02Dic 16
Esempio di virtù domestiche e familiari, inconsapevole ed involontaria ragione degli appetiti altrui, modello di alta dedizione alla Patria ed eroina dei diritti umani di libertà ed autodeterminazione, Lucrezia vibra nelle opere pittoriche, da Cranach a Raffaello, da Parmigianino a Reni, di una fascinazione che attraversa i secoli ed è anche per la contemporaneità un’occasione di riflettere sulla violenza, fisica e morale, contro le donne di oggi. La mostra “Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni”, che si tiene al Complesso Monumentale della Pilotta fino all’8 gennaio 2017, attraverso una galleria di capolavori, da Raffaello sino a Guido Reni […]
Scritto in
Arte,
arte rinascimentale,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello,
Seicento,
Settecento,
storia - Tag:
carlo franza,
Complesso Monumentale della Pilotta,
Cranach,
exempla virtutis,
Lucrezia romana,
Metropolitan-New York,
parma,
Parmigianino,
raffaello,
Reni
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Dic 16
Non mi turo affatto il naso, voto NO. Messer Renzi chiede agli italiani di poter cambiare la Costituzione, testo nobile e “sacro”, perché da quando è entrato in politica pensa di poter rottamare tutto, lo fece con il PD ancor prima di essere Presidente del Consiglio e adesso pensa di poter portare a compimento l’epopea renziana con la rottamazione anche della Costituzione. Già gli italiani hanno dovuto sorbirsi fino ad oggi la politica insulsa che il rignanese è andata spargendo straparlando in questo belpaese da quando è salito a Palazzo Chigi senza acclamazione di popolo. Basti pensare al danno che […]
Il blog di Carlo Franza © 2025