Celebrati i 750 anni della Carta Fabriano con una mostra a Parigi all’Istituto Italiano di Cultura.

Fabriano ha scelto Parigi per celebrare i 750 anni della carta con una mostra all’Istituto Italiano di Cultura. Una esposizione storica, tecnica e artistica che presenta l’evoluzione dalla fabbricazione antica e tradizionale della carta, alla produzione moderna, fino ai giorni nostri. La mostra presenta opere d’arte realizzate su carta Fabriano da artisti come Michelangelo, Roy Lichtenstein, Beethoven, Francis Bacon o di Fellini, che si trovano in musei e archivi di tutto il mondo, qui riprodotte su carta Fabriano. E’ per tale celebrazione, avvenimento e datazione non trascurabile che fino al 21 giugno 2014 saranno in mostra all’Hôtel de Galliffet, prestigiosa […]

  

Il Parlamento spostiamolo all’Eur e Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama diventino Musei dello Stato.

Il Paese Italia sta affondando, salvagente non se ne trovano, anzi pare sia finita anche la scorta e, intanto, il Buco Nero in cui il nostro paese si è infilato non sappiamo dove ci porterà, anzi è difficile prevederlo. E allora i consigli degli intellettuali li vogliamo ascoltare o no? In passato hanno lasciato segni memorabili. Quelli beninteso che hanno dato lustro all’industria italiana nel Novecento ad iniziare dalla Fondazione Olivetti e poi dalla Fondazione Agnelli. Si chiedono da più parti riforme, riforme, riforme, ma quali riforme? Semplice Utopia. Guido Ceronetti,notissimo intellettuale, poeta, filosofo, scrittore, giornalista e drammaturgo, sul Corriere […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>