06Feb 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
REVE ART Gallery di Bologna presenta la mostra personale di Fernando Garbellotto, intitolata “Respirare l’ombra è come toccare un corpo…”, un omaggio alla ricerca artistica e al legame inscindibile tra arte e scienza, che da sempre contraddistingue il lavoro dell’artista. La mostra, visitabile fino al 16 febbraio 2025, che si svolge nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA” ripercorre, in una sintesi cronologica dal 1984 a oggi, le tappe principali della carriera di Garbellotto attraverso oltre quaranta opere suddivise nei cicli più significativi della sua produzione: “Frattali, Frattali d’aria, Frattali di terra” (1989-2000) e “Reti frattali aeree, Reti […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fiere d'arte,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
ART CITY Bologna 2025,
Fernando Garbellotto,
frattali,
Prof. Carlo Franza,
reti frattali,
REVE ART Gallery di Bologna
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha festeggiato i cento anni nel 2022 e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per Gennaio 2025 è la volta di un dipinto di Mario Donizetti (Bergamo,23 gennaio 2032). Angelo Bolzani ci fa sapere che Mario Donizetti fece una sua mostra personale -mostrandoci il catalogo- dal 2 al 14 dicembre del 1961; ci racconta anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
“Studio Bolzani”,
IL QUADRO DEL MESE- STUDIO BOLZANI,
MARIO DONIZETTI,
Prof. Carlo Franza,
Volto maschile di Mario Donizetti
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
storia dell'arte - Tag:
Aldo GALLI,
Alvaro Molteni.,
Astrattismo comasco,
Carla Badiali,
Carla Prina,
galleria M77 di Milano,
Manlio Rho,
Mario Radice,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fiere d'arte,
gallerie,
italia,
Mostre,
neoclassicismo,
Paesaggio,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
BRAFA 2025,
Joana Vasconcelos,
KIK- IRPA - Istituto Reale per i Beni Culturali,
Prof. Carlo Franza,
Stoppenbach & Delestre,
Valerio Turchi a BRAFA
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Aldo Beltrame.,
Carlo Bevilacqua,
Fondazione Nino Migliori,
Fulvio Roiter,
gianni berengo gardin,
Gianni e Giuliano Borghesan,
il manifesto del Gruppo friulano per una nuova fotografia,
Italo Zannier,
Prof. Carlo Franza,
società friulana,
Toni Del Tin
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Maastricht, Paesi Bassi – La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht. TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera – che non assomiglia per eleganza degli allestimenti e proposta – presenterà una collezione ineguagliabile di opere d’arte, antiquariato e design, che spaziano su 7.000 anni di storia. Un incontro globale dell’arte. Con oltre 271 tra i più prestigiosi mercanti e gallerie del mondo provenienti da […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
fiera d'arte,
Maastricht Exhibition & Conference Centre,
Maastricht Paesi Bassi,
Prof. Carlo Franza,
TEFAF Maastricht 2025
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Evento insolito e unico, perché per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio 2025 sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos, Académie des Beaux-Arts di Parisi e […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
“Les Italiens”,
Bruno Barbey,
fotografia,
fotografo francese Bruno Barbey,
Galleria Harry Bertoia di Pordenone,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Allegra Ravizza annuncia la mostra “Intelligenze Meccaniche dall’Universo – 60 anni di ricerca su macchine spaziali e astronavi senzienti” personale di Renato Volpini (Napoli, 1934 – Milano, 2017), pittore e scultore fantascientifico, abile incisore e dinamico sperimentatore. A partire dal 5 febbraio 2025 la sede milanese sita in Via Gorani 8 sarà conquistata dalla miriade di visionarie navicelle e macchine spaziali di Volpini che proietteranno lo spettatore nell’infinta volta celesta che ci cinge. Unico nel suo genere, non etichettabile o incasellabile in alcun movimento artistico, Renato Volpini, napoletano di nascita ma urbinate di formazione, attinge alla tradizione e al fermento artistico […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre - Tag:
critico Gillo Dorfles,
Galleria Allegra Ravizza,
Intelligenze Meccaniche dall'Universo,
macchine spaziali di Volpini,
macchine spaziali e astronavi senzienti,
Prof. Carlo Franza,
Renato Volpini (Napoli 1934 - Milano 2017
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Gen 25
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre in questi giorni sono in Salento verso Leuca, ho notizia di una mostra dell’artista Raffaele Quida che ho conosciuto anni fa, ed esattamente nel 2012, quando presentai una sua mostra a Firenze. Ora la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, presenta fino al 31 gennaio 2025 una nuova mostra personale di Raffaele Quida, leccese, intitolata “Visivo“, che raccoglie tredici recenti e nuove opere-progetto in un percorso a cura di Paola Mancinelli. E’ certo, che Raffaele Quida ha delle capacità artistiche non ancora completamente svelate, perché ad oggi notiamo che il suo lavoro è ancora troppo avvitato ad artisti italiani e stranieri che in quest’ambito […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
scultura - Tag:
Gigi Rigliaco Gallery a Galatina,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele Quida
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Dic 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ in questi giorni ultimi giorni del 2024 che Aspis ha editato un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”. Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, sono i panettoni Baj dal 1768. Da sempre considerato un dolce dell’antica tradizione gastronomica milanese, il Panettone cela un cuore modernissimo e futurista come svelato dagli […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte futurista,
ceramica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
musei,
storia - Tag:
“Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti,
“panettone” futurista di Cesare Andreoni,
Barbara,
ceramiche futuriste anni Trenta di Nicolay Diulgheroff,
Cesare Andreoni (1903-1961),
editore Aspis,
Leandra Angelucci,
LeoGalleries di Monza,
Marisa Mori,
Nicolay Diulgheroff (1901-1982),
Prof. Carlo Franza,
Tato (Guglielmo Sansoni 1896-1974)
Il blog di Carlo Franza © 2025