03Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Castello Visconteo di Pavia, vive da pochi giorni una grande mostra che intende collegare la parabola della presenza longobarda in Italia con i suoi antefatti e con gli eventi che le furono contemporanei e che ne suggellarono la conclusione, collegando lo scenario locale con quello globale dellʼEuropa e del Mediterraneo. Un’esposizione che evidenzia come la vicenda longobarda abbia avuto un ruolo “conduttore” di relazioni tra popoli e genti, trasmissioni culturali e di conoscenza con lʼarea transalpina, il mondo mediterraneo e quello bizantino, affrontando variegati aspetti e tematiche. Il Popolo che cambiò per sempre l’Italia. Quando nel 568 i Longobardi guidati […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
argenteria,
Arte,
arte longobarda,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
lombardia,
longobardi,
longobardia,
pavia-castello visconteo,
re Liutprando,
regno longobardo,
storia d'Italia,
storia longobarda
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Con questa mostra le Gallerie degli Uffizi hanno voluto mettere in luce un episodio tanto appassionante quanto poco noto dell’oreficeria italiana tra Sei e Settecento, che trae la sua origine dalla ricorrenza di San Giovanni Battista, solennemente festeggiata a Firenze già in antico il 24 giugno di ogni anno, e dalle relazioni diplomatiche di Casa Medici che estendeva la sua influenza sull’ambiente curiale romano. Queste circostanze portarono nelle collezioni medicee una straordinaria raccolta di piatti istoriati d’argento, eseguiti su disegno dei più significativi artisti romani del tempo. Il cardinale Lazzaro Pallavicini, originario di Genova, volendo porre la sua Casata ai vertici […]
Scritto in
antichità,
argenteria,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica culturale,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
cardinale Lazzaro Pallavicini,
Casata Medici,
Casata Pallavicini,
Ciro Ferri,
Cosimo III,
Filippo Luzi,
Gallerie degli Uffizi,
Giovan Battista Rospigliosi,
Giuseppe - Carlo - Tommaso Chiari,
Guardaroba di Palazzo Vecchio,
Lazzaro Baldi,
Ludovico Gimignani,
Manifattura Ginori di Doccia,
mostra,
piatti argento,
Pietro Lucatelli
Il blog di Carlo Franza © 2023
18Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra dal titolo “Menorah. Culto, storia e vita”, storica, religiosa, millenaria, identitaria, e così potrei continuare con altri aggettivi, vive come progetto comune presentato dalle due istituzioni romane dei Musei Vaticani “Braccio di Carlo Magno” e del Museo Ebraico di Roma. La storia della Menorah — il candelabro a sette bracci, simbolo d’identità per il popolo ebraico — è raccontata attraverso un percorso ricco di circa 150 opere d’arte: sculture, dipinti, manoscritti e illustrazioni. Direttore della mostra è sia lo storico dell’arte Francesco Leone, che Arnold Nesselrath, delegato per i dipartimenti scientifici e laboratori di restauro dei Musei Vaticani. […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte ebraica,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
vaticano - Tag:
carlo franza,
il candelabro a sette bracci,
Il cristianesimo,
La menorah,
Musei Vaticani “Braccio di Carlo Magno”,
Museo Ebraico di Roma,
origini della religione giudaico-cristiana,
professor Nesselrath,
Tempio di Gerusalemme
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile, l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza tra i 6 e i 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui. Di grande interesse storico, archeologico, estetico e culturale la […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
sovrintendenze,
Stato italiano - Tag:
Ara Pacis- Roma,
carlo franza,
il sangue di spartaco,
Manumissio-schiavi in libertà,
mostra,
rivolte schiavi,
schiavi domestici,
schiavi romani,
schiavitù femminile,
Spartaco
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vi assicuro che da anni i miei occhi non vedevano antichità di così preziosa fattura, non è stato facile reggere l’emozione all’affascinante scoperta della città romana di Claterna, sulla Via Emilia, e alla visione dello straordinario mosaico pavimentale di una domus di età imperiale, eccezionalmente esposto a Palazzo di Varignana Resort & SPA a Castel San Pietro Terme-Bologna fino al 30 giugno 2017. Affascinante, grandiosa scoperta, perché qui c’è parte delle nostre origini,qui vive la storia romana che è soprattutto storia d’Italia e della penisola. La storia della città romana di Claterna è narrata da un testimonial d’eccezione, un magnifico […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
argenteria,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
architettura romana.,
arte romana,
balsamari,
bologna,
carlo franza,
Castel San Pietro Terme,
Città romana,
Claterna,
policromi,
storia romana,
Via Emilia
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ vivace tradizione che da oltre un decennio le Gallerie degli Uffizi, in occasione delle festività natalizie, offrano una mostra ai fiorentini e ai visitatori di tutto il mondo. Questi eventi hanno finora costituito la serie che portava il felicissimo titolo “I mai visti”, poiché si porgevano al grande pubblico opere poco note, ancor più perché conservate nei depositi. La sede in cui si svolgeva la mostra natalizia, le Reali Poste, è stata appena consegnata al cantiere Nuovi Uffizi, per il proseguimento dei lavori nell’ala di ponente del museo. Ora, la mostra del Natale 2016 inaugura invece l’Aula Magliabechiana, che […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte ellenistica,
arte rinascimentale,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
furti d'arte,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Adorazione dei Pastori di Dono Doni di Assisi,
Arma dei Carabinieri,
carlo franza,
Comando Tutela Patrimonio Culturale,
furti d'arte,
mostra,
Oreficerie Castellani,
rodolfo siviero,
roma,
Uffizi-Firenze,
ugo zottin
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come recita il suo titolo, questa mostra è dedicata ad una particolare classe di manufatti di grande valore artistico e raffinatezza, sebbene di ridotte dimensioni: piccole sculture a tutto tondo in pietre preziose, di epoca ellenistico romana, per secoli al centro dell’interesse collezionistico dei Medici e oggi in gran parte patrimonio del museo del Tesoro dei Granduchi delle Gallerie degli Uffizi. Nelle Gallerie degli Uffizi si conserva la più importante raccolta esistente di un settore rarissimo dell’arte della glittica, le piccole sculture in pietra dura prodotte principalmente in età ellenistica e romana, la cui tecnica andò perduta nei secoli del […]
Scritto in
antichità,
argenteria,
Arte,
arte ellenistica,
arte rinascimentale,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
vetri - Tag:
argenterie,
Cardinale Leopoldo dei Medici,
corte dei medici,
Cosimo I dei Medici,
Cosimo III,
Francesco I dei Medici,
piccole sculture,
sculture,
tesoro dei granduchi,
tribuna degli uffizi
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che effetto fa indossare un’opera d’arte? Di certo non si tratta di un “vestito” per tutte le tasche, ma per questo ci pensa la mostra che Minerva Auctions di Roma, ha messo in piedi per poi mettere all’incanto gioielli, orologi e argenti, sezione quest’ultima tra cui vi è una parte interamente dedicata a straordinari ed inediti gioielli eseguiti dai principali artisti del XX secolo. Qualche nome? Giorgio de Chirico, Max Ernst, Giuseppe Capogrossi, Carla Accardi, Pietro Consagra, Umberto Mastroianni, Corneille o Nicola Carrino, Nino Franchina, Riccardo Licata, Roberto Almagno. Una serie di oggetti di una tradizione creativa consolidata, ma […]
Scritto in
argenteria,
Arte,
aste,
Mostre,
oreficeria - Tag:
argenti,
gioielli,
giorgio de chirico,
Giuseppe Capogrossi,
minerva auctions,
oreficeria,
pietro consagra,
riccardo licata
Il blog di Carlo Franza © 2023