24Ott 19
La sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (ingresso da piazza San Sepolcro) ospita fino al 31 dicembre 2019 la mostra “MARINA ABRAMOVIĆ / ESTASI”. L’esposizione, curata da Casa Testori, presenta il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, con il quale l’artista che ha rivoluzionato il mondo della performance-art si relaziona con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo. Con questa iniziativa prosegue il connubio, proposto da VanitasClub (parte del Gruppo MilanoCard), tra questa antichissima area di Milano e la video arte con i grandi artisti contemporanei, iniziato nel 2017 con Bill Viola […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
storia,
teologia,
video - Tag:
carlo franza,
convento di La Laboral a Gijón,
Estasi di Santa Teresa d'Avila,
Santa Teresa d'Avila,
The Kitchen. Homage to Saint Therese,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Apr 19
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita fino al 16 giugno 2019 la seconda parte della mostra I segreti del Codice Atlantico. Leonardo all’Ambrosiana. Curata dal Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la rassegna è parte del programma che l’istituzione milanese dedica al Genio toscano, in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla sua scomparsa. L’esposizione presenta un nucleo di 23 tra i più famosi e importanti fogli del Codice Atlantico, il vero “tesoro leonardiano” dell’Ambrosiana, in grado di ripercorrere la carriera dell’artista nella sua quasi totalità, dai giovanili anni fiorentini, fino all’ultimo periodo trascorso in Francia al […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
500 leo01anni dalla morte di Leonardo da Vinci,
carlo franza,
I segreti del Codice Atlantico.,
Leonardo all’Ambrosiana,
milano,
mostra,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Gen 19
Il 2019 è l’anno di Leonardo da Vinci. In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla sua scomparsa, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano valorizza così il suo patrimonio di opere di Leonardo, tra i più importanti al mondo, e degli artisti della sua cerchia, con quattro mostre di alto profilo scientifico. Il ciclo, programmato dal Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana e curato dai maggiori esperti del genio toscano, è patrocinato dal Comitato Nazionale e dal Comitato Territoriale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Partner ufficiale della Biblioteca Ambrosiana è Fondazione Fiera […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Leonardo,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Codice Atlantico,
I segreti del Codice Atlantico.,
Leonardo da Vinci,
mostra,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Mar 18
Inaugurato al Parco della Statua di Arona (NO) il nuovo percorso dedicato a San Carlo Borromeo. Percorso illustrato sulla vita e l’opera pastorale di San Carlo Borromeo ad Arona (NO), Parco della statua di San Carlo (piazzale San Carlo). Il progetto, curato dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in collaborazione con l’Associazione ProntoGuide-visite&cultura, si compone di 10 pannelli che ripercorrono la vita e l’opera pastorale di San Carlo Borromeo. I testi, in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco), elaborati da monsignor Marco Navoni, dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, sono accompagnati dalle immagini di alcuni momenti salienti della biografia del Santo […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Arona,
carlo franza,
Parco della Statua di San Carlo,
Quadroni di San Carlo- Milano,
sacro monte di varallo,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025