Piero Dorazio e la nuova pittura. Opere 1963-1968 in mostra a Verona alla Galleria d’Arte Moderna e alla Galleria dello Scudo.

Il colore protagonista dello spazio e della forma nella mostra dedicata al pittore italiano Piero Dorazio, fra i massimi rappresentanti dell’astrattismo europeo. Allestita negli spazi espositivi dalla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e della Galleria dello Scudo a Verona, fino al 30 aprile 2023, l’esposizione, di carattere strettamente scientifico, è centrata su una selezione di oltre trenta dipinti provenienti dagli eredi dell’artista e da collezioni pubbliche e private. L’evento è realizzato dalla GAM e dalla Galleria dello Scudo in collaborazione con l’Archivio Piero Dorazio. L’esposizione dal taglio inedito volge lo sguardo alla produzione di Dorazio tra il 1963 e il 1968, quando la struttura reticolare […]

  

Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese al Museo Morandi di Bologna

Concluso il percorso di RE-COLLECTING, ciclo espositivo che ha approfondito particolari temi della collezione Morandi, valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, il Museo Morandi ospita e rende fruibile al pubblico un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. La mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese presenta 27 opere appartenenti a una raccolta nata dalla passione dei coniugi Catanese, che iniziano ad acquistare fin dagli anni Sessanta i primi Morandi, dando prova del loro gusto raffinato e lungimirante in una città come Milano, che nel Novecento ebbe un ruolo […]

  

Poesia Visiva e Calendari di Gino Gini in mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano

Nel grande panorama della Poesia Visiva, che muove agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, e si presentava come strumento operativo, come sintesi di critica ideologica e teoria artistica la cui unica possibilità d’espressione poteva manifestarsi soltanto attraverso le tendenze visive e iconografiche della cultura di massa, fu l’intreccio fra Arte e cultura -degli anni Sessanta e Settanta- a caratterizzare la ricerca verbo-visuale come unione di concreto e astratto, di prassi e teoria. Si trattava, dunque, per gli intellettuali di interpretare artisticamente il riflesso incondizionato che la società di massa aveva avuto sulla società e, nello stesso tempo, di evidenziare la necessità […]

  

Omaggio a Piero Manzoni nel sessantesimo della morte. Una mostra a Milano nell’Ex-Studio, Tribute To Piero. 6 febbraio 1963 / 2023

Un tributo, un omaggio all’artista che argomentò nell’arte la vita, i palpiti dell’esistenza. Parliamo di Piero Manzoni, per molti il nome è inesistente, per altri come i collezionisti, gli studiosi e gli Storici dell’Arte Contemporanea un nome di altissimo valore. La firma di Piero Manzoni, la merda di Piero Manzoni, le sculture viventi di Piero Manzoni, le linee di Piero Manzoni, i Corpi d’Aria di Piero Manzoni, il Fiato d’Artista di Piero Manzoni, la Base magica di Piero Manzoni, le sculture da mangiare di Piero Manzoni, le Opere vive di Piero Manzoni. Vivo con ammirazione il “Tributo to Piero”, in […]

  

Ricordo di Don Giuseppe Melle (1881 – 1973) nel cinquantesimo della morte. Affrescò la Basilica Minore di Santa Maria Ausiliatrice in Roma/Tuscolana.

Nei primi anni Sessanta del Novecento frequentavo la Scuola Media, poi il liceo classico, a Roma presso i Salesiani del Pio XI, luogo di eccellenza per lo studio e la funzione educatrice, luogo di  studio e di amicizie, di un vissuto significativo, visto che si era negli anni del boom economico. 1961,1962, 1963, 1964, e oltre, Roma, l’Italia viaggiava verso l’alto, ancor più Roma, la Roma  del dopoguerra che conosco palmo palmo; qui al Pio XI, anni di studio, di aule, di lezioni, di giochi, di gite per l’Italia e all’estero, di vacanze estive in montagna a Saint-Jacques/Champoluc in Val […]

  

Franco Angeli della Scuola di Piazza del Popolo in mostra al WeGil di Roma

Il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, ospita  fino al 26 marzo  2023 la mostra retrospettiva FRANCO ANGELI – Opere 1958-1988. L’esposizione, promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea, è curata da Silvia Pegoraro e nasce da un’idea del gallerista e collezionista Aldo Marchetti, in collaborazione con l’Archivio Franco Angeli di Roma (presieduto da Maria Angeli, figlia dell’artista), con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del grande artista romano, operativo a partire dalla seconda metà del XX secolo. La mostra intende, quindi, configurarsi come percorso antologico, attraverso 74 opere uniche di Angeli (tra cui molti interessanti inediti), tutte provenienti da collezioni private: dagli esordi informali del 1957-58 al […]

  

Lo scultore Quinto Ghermandi e la forma delle cose. La mostra alla Open Art di Prato.

La Galleria Open Art di Prato presenta fino al 25 febbraio 2023, “La Forma delle Cose” di Quinto Ghermandi (Crevalcore, 1916 – San Lazzaro di Savena, 1994), artista anomalo all’interno di un contesto spesso ricco di pregiudizi e di preclusioni, che ha attraversato con ammirevole determinazione e con sottile ironia il teatro delle forme plastiche per oltre un quarantennio.   La mostra,  è accompagnata da una monografia curata da Mauro Stefanini con un testo di Beatrice Buscaroli, che ricostruisce per la prima volta l’intera vicenda critica di Quinto Ghermandi, attraverso le partecipazioni alla Biennale di Venezia, le esposizioni internazionali, i premi, le collezioni, le opere d’arte installate negli spazi pubblici […]

  

Le lettere di Biagio Marin a Pier Paolo Pasolini. “I chiaroscuri di un affetto vero” è il libro prezioso di Pericle Camuffo.

Le lettere di Pier Paolo Pasolini a Biagio Marin erano state pubblicate da tempo, viceversa, del carteggio erano rimaste inedite quelle del poeta gradese, erano ben 97 e si possono ora leggere nel volume Biagio Marin, “I chiaroscuri di un affetto vero”, un prezioso volume uscito sul fine del 2022.  Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969 (Edizioni Marco Petrini pp. 194, euro 20), con la cura e l’attenta Introduzione di Pericle Camuffo, mostrano un rapporto iniziato nel 1951, quando il poeta sessantenne Biagio Marin poteva vedere finalmente stampati dall’editore Del Bianco di Udine i suoi “Canti de l’Isola”. Non ci […]

  

I cento anni di Guido Strazza celebrati con una mostra all’Istituto Centrale della Grafica di Roma

In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza (Santa Fiora – GR, 21 dicembre 1922) pittore e incisore italiano la cui opera ha percorso tutto il Novecento e parte di questo secolo, l’Istituto centrale per la grafica gli rende omaggio stampando una cartella di incisioni tratte da una selezione di matrici originali del Maestro presenti nelle collezioni dell’Istituto. La cartella  è stata presentata venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18.00 alla presenza dell’artista. A seguire  è stata inaugurata la mostra “Strazza/Cento”, curata da Luisa De Marinis, Ilaria Fiumi Sermattei, Giorgio Marini e allestita nelle sale del Palazzo della Calcografia, in cui sono state  esposte […]

  

Ugo Nespolo. Wandering about New York in mostra alla Reggia di Colorno/Parma

L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia di Colorno fino al 10 aprile 2023 le fotografie da lui scattate a New York tra la fine […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>