L’esempio di San Carlo Borromeo che affrontò così l’epidemia di peste del suo tempo.Gesti oggi più che mai esemplari.

San Carlo Borromeo (1538-1584) è il compatrono di Milano insieme a Sant’Ambrogio, cardinale di Santa Romana Chiesa e arcivescovo di Milano dal 1565 al 1583; fu definito, nel decreto di canonizzazione, come «un uomo che, mentre il mondo gli sorride con le maggiori blandizie, vive crocifisso al mondo, vive dello spirito, calpestando le cose terrene, cercando continuamente le celesti, emulo in terra, nei pensieri e nelle opere, della vita degli Angeli» (Paolo V, Bolla « Unigenitus » del 1 Nov. 1610). E’ il mio santo, ne porto il suo nome, come la mia nonna paterna Carolina Stasi Franza che si recava spesso […]

  

Roberto Rosso il fotografo concettuale. Con “Firenze, nostalgia del vedere” fa vivere una grande mostra capace di raccontare la preziosità dei beni culturali italiani.

Ora tra i grandi fotografi italiani  va inserito  anche il nome di  Roberto Rosso,  il quale è stato capace di consegnarci in fotografia, bianco/nero e a colori, capitoli essenziali  legati  a documentare luoghi  e continenti, costumi e  riti, dimensioni poetiche legate al ritratto della natura,  a dimensioni sacre, a squarci su territori e città, non ultimo l’affondo circa  un’attitudine concettuale che mira a spogliare le immagini fino alla loro essenza; raccontano un concetto di fotografia  simile a una sorta di macchina del tempo, un modo per preservare o costruire ricordi ed emozioni. Il fotografo italiano docente ordinario di fotografia all’Accademia di […]

  

Jacques Toussaint. L’Esprit des Lieux. A Riolo nel segno di Alvar Aalto. Installazione site specific dell’artista francese nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Riolo di Vergato- Bologna.

                                                                                              Jacques Toussaint(Parigi 1947). L’Esprit des Lieux. A Riola nel segno di Alvar Aalto. Installazione site specific dell’artista francese nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Riolo di Vergato- Bologna. Evento grandioso. La terra tocca il cielo. In concomitanza con ARTE FIERA a Bologna, nell’interessante Chiesa di S. Maria Assunta a Riola, opera di ALVAR AALTO,  realizzata una installazione ( dal 24 al 26 gennaio 2020)  di JACQUES TOUSSAINT, artista francese che vive e lavora in Italia dagli anni Settanta. Dopo che suoi apprezzati interventi hanno interessato negli anni recenti edifici religiosi antichi a Pordenone, Como, Vicenza e Bologna, questo […]

  

L’Organo della Chiesa di San Marco a Milano torna a suonare dopo un restauro integrale. L’inaugurazione sabato 16 novembre alle ore 21 con un concerto.

Sabato 16 novembre 2019, le canne del più antico organo di Lombardia, commissionato nel 1507 a Leonardo da Salisburgo, torneranno a risuonare nella chiesa di San Marco a Milano. Lo strumento, commissionato nel 1507 a Leonardo da Salisburgo per essere il più grande della città, venne suonato da Wolfgang Amadeus Mozart durante il suo soggiorno milanese del 1770 e da Giuseppe Verdi, nel 1875, in occasione della prima esecuzione della Messa da Requiem. L’intervento, seguito dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha riguardato sia la parte fonica che gli elementi di contenimento e […]

  

Il Cardinale nigeriano Francis Arinze attacca Papa Bergoglio sull’immigrazione. Guerra aperta nel Gotha Vaticano. Il papa nero Arinze: “Basta con l’immigrazione”.

Lo chiamano il Papa nero, e in questi giorni è sbottato sugli interventi a raffica di Papa Bergoglio e del suo codazzo curiale smaccatamente di sinistra che fanno  politica tutti i giorni invece di predicare la diffusione del Vangelo, incoraggiando l’immigrazione clandestina. Il cardinale Francis Arinze, ottantaseienne, è uno dei cardinali dell’ordine dei Vescovi ed è tra gli attuali 6 titolari delle Chiese suburbircarie di Roma insieme  a  Angelo Sodano, Ostia – in quanto Decano del Collegio Cardinalizio – e Albano; Tarcisio Bertone, Frascati; Josè Saraiva Martins, Palestrina; Giovanni Battista Re – SottoDecano – Sabina-Poggio Mirteto e Francis Arinze, Velletri-Segni. Così […]

  

Sculture Gotiche dalla Cattedrale di Notre-Dame de Paris a Torino Palazzo Madama – Sala Stemmi. Un evento straordinario.

Palazzo Madama presenta  fino  al 30 settembre 2019 una mostra innovativa e multimediale, un evento straordinario, che dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di Notre-Dame de Paris. L’esposizione, curata della conservatrice di Palazzo Madama Simonetta Castronovo e allestita nella Sala Stemmi del museo, è frutto di una collaborazione con il Musée de Cluny – Musée national du Moyen Âge di Parigi. L’evento si configura come una mostra dossier dedicata al tema della scultura gotica francese nella prima metà del 1200 e, in particolare, al cantiere della Cattedrale di NotreDame di Parigi. Dal portale dell’Incoronazione della Vergine […]

  

Le suore votano PD alle primarie. Non solo, ecco anche il carnevale festeggiato da abati, preti e chierici spalleggiati da Papa Bergoglio.

Domenica 3 marzo 2019 tutti in attesa e in apprensione  per conoscere il nuovo segretario del PD. Sarà Martina, sarà Giachetti o sarà Zingaretti?  Sappiamo che dalle urne delle primarie è fuoriuscito il nome di  Zingaretti, e fin qui niente di nuovo o di strano. Lo strano invece ci viene da questa immagine che vi presento. E’ una bella foto  scattata a Ferrara (3 marzo 2019) di suore in fila ai banchetti del Partito PD per le primarie, e soprattutto di consacrate  che vanno a votare un partito che sponsorizza aborto, matrimoni fra persone dello stesso sesso, utero in affitto, […]

  

Il Compianto sul Cristo morto di Altobello Melone e altre opere dedicate alla Passione di Cristo in mostra al Museo Diocesano di Milano. E’ una significativa riflessione sulla Pasqua.

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano propone, propone fino  al 5 maggio 2019, Pasqua al Museo, un momento di riflessione attraverso le opere del Museo dedicate alla Passione di Cristo. L’iniziativa, col patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, si pone come ideale regalo ai fedeli in preparazione della Pasqua. L’itinerario tra i capolavori, opportunamente evidenziati, parte dalla trecentesca Crocifissione su fondo oro di Anovelo da Imbonate, al leonardesco Cristo Portacroce del Giampietrino, alla seicentesca Pietà di Procaccini, passando attraverso le due suggestive Orazioni nell’Orto di Peterzano e Fede Galizia e il confronto fra le Crocifissioni di Hayez e Mosè Bianchi. […]

  

Papa Bergoglio in Marocco alla Corte del Sultano. Oltraggioso il simbolo del viaggio, la Croce nella Mezzaluna sta per Cristo suddito dell’Islam.

È stato presentato  il logo della visita che Papa Bergoglio  compierà in Marocco dal 30 al 31 marzo 2019, su invito del re Mohammed VI , visitando le città di Rabat e Casablanca. Un viaggio che ha, a detta di Bergoglio , l’ opportunità per sviluppare il dialogo interreligioso e la reciproca conoscenza fra cristiani e musulmani. Il logo, informa la Santa Sede, è stato scelto tra circa 50 disegni inviati. Esso ritrae una croce e una mezzaluna, simboli rispettivamente del cristianesimo e dell’islam a sottolineare il carattere interreligioso tra cristiani e musulmani.  Bergoglio prosegue così, attraverso visite internazionali extraeuropee – […]

  

Lux Mundi. Il Natale al Complesso Monumentale di Spoleto.

In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta “Lux mundi”, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e Chiesa della Manna d’oro.“Ego sum lux mundi” (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto. L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>