dal titolo “Meraviglia ed Estasi”, ed aperta fino al 28 ottobre 2018. A presentare questi capolavori d’arte c’erano, sul palco del teatro Talia, oltre ai già citati Sgarbi e Biasini Selvaggi, anche la direttrice del Polo museale Catia Monacelli e il sindaco della città Massimiliano Presciutti. Al centro della scena Luciano Ventrone, il pittore romano classe […]

  

Baschenis a Bergamo per il 400° anniversario della nascita.

A distanza di dieci anni, la Fondazione Credito Bergamasco torna quindi sul Baschenis con un progetto più ambizioso e articolato, celebrandone in anticipo il 400° anniversario della nascita, che ricorre nel 2017.Questa volta sono state radunate ben 18 opere dell’autore, tutte provenienti da collezioni private. Tra queste testimonianze figurative spicca il celeberrimo Trittico Agliardi, forse l’opera di Baschenis più monumentale, costituita da tre tele affiancate una all’altra, in cui il pittore si è autoritratto mentre suona la spinetta. Il Trittico occuperà una posizione da solista, all’interno del percorso espositivo, con un allestimento realizzato ad hoc sul Loggiato di Palazzo Creberg. Il Trittico è stato eseguito intorno al […]

  

Gli affreschi di Craigie Horsfield. Straordinaria mostra a Lugano di un artista visuale fra i più celebrati del nostro tempo.

Il Museo d’arte della Svizzera italiana, in collaborazione con il Centraal Museum di Utrecht, dedica un’ampia esposizione monografica, aperta fino ai primi di   luglio 2017, dal titolo “Of the Deep Present” a Craigie Horsfield (Cambridge 1949), artista britannico che dagli anni Ottanta conduce una straordinaria indagine sulla natura stessa dell’immagine fotografica. Nel suo lavoro ricorrono ritratti, nature morte, nonché momenti di vita quotidiana, riti e tradizioni popolari, temi e generi diversi rappresentati con tecniche innovative che tendono a stemperare i limiti fra le varie discipline artistiche. La fotografia costituisce infatti solo uno dei molteplici tasselli che si sovrappongono nella sua […]

  

L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il maestro di Hartford. Una carrellata di capolavori in mostra a Roma alla Galleria Borghese.

La Galleria Borghese di Roma ha presentato  la mostra “L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford” con cui, proseguendo l’opera di valorizzazione del proprio patrimonio artistico, si analizzano le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo, seguendo i successivi sviluppi della pittura caravaggesca nei primi tre decenni del ‘600. La mostra è  stata curata da Anna Coliva, storica dell’arte e direttrice della Galleria Borghese e da Davide Dotti, storico e critico d’arte che si occupa di barocco italiano e in particolare dei temi del vedutismo e della natura morta. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>