01Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, in occasione della mostra dedicata al suo fondatore Luigi Magnani (Reggio Emilia, 1906 – Mamiano, 1984) apre al pubblico gli armadi che custodiscono testimonianze importanti e oggetti preziosi di Magnani stesso e della sua famiglia, rendendo omaggio all’affascinante storia privata di un uomo dal colto e raffinato gusto artistico che dedicò la sua eclettica collezione alla memoria del padre Giuseppe, grande proprietario terriero e imprenditore caseario, e della madre, la nobildonna Eugenia Rocca di Chiavari, nipote di papa Benedetto XV. La storia della Villa e del […]
Scritto in
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
film,
Fondazione Magnani-Rocca/ Mamiano di Traversetolo,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antoon van Dyck,
canova,
carlo franza,
Cézanne,
Dürer,
Eugenio Montale,
Filippo Lippi,
Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo,
giorgio morandi,
goya,
Luigi Magnani (Reggio Emilia 1906 – Mamiano 1984),
Margaret sorella della regina Elisabella d'Inghilterra,
monet,
nobildonna Eugenia Rocca di Chiavari,
regina Elena di Savoia,
renato guttuso,
Renoir,
Rubens,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Impressionismo ha lasciato una traccia profonda nella storia dell’arte muovendo i suoi passi in Francia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, e proprio da questi inizi prende movimento la mostraa evento “Luci del Nord. IMPRESSIONISMO IN NORMANDIA” aperta al 17 giugno al Forte di Bard, in Val D’Aosta. A promuovere l’esposizione, curata dallo storico dell’arte Alain Tapié, è l’Associazione Forte di Bard con la collaborazione di Ponte Organisation für kulturelles Management GmbH di Vienna. Più di settanta importanti opere raccontano, in un progetto inedito ed originale, la fascinazione degli artisti per la Normandia, territorio che diventa microcosmo naturale generato dalla […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Francia,
Impressionismo,
Mostre,
musei,
Ottocento - Tag:
Bonnard,
Boudin,
carlo franza,
Corot,
Courbet,
Daubigny,
Delacroix,
Dufy,
Forte di Bard,
gericault,
impressionismo in Normandia,
monet,
Morisot,
mostra,
Renoir
Il blog di Carlo Franza © 2023