19mag 17
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
archivi d'artista,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Boisgeloup nei pressi di Gisors,
carlo franza,
Musèe des Beaux Arts-Rouen,
Museo della Ceramica a Rouen,
Pablo Picasso (1881-1973),
picasso,
Rouen-Francia,
Sylvain Amic direttore del Museo di Rouen.
Il blog di Carlo Franza © 2019
28lug 15


Dire stupenda, è poca cosa per questa mostra. Oltre cinquanta opere dalla Pinacoteca Nazionale di Siena con nove prestiti dai musei francesi. L’esposizione analizza il percorso dell’arte figurativa senese dall’iconografia bizantina all’avvento del ‘naturalismo’ rinascimentale. Siena, punto nodale della via Francigena, che dal settentrione (Bruxelles inclusa) portava attraverso Roma agli imbarchi pugliesi per la Terrasanta, elaborò e diffuse modi illustrativi nuovi che divennero familiari a tutte le scuole artistiche d’Europa. Grazie alla straordinaria qualità artistica delle opere esposte si intende riportare l’attenzione sul sistema simbolico che il Medioevo seppe sviluppare e che, per almeno cinque secoli, ha fatto da base […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Quattrocento,
scuola italiana,
Trecento - Tag:
ambrogio lorenzetti,
Dietisalvi di Speme,
Duccio di Boninsegna,
Giovanni di Paolo,
Museo delle Belle Arti - Rouen,
Pittura Senese,
Rouen-Francia,
Taddeo di Bartolo,
Via Francigena
Il blog di Carlo Franza © 2019