Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento. La mostra dello scultore prediletto da D’Annunzio a Traversetolo-Parma.

Al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un’esposizione unica nel suo genere, che offre per la prima volta, a livello nazionale, una panoramica globale sulla scultura animalier in Italia, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. Cento anni fa, per Renato Brozzi (Traversetolo 1885-1963) il 1920 scoccava all’insegna di commissioni ed eventi che ne avrebbero consacrato definitivamente la fama di animalista, anzi del “più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello”, secondo la definizione solenne e lapidaria coniata da Gabriele D’Annunzio. Da qui le ragioni della mostra Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento, […]

  

Ecco le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020, indicate come le Cinque Bandiere del Gusto 2020.

Ecco le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche  e Culinarie  d’Europa nel 2020, indicate come   le Cinque Bandiere del Gusto 2020. La Torre Catering d’Autore – Canicattì/Italy   Tomaso Baj – Azienda Dolciaria Baj & C.- Como/Italy   Trattoria Iolanda – Lucugnano/Lecce/Italy   Paulo Airaudo – Ristorante Amelia- San Sebastian/Spagna   Ristorante Paul Bocuse – Lione/Francia   Le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche  e Culinarie  d’Europa nel 2020, qui sopra indicate, “BANDIERE DEL GUSTO” grazie a una  Giuria altamente qualificata che ho avuto modo di presiedere, sono un titolo riconosciuto a livello internazionale,  da una parte  volto a migliorare la qualità della vita nelle regioni […]

  

Questo sarà un Natale? E’ l’Italia che muore. L’artefice di questo vulnus è il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’opposizione deve scendere in campo subito.

La chiusura in casa, causa Covid,  il Governo ce la impone di nuovo, e con i colori del semaforo, verde, rosso, giallo, arancione. Ci chiude nelle città. Per Natale le città sono diventate ghetti. Tutto chiuso, tutto muore. Anzi è come trovarsi ai domiciliari. Sempre Causa Covid  Radio, Tv, Quotidiani,  canali vari tutti a parlare di Covid.  E dei vaccini di cui si parla tanto e si sa poco di essi . Questa è l’Italia di quella signora, Angela Chianello, la signora di Mondello diventata famosa quest’estate per il tormentone “Non c’è ne Coviddi”. L’artefice di questa Italia è il […]

  

Maria Mastrangelo la pittrice che racconta a colori la Puglia, i bianchi paesi e gli “Ori di Taranto”. Ora il Premio “Duomo di Milano 2020” la incorona fra i 10 artisti pugliesi al top.

La Puglia vive da diversi anni ormai uno stato di beatitudine turistica, che la rende la meta estiva, ma anche autunnale e primaverile, terra più ricercata dagli italiani e dagli stranieri. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio regionale del turismo dell’agenzia Puglia Promozione, analizzati da BTM – Business Tourism Management, la manifestazione internazionale del turismo, arrivata alla sua VI edizione. Dopo i 4 milioni di presenze nel 2018 (un +4% rispetto all’anno precedente) il 2019 ha segnato un altro +3%, con la quota straniera che cresce dell’8%. L’identikit del turista “tipo”, è, sempre secondo gli stessi dati, molto preciso: italiano […]

  

Le canzoni di Natale. Antiche strofe e musiche della tradizione italiana da Nord a Sud. Ascoltiamole a tutto volume, come protesta-risposta al governo della dittatura sanitaria.

Ecco le canzoni di Natale nella tradizione popolare italiana: una festa in note che dobbiamo levare da tutte le nostre case in segno di ribellione verso il nuovo  DPCM del  Governo Conte. L’Italia è in agonia, e allora ecco il mio invito. Da nord al sud della Penisola, gli italiani ormai allo stremo, con  antiche strofe possano accompagnare in musica l’attesa dell’Avvento e del Natale  e  un nuovo inizio d’anno. Il Natale  e le intere  feste natalizie  sono alle porte, e tra le moltissime tradizioni che rievocano la Santa Natività e il laico avvento dell’inverno (e mettiamoci pure la fine […]

  

Ezio Sanapo l’artista pugliese, sublime poeta di immagini, che dipinge riti, occasioni e simboli. Una sua mostra al Plus Florence di Firenze incornicia il Salento e le sue genti.

Uno degli artisti pugliesi, del basso Salento che corrisponde al Capo di Leuca, da qualche tempo ha fatto gran parlare di sé. Ha per nome Ezio Sanapo e vive a Tricase-Lecce. E ha interessato non poco non solo gli Storici dell’Arte,  ma soprattutto i giornalisti  -ad iniziare da Albo Bello giornalista e poeta galatinese- , e tutta una serie di letterati-scrittori  e poeti  pugliesi con i quali l’artista ha vissuto  una trait d’union  e per aver avuto in comune i miti di questa terra, le tradizioni.   Ora  Ezio Sanapo, tra 2019 e 2020,  sta tenendo una mostra ideale e […]

  

In Puglia aumento di contagi. Frutto di errori del Presidente Michele Emiliano e dell’epidemiologo Assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco. E i pochi ospedali non reggono.

Prima delle elezioni regionali 2020 la Puglia era un posto sicuro, zona NO COVID, quasi un paradiso terrestre, ma la “rielezione” di Emiliano l’ha mandata in tilt, grazie alla presunzione di sicurezza, alle vacanze anti-Covid 19 sbandierate, e la chiusura imperterrita di taluni ospedali specie del leccese, ad iniziare da quello di Gagliano del Capo (Daniele-Romasi), di Maglie, Scorrano, Poggiardo, ecc. per aver la Regione Puglia dato la primarietà e il privilegio  nei confronti di un ospedale privato qual’ è quello di Tricase-Cardinale Panico  delle Suore Marcelline, blindando e lasciando chiusi gli ospedali pubblici.  Ebbene, in tre mesi dalla rielezione […]

  

Il poeta Vittorio Bodini a cinquant’anni dalla morte (1970-2020). Il Sud nei versi del poeta pugliese, cantore delle tradizioni salentine.

C’è un Sud cantato da poeti italiani, intellettuali del sud, che vive una sorta di travasamento; specie quel sud pugliese  e salentino che poeti hanno cantato affidandosi ad archetipi e mitologie. Penso ad Albino  Pierro, a Girolamo Comi, a Rocco Scotellaro,  Ercole Ugo D’Andrea, Rina Durante, Vittore Fiore, Vittorio Pagano,  Salvatore Toma, Antonio Verri, Nicola G. De Donno, e altri. Il bianco calcinato delle case, la luce abbacinante, la piazza del paese, le chiese barocche, i detti salentini, i paesi  e le campagne di ulivi millenari, tutto muove a sollecitare  e  a far vivere  nella poesia di Bodini (1914- 1970) […]

  

A Loreto il Giubileo Lauretano prorogato al 2021. Indetto in occasione dei cento anni della proclamazione della Madonna di Loreto Patrona di tutti gli aeronauti. Il Presidente Mattarella ha acceso la lampada per la pace.

Era il settembre del 1959 quando bambino ero già a Loreto (Ancona) sede della Santa Casa della Vergine Maria  con mia madre Ada Damiani e mio fratello Antonio dove  frequentavo  le scuole elementari presso il Collegio della Guardia di Finanza. Anni indimenticabili  giacchè il Generale Quirino Giombini pensava di fare di me un ufficiale della Guardia di Finanza, istituzione presso la quale mio padre Martino aveva prestato servizio nobilmente. E, dunque, da allora e per anni, e ancora oggi, con Loreto ho avuto un filo diretto fortissimo; qui ho ancora amici che frequento regolarmente. Qui vive il celebre Santuario della […]

  

Mater nostra è l’evento dell’estate a Parabita nel Salento. Un manipolo di donne artiste a Palazzo Ferrari dialogano tra sacro e profano.

Il Comune di Parabita, col patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, promuove una mostra dal titolo “MATER NOSTRA, immagini, materie e segni delle donne dell’arte”. La mostra avrà luogo negli spazi di Palazzo Ferrari, sede storica della città di Parabita (Lecce). L’edificio, di costruzione Ottocentesca, che ospita già una Pinacoteca, con importanti opere delle Scuole di Posillipo e Resina, e un’ampia Biblioteca, è ora ripensato e funzionalmente ridefinito come spazio di manifestazioni dell’arte e della cultura contemporanee. Ideata e curata da Franco Cipriano per “ARTLANTE, studi e iniziative per l’arte contemporanea,  inaugurata il 3 agosto 2020 e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>