07Mar 25
Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
l'Apocalisse,
Museo Diocesano di Brescia,
paolo scheggi,
Prof. Carlo Franza,
profezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Mar 25
LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
LeoGalleries a Monza,
Nicolò Tomaini,
Prof. Carlo Franza,
progressiva digitalizzazione.
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 25
Grande successo di pubblico per la mostra Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli in corso al Museo del Tesoro di San Gennaro. L’esposizione, la cui chiusura era inizialmente prevista il 25 gennaio, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 per consentire al pubblico che lo desidera di poter ammirare le opere dell’artista napoletana. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra è allestita lungo l’intero percorso museale. L’artista propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono, esposto per la prima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Duomo di Napoli,
Giulia Piscitelli,
Museo del Tesoro di San Gennaro.,
Prof. Carlo Franza,
Una Nuvola Come Tappeto
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Feb 25
Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
ambasciatore Umberto Vattani,
Basilica di San Pietro,
Bill Fontana,
cardinale José Tolentino de Mendonça -,
Grande Campana di San Pietro,
il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura,
maestro Yan Pei-Ming,
Prof. Carlo Franza,
Venice International University – VIU,
Wenzel Peter- Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Feb 25
La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Gianfranco Baruchello (1924-2023),
Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili,
Prof. Carlo Franza,
Villa Farnesina - Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Gen 25
Inaugurata negli spazi restaurati di Torrione Passari a Molfetta la mostra di Saverio Todaro – “Cronofagia”, prima personale in Puglia dell’artista attivo a Torino. L’esposizione è curata da Gaetano Centrone ed è promossa dal Comune di Molfetta con il patrocinio di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale e dell’Assessorato alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, legalità e antimafia sociale. La mostra intende ripercorrere alcune tappe degli ultimi vent’anni dell’attività artistica di Todaro, e propone diversi lavori inediti, creati per dialogare con gli spazi suggestivi dell’edificio cinquecentesco posto sul mare, nel cuore della città vecchia e tornato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Cronofagia,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Saverio Todaro,
Torrione Passari a Molfetta
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Gen 25
Mentre in questi giorni sono in Salento verso Leuca, ho notizia di una mostra dell’artista Raffaele Quida che ho conosciuto anni fa, ed esattamente nel 2012, quando presentai una sua mostra a Firenze. Ora la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina, presenta fino al 31 gennaio 2025 una nuova mostra personale di Raffaele Quida, leccese, intitolata “Visivo“, che raccoglie tredici recenti e nuove opere-progetto in un percorso a cura di Paola Mancinelli. E’ certo, che Raffaele Quida ha delle capacità artistiche non ancora completamente svelate, perché ad oggi notiamo che il suo lavoro è ancora troppo avvitato ad artisti italiani e stranieri che in quest’ambito […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
scultura - Tag:
Gigi Rigliaco Gallery a Galatina,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele Quida
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Gen 25
Francesco Clemente ha ideato per Palazzo delle Esposizioni una mostra, visitabile fino al 30 marzo 2025, eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione. Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, sono esposti tre gruppi di opere – le sei Tende del 2013, le dodici Bandiere del 2014 e il ciclo dei wall painting Oceano di storie realizzato in situ per l’occasione. Il percorso espositivo immerge i visitatori e le visitatrici nella tradizione indiana e orientale, da sempre fonte di ispirazione per Francesco Clemente, e li avvolge in una materia densa di riferimenti iconografici e della sensibilità privata e diaristica delle sue opere. Napoletano di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Anima nomade di Francesco Clemente,
francesco clemente,
Palazzo delle Esposizioni-Roma,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Nov 24
Da qualche tempo nell’arte si parla di nuovi rivoli, di nuovi linguaggi, vale a dire dell’interactive art e dell’arte performativa. Dell’arte performativa ci siamo già ampiamente interessati, dell’interactive art occorre dire senza mezze misure che la fusione di luci, suono, nuove tecnologie e realtà aumentata, altro non è che intreccio delle arti, che non è beninteso un linguaggio nuovissimo, perché in tal senso si erano già mossi i futuristi. Naturalmente anche in questo linguaggio oggi notiamo nuovi innesti, novelle fiamme. Dall’Area15 di Las Vegas fino alle creazioni di teamLab in Asia, passando per l’Atelier des Lumieres di Parigi, il modo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte interattiva,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Cristiano Puglisi,
Gianluca Milesi,
interactive art,
Marcello Arosio,
Prof. Carlo Franza,
Spazio Milesi di Milano,
Superconnection
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 24
Alla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala è stato presentato, dal 14 al 16 novembre 2024 la prima edizione di XENOS. Festival di performance. Danza, Musica, Pittura, Fotografia, Moda e Realtà Virtuale. Evento non solo prezioso, ma preziosissimo per l’intreccio delle arti, che vivono una stellare performance. Realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, l’evento nasce da un’idea di Cristiano Leone, Presidente Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. La direzione artistica è di Anna Lea Antolini, la produzione esecutiva è affidata a Impersive, con il contributo di SI.GE.RI.CO. “Il Festival rappresenta un importante tassello nella costruzione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Andreco,
Anne Imhof,
Araki,
Clement Cogitore,
Flussi di XENOS,
Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala,
La cura di XENOS,
Marina Abramovic,
mostra di Giovanni De Angelis,
presidente Cristiano Leone,
Remy Yadan.,
Sissi,
Sperimentare con cura.,
Studio Lovatelli,
XENOS VR,
XENOS. Festival di performance.
Il blog di Carlo Franza © 2025