L’americana Helen Frankenthaler e il dipingere senza regole. La mostra a Palazzo Strozzi a Firenze

Palazzo Strozzi a Firenze presenta fino al 26 gennaio 2025  “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, la più grande mostra mai realizzata in Italia, dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002, trenta grandi tele e sculture di Frankenthaler, provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler sono infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, […]

  

Riccardo Guarneri. Il maestro impareggiabile dello spazio vibrante e caposcuola dell’arte analitica in mostra a Londra.

“Ho lasciato emergere la luce del bianco. Ho voluto che diventasse tutto leggerissimo, trasparente, poco decifrabile. Affascinato dalle chine dei maestri Zen, ho lavorato sui quadri bianchi e, con matite o l’acquarello, che trasfiguravano nella leggerezza e nella sfumatura il loro stesso colore, ho conferito la luminosità che volevo, divenuta poi caratteristica delle mie opere. La luce viene dalle trasparenze, da dentro al quadro, e si proietta nell’esteriorità”( parole di Riccardo Guarneri). E’ già trascorso qualche mese dall’aver partecipato alla cinquantasettesima Biennale di Venezia, Viva Arte Viva, curata da Christine Ma­cel,  che l’ottantaquattrenne artista fiorentino Riccardo Guarneri è corso a […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>