L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

L’Aprile di Antonio Fontanesi e la rivoluzione del paesaggio. La lezione di un romantico in mostra a Milano.

Le Gallerie Maspes di Milano (via Manzoni 45) ospitano un’esposizione dedicata a una delle opere fondamentali nell’evoluzione di Antonio Fontanesi (1818-1882) e nella storia della pittura europea di paesaggio del XIX secolo: “Aprile. Sulle rive del lago del Bourget, in Savoia” (1864). La mostra dossier, ideata da Francesco Luigi Maspes e curata da Piergiorgio Dragone, massimo esperto dell’artista reggiano e autore dei quattro volumi dedicati alla pittura piemontese dell’Ottocento, documenta la genesi di uno dei rari capolavori di Fontanesi ancora in collezione privata. Il dipinto ritorna protagonista di un appuntamento milanese, dopo l’esordio alla Promotrice di Torino nel 1864 e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>