La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione in mostra a Villa Necchi Campiglio a Milano. Un omaggio a un grande collezionista italiano.

                                                                                                                                                                         Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta a Villa Necchi Campiglio  a Milano la mostra “La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione”, aperta fino  al 15 settembre 2019. Roma, 1944: una stanza colma di arredi e oggetti preziosi, con quadri alle pareti, quasi tutti di un unico pittore: la stanza di Filippo de Pisis. La collezione è l’effetto di un sodalizio virtuoso tra pittori che dipingono e scrivono, letterati appassionati di immagini e musica, cultori delle arti e bibliofili: Luigi Vittorio Fossati Bellani ne è l’animatore. La mostra riunisce per la prima volta la collezione di opere, alcune mai […]

  

Filippo De Pisis e la poesia dell’attimo. Capolavori dell’artista italiano, un vero e proprio diario, in mostra al Padiglione di Arte Contemporanea di Ferrara.

In concomitanza con i lavori di riqualificazione architettonica di Palazzo Massari e la contestuale chiusura dei musei lì ospitati, la Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea hanno organizzato una rassegna aperta fino al 2 giugno 2019  che intende restituire alla fruizione del pubblico le opere di Filippo de Pisis(Ferrara 1896- Brugherio-Milano 1956). Negli spazi del Padiglione d’Arte Contemporanea vi è  esposto un ricco corpus di opere del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, per ripercorrere le fasi salienti della parabola creativa dell’artista. A seguito delle ricerche condotte sull’Archivio Raimondi conservato presso l’Università di Bologna, la […]

  

Riccardo Francalancia e il Realismo Magico. Una mostra ad Assisi celebra il pittore della quiete e del paesaggio.

Un universo incantato che si compone di una cospicua selezione di capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane per riportare all’attenzione del pubblico una delle correnti più poetiche e suggestive dell’arte del Novecento, il Realismo Magico. All’interno di tale movimento, trova la sua dimensione più autentica l’opera di Riccardo Francalancia, artista nato ad Assisi. Ora, proprio ad Assisi, nel centralissimo Palazzo Bonacquisti,  ecco  la mostra “Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla figura tra de Chirico e Donghi” organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte ed aperta fino 4 novembre 2018. A cura di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi e Michele Dantini, il percorso espositivo […]

  

Ecco gli Archivi d’Artista. E’ nata l’Associazione che valorizza i più importanti lasciti dei più illustri artisti italiani.

E’ nata l’Associazione Italiana Archivi d’Artista e la sede è a Milano presso il Museo del Novecento. L’obiettivo è tutelare e valorizzare i lasciti di autori che spaziano da Giorgio Morandi a Filippo de Pisis, passando per Pinot Gallizio, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Bruno Cassinari, Remo Bianco, Gianni Dova, Cesare Andreoni, Michelangelo Pistoletto. Mettere in sicurezza e rendere più trasparente il mondo dell’arte, garantire la memoria e la valorizzazione degli artisti italiani di ieri e di oggi mettendo a sistema nuove specifiche normative e procedure. Questo l’obiettivo della neonata Associazione Italiana degli Archivi d’Artista, che si propone di operare in […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>