Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri. La Mostra al CART – Centro documentazione ARTe contemporanea Palazzo Pergoli – Falconara Marittima (An)

Mi preme oggi segnalare la mostra e il nome di Attilio Alfieri, artista lauretano vissuto da sempre a Milano, partecipando fin dagli anni Trenta al Movimento dei Chiaristi e poi al nuovo svolgimento figurale che si ebbe dopo gli anni Cinquanta.  Amico discreto, così l’ho conosciuto e frequentato, attivo ogni giorno nel suo studio milanese, con una pipa in bocca e un pennello sempre in mano dinanzi a teleri  che oltre ritratti raccontavano la sua terra, le sue Marche, il suo Cònero. La mostra, nata da un’idea del direttore scientifico del CART di Falconara Marittima, e realizzata in collaborazione con […]

  

L’immaginario dipinto di Samuele Gabai allo Spazio Officina di Chiasso. L’atelier e la natura dipinta dallo svizzero campione delle forme e del colore

Dal 25 maggio al 13 luglio 2025 lo Spazio Officina ospita la mostra SAMUELE GABAI, un immaginario dipinto, a cura di Renato Giovannoli e Nicoletta Ossanna Cavadini. Il primo approccio verso un pittore è sempre la visita del suo atelier, in loco. Quello di Gabai è a Vacallo, anche se lui vive in fondo alla Valle di Muggio (Ticino). Con la camera osservo il cambiamento delle stagioni, dei colori, il gelo, la pioggia, la neve. Parte di questi cambiamenti li ritroviamo nelle tele di Gabai, nella materia-colore, nelle “croste”, come a lui piace chiamarle. Anche nel film ci sono delle […]

  

Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia in mostra al Convento del Carmine di Marsala.

Il Convento del Carmine di Marsala ospita fino al 19 ottobre 2025 la mostra “Piero Guccione – Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia”, a cura di Sergio Troisi. Una produzione dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” nata da un’idea dell’Archivio Piero Guccione. In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli – del quale il prossimo 5 maggio ricorre il 90° anniversario della nascita (1935-2018) – accompagnate da una selezione di lettere che, scambiate fra i due intellettuali nell’arco di circa vent’anni, ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia. Introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia (1921-1989) per alcune mostre […]

  

Afro, Burri e Capogrossi, tre imperdibili in un brillante “Alfabeto senza parole”. La mostra a Palazzo della Penna a Perugia

Ci sono mostre imperdibili. Questa è una di quelle, una di quelle rare, preziose, storiche. A Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si tiene una mostra, dal titolo Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole, visitabile fino al 6 luglio 2025 che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell’Informale italiano, quali Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri   (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972), indagando il passaggio dalla figurazione all’astrazione. L’esposizione, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, prodotta e organizzata dal Comune di Perugia e Magonza, con la partecipazione della Fondazione Archivio Afro, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, […]

  

Zoran Music il pittore di fama mondiale, la stanza di Zurigo, le opere e l’atelier. La grande mostra a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia

Zoran Music torna a casa, a Gorizia, in quella realtà di scambio, incontro, sovrapposizione di matrici culturali diverse che ne ha segnato la vita e ritorna nell’arte e nella memoria di un pittore di fama internazionale. A venti anni dalla morte avvenuta a Venezia nel 2005, al grande artista italo-sloveno, nato nel 1909 a Bukovica (Boccavizza), un paese ora di cinquecento abitanti, a poco più di otto chilometri da Gorizia, città che con la slovena Nova Gorica sta condividendo l’impegno di Capitale Europea della Cultura per questo 2025 sarà dedicata – all’interno di GO! 2025 – la mostra “Zoran Music. La stanza di Zurigo, le opere e l’atelier”, […]

  

Nathalie Du Pasquier con il suo Volare, Guardare e Costruire. La mostra-progetto al Museo Nivola di Orani / Nuoro

Il Museo Nivola presenta Volare Guardare Costruire, un progetto site specific di Nathalie Du Pasquier, artista e designer francese di base a Milano. La mostra al Museo Nivola   è visitabile dal 17 maggio al 14 settembre 2025. Pensata appositamente per gli spazi del museo, la mostra si configura come una retrospettiva dedicata alla produzione pittorica dell’artista dagli esordi fino a oggi. Allo stesso tempo, si tratta di un’installazione ambientale che fonde pittura, architettura e design. Il percorso espositivo si articola attraverso una serie di strutture progettate dall’artista che trasformano l’ambiente del museo in uno spazio da attraversare, esplorare, abitare. La […]

  

DANIEL SPOERRI E L’ETA’ DEL BRONZO. Capolavori dalla Fondazione Caporrella a Palazzo Eroli e Rocca Albornoz a Narni/ TR

Narni si propone nel panorama dell’arte contemporanea con una serie di eventi promossi dalla Fondazione Caporrella e dal Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, organizzati dalla Società ArcheoAres, e sostenuti dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Il Giardino di Daniel Spoerri – Hic Terminus Haeret. La prima possibilità di incontro si avrà con le mostre DANIEL SPOERRI E. Tableaux-pièges e bronzi. La collezione Caporrella” allestita alla Rocca e L’ETÀ DEL BRONZO. Sculture contemporanee dalla Fondazione Caporrella accolta in Palazzo Eroli che ha aperto i battenti il 12 aprile e si concluderanno il 6 novembre […]

  

La forza del colore. Roberto Capucci al Museo di Villa Pisani a Stra-Venezia. L’omaggio a uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.

La mostra “La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani” è un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica. Mostra promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani in collaborazione con Suazes e la Fondazione Roberto Capucci. Unendo la moda […]

  

Salvatore Spedicato e il simposio della Bellezza. Carte dipinte di un campione dell’arte italiana al Plus Florence di Firenze

In uno spazio ove alberga già il progetto “Scenari”, a Firenze, è ospitata la mostra “Il simposio della bellezza” con opere dell’artista Salvatore Spedicato. L’esposizione, ideata e curata dall’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, figura di piano internazionale, è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si fa veicolo di novelle idee scolpite nella cultura occidentale, di un’arte capace di rigenerare mondi e uomini, e si fa anche bussola in un mare di proposizioni della cultura e delle arti internazionali.  “E’ grande scultore, nel forgiare il bronzo, modellare la pietra […]

  

Il primato mondiale di Louise Nevelson e le sculture monocrome degli scarti quotidiani. La mostra a Palazzo Fava a Bologna

L’Associazione Genesi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, è felice di annunciare una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro create con assemblaggi di materiali di recupero. La mostra, a cura di Ilaria Bernardi, sarà visitabile dal 30 maggio al 20 luglio 2025 a Bologna, nelle sale del piano nobile di Palazzo Fava decorate […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>