Bellezze d’Italia. L’abbazia di San Galgano e la Spada nella roccia. In Toscana il luogo più simile all’Irlanda che ci sia in Italia.

Siamo in Italia ma pare di essere in Irlanda. Infatti questa antica architettura cistercense, in rovina, senza il tetto e circondata dalla natura, porta subito alla mente la terra d’Irlanda. Chi cerca un angolo d’Irlanda in Italia può andare subito  a  visitare l’abbazia di San Galgano. Questa antica costruzione dallo stile gotico, risalente al 1218, si trova in Toscana,  a circa 30km da Siena,  nei pressi dell’eremo di Monte Siepi, nel Comune di Chiusdino. Restano in piedi soltanto le mura, ad essa è legata la leggenda della Spada nella Roccia. Si tratta di un’abbazia cistercense che, lascia leggere  i canoni […]

  

Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori della residenza dei Principi vescovi esposti al Castello del Buonconsiglio a Trento.

“Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori dall’antica residenza dei Principi vescovi”. E’ questo il titolo della mostra, curata da Giuseppe Sava, che fino al 5 aprile 2021 è visitabile   nella sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento. La rassegna, organizzata dal museo con l’aiuto della Soprintendenza per i Beni culturali, racconta l’affascinante storia di un fortunato ritrovamento di due magnifiche sculture seicentesche in bronzo dorato molto probabilmente commissionate dal principe vescovo e fino al 1803 conservate nella dimora del principe vescovo al Castello del Buonconsiglio. Nel 1875, in occasione di un’importante mostra tenutasi a Trento, Catalogo degli oggetti presentati […]

  

Restaurata la Libreria Piccolomini a Siena. “La grazia è bellezza”, è la mostra che ne descrive lo splendore.

Sono  stati  presentati giorni fa  alla stampa i lavori di restauro alla Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena -dirò un vero e proprio scrigno all’interno del Duomo di Siena-  ed anche il programma degli eventi di valorizzazione storico-artistica e di promozione culturale, che si terranno fino a dicembre, proposti dall’Opera della Metropolitana e organizzati da Opera – Civita. I lavori saranno illustrati alla cittadinanza il 28 novembre alle 15, 15.45 e 16.30 con visite guidate gratuite (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti) per ammirare gli interventi di restauro eseguiti nella Libreria. Il ciclo di eventi si concluderà il […]

  

L’avversione della Turchia di Erdogan al Cristianesimo. Ecco le prove tangibili verso i cristiani ormai oppressi.

“Penso a Santa Sofia, e sono molto addolorato”. Sono state queste le  parole, pronunciate a braccio da Papa Francesco al termine dell’Angelus, ieri 12 luglio 2020,  che hanno finalmente rotto il silenzio della Santa Sede sulla riconversione di Santa Sofia, a Istanbul, da museo in moschea. Una decisione fortemente voluta dal presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, che ha annunciato che l’edificio sarà riaperto al culto islamico dalla preghiera del venerdì del 24 luglio. Bruciante  la reazione di numerose e autorevoli voci del mondo cristiano alle quali si è aggiunta quella di Bergoglio. Secondo il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, […]

  

Il vescovo di Ratisbona Rudolf Voderholzer mette in guardia i cristiani dall’Islam:“Solo falsi cristiani dialogano con l’Islam”.

“Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”, disse Benedetto XVI nella Lectio magistralis di Ratisbona del 2006, citando  Manuele II Paleologo, e  scatenando la furia dei musulmani. Il vescovo Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia, in Turchia, fu assassinato nel 2010 -esattamente 10 anni fa-  dal suo autista al grido di “Allahu Akbar”, mentre tagliava la gola al  vescovo  che era nato a Milano nel 1947. Al processo, l’assassino dichiarò che il vescovo era un […]

  

Erdogan vuole che l’ex basilica di Santa Sofia a Istanbul torni ad essere una moschea. Dal Vaticano a Mosca e a Washington: tutti contro Erdogan per questo insulto alla cristianità.

Santa Sofia, o come la chiamano i turchi, Ayasofya, è il simbolo di Istanbul. Fu edificata da Giustiniano, tra il 532 e 537, ed è un meraviglioso esempio d’arte bizantina. Tra il 1204 e il 1261, Santa Sofia fu sede papale. Nel 1453, sotto la dominazione dell’Imperio Ottomano, venne adibita a moschea. Gli ottomani dotarono la chiesa di quattro minareti, una scuola teologica e una mensa pubblico. Nel 1935, Atatürk trasformò il tempio in un museo.  Adesso la cristinità di tutto il mondo è in subbuglio, mentre Papa Bergoglio non c’è giorno che non faccia la predica televisiva sull’accoglienza ai migranti.  Lo Hürriyet Daily […]

  

Imago splendida. Capolavori di scultura lignea dal Romanico al Duecento al Museo Civico Medioevale – Bologna. Sul piedistallo la scultura lignea italiana.

Può dirsi un fenomeno di recente affermazione il rinnovato interesse verso la scultura lignea italiana, ai cui aspetti materiali e tecnici è a lungo mancato, nella storiografia artistica, un pieno riconoscimento di dignità critica. In un quadro di riferimento segnato, in particolare per il patrimonio artistico prodotto nel XII e XIII secolo, da una rarefazione delle opere causata dalla deperibilità del materiale e dalla progressiva trasformazione delle immagini al variare dei canoni estetici, segna un importante momento di ricognizione la mostra “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento”, aperta fino al 6 settembre 2020 al […]

  

I Sacri Monti. Un Patrimonio Mondiale dell’Umanità fra Lombardia e Piemonte.Il libro presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma.

È stata l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, e il suo Ambasciatore Pietro Sebastiani,  ad accogliere la presentazione ufficiale del volume “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia” edito da Silvana Editoriale. L’opera, realizzata dall’Ente regionale di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte con finanziamento della Regione Piemonte e in accordo con la Regione Lombardia, illustra, attraverso le spettacolari immagini appositamente realizzate da Marco Beck Peccoz, i testi storici di Elena De Filippis e l’autorevole introduzione di Antonio Paolucci, i sette Sacri Monti piemontesi (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo) e i due lombardi (Varese ed […]

  

La Chiesa all’attacco di Conte per la Fase 2 : “Inaccettabile non poter celebrare le messe, compromesso l’esercizio della libertà di culto”. Cardinali e vescovi italiani sul piede di guerra.

La Chiesa di Roma, il Vaticano e la CEI  sono sul piede di guerra. Inferociti contro il Presidente del Consiglio Conte  e i  Bollettini bollenti fuoriescono dal Vaticano a tambur battente. Cardinali e vescovi sul piede di guerra contro questo governo laico e marxista. La Chiesa chiama gli italiani a ribellarsi alla dittatura; lo ha fatto per primo il vescovo Monsignor Giovanni D’Ercole Vescovo di Ascoli Piceno, uno che in fatto di comunicazione  se ne intende:  “La Chiesa non è il luogo dei contagi…ma chi ve l’ha detto, Comitato Scientifico che la Chiesa è il luogo dei contagi…bisogna dire che […]

  

Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio. Una ricca e straordinaria mostra nelle Gallerie del Palazzo Vescovile- Museo Diocesano- di Padova.

Dopo il “blocco forzato” per l’emergenza Coronavirus riapre la mostra al Museo Diocesano di Padova. Tra le novità scientifiche emerse dalla campagna di ricerca, l’importanza di Giovanni de Fondulis, artista cremasco che a Padova, nella seconda metà del Quattrocento, diede vita a una straordinaria bottega d’arte. Anche la mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, temporaneamente chiusa per le ordinanze ministeriali dovute all’emergenza Coronavirus (Covid-19), riapre al pubblico da  marzo 2020 e visitabile fino al 2 giugno 2020,  seguendo le disposizioni contenute nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020, che […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>