Fontane e Nasoni di Roma. Acqua nell’arte e arte dell’acqua, in mostra alle Terme di Diocleziano a Roma

Aperta a Roma, fino al 31 maggio 2023, alle Terme di Diocleziano,  la Mostra: “Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e Nasoni di Roma” a cura di Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano e Vincenzo Lemmo, Archeologo, promossa da ACEA S.p.A. e organizzata dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo.  Se si guarda indietro, tornando alle origini della città di Roma, si può affermare che questa nasce dall’acqua e, grazie a questo elemento indispensabile, cresce e si sviluppa fino a diventare una metropoli senza paragoni nel mondo antico, capitale di un impero immenso. La presenza del fiume Tevere, nel punto dove è più […]

  

Il leggiadro Barocco di Giuseppe Marchesi detto il Sansone. Gli splendori del bolognese nei Musei Civici di Bologna.

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna ospitano una mostra dossier che riscopre una figura artistica significativa della scuola bolognese del Settecento. Mostra visitabile fino al 2 settembre 2023 Nella cosmopolita Bologna del XVIII secolo, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori più fecondi si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti di spicco della generazione precedente, come Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini, Marchesi si inserì nel solco della tradizione pittorica locale che trova nei Carracci e nei loro allievi – in particolare Guido Reni, […]

  

I lenzuoli di Carla Accardi al Museo Correr di Venezia. Il lavoro artistico degli anni Settanta in una mostra rara e spettacolare.

Spettacolare la mostra di CARLA ACCARDI che lascia vivere i suoi anni Settanta e i suoi Lenzuoli; si tiene   dal 28 aprile al 29 ottobre 2023 Venezia al Museo Correr Sala delle Quattro Porte, a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto, in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo.    Varie ragioni rendono Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014) una delle figure più significative dell’arte del XX secolo. Nel secondo dopoguerra ha contribuito all’affermazione dell’arte non figurativa in Italia promuovendo – unica donna in un consesso interamente maschile – il gruppo astratto Forma (1947); negli anni Cinquanta ha sviluppato […]

  

Picasso e l’Antico. L’eredità di Picasso in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per il cinquantesimo della morte.

Quarantatré i lavori di Picasso messi a confronto principalmente con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei nella mostra “Picasso e l’antico”, dal 5 aprile al 27 agosto 2023 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Promosso dal MANN, diretto da Paolo Giulierini, con il sostegno della Regione Campania e con l’organizzazione di Electa, il progetto curato da Clemente Marconi si inserisce nel programma internazionale “Picasso Celebrazioni 1973 – 2023: 50 mostre ed eventi per celebrare Picasso” nel cinquantenario della morte. La mostra ha l’intento di illustrare la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera […]

  

Raffaello grandissimo architetto. La mostra al Palladio Museum di Vicenza.

Il Palladio Museum propone, fino al 9 luglio 2023 nel decennale della sua fondazione, “Raffaello. Nato architetto”, mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal CISA – Centro internazionale di Storia dell’Architettura nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”. Tutti conoscono il Raffaello pittore, ma pochi sanno che è stato un grandissimo architetto, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento. È Raffaello a definire lo status teorico e pratico del disegno architettonico, con cui si sono progettati gli edifici per i cinque secoli successivi, fino alla rivoluzione del disegno al computer. È sempre Raffaello […]

  

Il Cenacolo Vinciano dipinto universale Giovedì Santo 6 aprile aprirà “In Coena Domini”

Il 6 aprile 2023, giovedì Santo il Cenacolo Vinciano aprirà programmaticamente a visitatori che non sono tra quelli abituali dei musei. Lo annuncia Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia. “La sera del giovedì Santo, anticipa, grazie alla sponsorizzazione di American Express supportata dal concessionario Verona83, la visita al capolavoro di Leonardo sarà possibile al costo simbolico di un euro e – a coronamento di un percorso con il Carcere di Opera – sarà destinata in prevalenza a chi, per le ragioni più diverse, difficilmente potrebbe accedervi. Tra loro un gruppo di detenuti del Carcere di Opera, con cui la Direzione […]

  

Sotto lo stesso cielo. Europa 2500–1800 a.C.” Reperti del neolitico in mostra al MUPRE a Capo di Ponte/Brescia.

“Sotto lo stesso cielo. Europa 2500 – 1800 a.C.”, il titolo della mostra che dal 29 aprile al 30 settembre sarà al MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, a Capo di Ponte nell’alto bresciano, è certamente poetico. E storicamente ineccepibile. Riassume l’importanza che sole, luna e stelle ebbero nei culti e nell’iconografia dell’Età del Bronzo, il lungo momento preistorico (2500 – 1800 avanti Cristo) che la mostra indaga. Al di qua e al di là delle Alpi, dal Mediterraneo e sino al profondo nord e est del continente europeo, le rappresentazioni di sole e luna, e delle […]

  

Pablo Picasso e le origini del mito. La mostra alla Fortezza Firmafede di Sarzana nel cinquantesimo della morte

Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), il Comune di Sarzana con l’organizzazione di Paloma, un progetto di Comediarting, e in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’, dedicano una mostra a uno dei più grandi geni del XX secolo dal titolo Pablo Picasso, le origini del mito. L’esposizione, che si apre proprio l’8 aprile, a cinquant’anni dalla morte del Maestro, si unisce alle commemorazioni delle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti, ed è uno dei pochi progetti culturali organizzati in Italia. “La […]

  

L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita. La mostra al Museo Civico di Ivrea.

Mi è caro oggi scrivere di questa mostra che si tiene a Ivrea per ricordare Giorgio Soavi (1923-2008) scrittore illuminato e poeta come pochi, anche perché l’ho vissuto come amico e collaboratore de Il Giornale di Indro Montanelli in anni indimenticabili sulle pagine della Cultura che allora si chiamavano “Album”. “Per quale motivo, se non per scrivere, si acquistano quadri?” scrive Giorgio Soavi nel racconto “Intimità” (in Passioni, Camunia 1993, p.9). Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende ricordarlo dedicandogli una mostra. Per l’occasione, il Museo Civico […]

  

Il Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano. Il libro racconta il più antico carcere romano, monumento della storia di Roma e del Cristianesimo

Roma, 28 marzo 2023. È stato presentato oggi, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, il volume Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano, edito da L’Erma di Bretschneider e curato dall’archeologa Patrizia Fortini e da Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. In un volume il racconto della storia e delle indagini archeologiche realizzate nel più antico carcere romano, monumento di riferimento per la storia di Roma e del Cristianesimo. Il libro presenta la storia e i risultati delle indagini di scavo e i lavori di restauro che hanno interessato, nel tempo, il Carcer Tullianum, complesso monumentale romano di Età Repubblicana […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>