Claudio Rotta Loria tra geometrie di luce e fili di riflessione alla Torre Moresco di Ascoli Piceno

Il TOMAV EXPERIENCE – Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e con il Museo Venanzio Crocetti (Roma) lasciano vedere Geometrie di luce, una importante antologica di Claudio Rotta Loria negli spazi della Torre di Moresco (AN). Muovendo da un nucleo di opere realizzate sul finire degli anni Sessanta (si pensi alle straordinarie Superfici interattive del 1968 e alle Rotazioni del quadrato realizzate nel 1969), periodo in cui Claudio Rotta Loria orienta il proprio discorso sul colore, sulla forma geometrica, sulle forze e sui dati elementari della pittura intesa come atto mentale, l’esposizione evidenzia il modus operandi di un intellettuale totale che […]

  

Maria Lai e la riscoperta del sacro contemporaneo in mostra a Palazzo Dosi Delfini a Rieti

Fino al 15 ottobre  2023 nelle sale di Palazzo Dosi Delfini a Rieti è aperta “”, mostra che raccoglie quaranta opere della grande artista Maria Lai (Ulassai 1919 – Cardedu 2013) in occasione delle celebrazioni per i Centenari Francescani, 1223 – 2023. Ideata da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze, in collaborazione con l’Archivio Maria Lai e organizzata dall’Associazione Mus.e, la mostra, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli, è stata commissionata dal Comitato Nazionale per l’Ottavo Centenario della Prima Rappresentazione del Presepe Greccio 2023, per rendere omaggio al “Poverello di Assisi” attraverso opere ispirate al creato e all’amore per l’altro, motivi ancestrali eppure di grande attualità, che illuminano la vita del santo […]

  

Lo Studio Bolzani festeggia 100 anni. Una sede prestigiosissima, quattro generazioni e sicuro vanto della città di Milano.

Si racconta e si festeggia la magia di una sede storica quale lo “Studio Bolzani” che ha fatto grande la città di Milano, insieme ad altre nobili istituzioni.  Una svolta nella storia della cultura e dell’arte divenuta popolare, eppur nobile e specchiata,  che ha fatto cambiare  direzione anche alla storia della città. Tutto nasce con Guido Bolzani, proprietario di un setificio a Como,  che agli inizi del Novecento fu premiato a Lione per due volumi sulla decorazione della seta;  poi la Grande Guerra in cui  fu fatto prigioniero sul Carso. Alla fine del primo conflitto mondiale, perso il setificio, tornando […]

  

Arte e magia della luce con il nuovo Museo delle luminarie pugliesi a Scorrano/LE

SCORRANO/Lecce – È stato presentato, a Bari, presso la presidenza della Regione, il nuovo Museo delle luminarie pugliese, con sede presso Palazzo Veris, a Scorrano, comune dell’hinterland di Maglie. Non a caso, la scelta della cittadina di  Scorrano,  ora che il nome del luogo si è sparso nel mondo  e nelle Americhe,  tutti ormai ricordando la cittadina  proprio come “Capitale delle luminarie”. Ed è stato il Comune a farsene carico della promozione, trovando sostegno nella Regione. Il 12 luglio 2023, si apriranno ufficialmente i battenti del percorso espositivo dedicato alla “magia della luce”. Vi assicuro che à emcomiabile il progetto […]

  

La Galleria Ponterosso a Milano festeggia i suoi 50 anni di attività

E’ in corso alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) la rassegna in tre mostre, ideata per festeggiare i 50 anni di attività della galleria, dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva e editoriale della galleria. E’ in chiusura (sabato 20 maggio) la prima mostra dedicata agli artisti nati sul finire dell’800 o nei primi del ‘900. Giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20 ha aperto la seconda mostra dedicata agli artisti nati dagli anni ’10 ai primi ’30. “Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la […]

  

Food Age. Food as Influencer. Il cibo e l’arte in mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma  ha inaugurato la mostra Food Age. Food as Influencer, a cura di Martí Guixé e Inga Knölke, allestita fino all’11 giugno 2023. Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica […]

  

Un libro e una mostra a New York hanno celebrato Tom of Finland, l’artista finlandese icona dell’omosessualità.

Atteso, attesissimo, questo “Tom of Finland. An Imaginary Sketchbook”  a cura di Juerg Judin and Pay Matthis Karstens  pubblicato da Skira editore.  Il primo libro dedicato agli straordinari  schizzi e disegni a mano libera dell’artista finlandese,  icona dell’omosessualità. Tom of Finland è senza dubbio una delle figure più influenti e celebrate della cultura gay del XX secolo. Attraverso le sue immagini iconiche, ha cambiato il modo in cui gli uomini gay erano percepiti dalla società e, forse ancora più importante, di come gli uomini gay percepivano loro stessi. La grande quantità di opere che l’artista ha prodotto nel corso di […]

  

Arnaldo Pomodoro e il grande teatro delle civiltà al Palazzo della Civiltà Italiana di Roma

Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926) è uno dei più importanti scultori contemporanei al mondo. Questa mostra presenta una selezione delle opere dell’artista dalla fine del 1950 ai giorni nostri, insieme a materiali documentari disponibili per la consultazione pubblica che evocano lo studio e l’archivio di Pomodoro. Concepito per lo spazio al Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, la mostra  -aperta fino al 1 ottobre 2023- è a tutti gli effetti un grande “teatro” autobiografico, reale e mentale, storico e immaginativo. Quattro sculture ai quattro angoli esterni del palazzo offrono un assaggio di ciò che verrà. Una volta all’interno, la […]

  

Un grande atlante sentimentale dei colori la mostra alla Mandelli Arte di Verano Brianza.

Una galleria coraggiosa la Mandelli Arte di Verano Brianza, una galleria che progetta, sostiene e movimenta l’arte contemporanea e si muove -soprattutto- al di fuori dei canoni provinciali. Me ne parlò anni fa la gallerista milanese Ada Zunino.  Ne ho seguito per anni, pur da lontano, il percorso della Mandelli e le uscite dei suoi artisti.  Ed eccoci ora a una mostra vivace e prestigiosa, che la Mandelli Arte ha appena inaugurato. Ha per titolo “colori”, potrebbe sembrare un titolo banale ma non lo è, perché la mostra si presenta come un grande atlante sentimentale dei colori.  Il soggetto della […]

  

Enzo Cucchi. Il poeta e il mago della Transavanguardia in mostra al MAXXI di Roma

È uno tra gli artisti più prolifici e originali della scena contemporanea, un pensatore libero e anticonvenzionale. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi espressivi. Come un alchimista ammalia e plasma la materia, come un narratore evoca storie, miti e luoghi. È Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949) protagonista della sua grande personale Il poeta e il mago, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 17 maggio al 24 settembre 2023.   Non una classica retrospettiva, ma il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario mantenere nella diversità […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>