07Mar 15
Rinasce Finarte, la principale Casa d’Asta italiana chiusa nel marzo 2012 dopo il fallimento. Riapre a Milano nel Palazzo di Via Brera 8, ed è una storia tutta ambrosiana. Marchio acquistato da un gruppo di amici imprenditori che la rilanciano come S.p.A. Società che vanta 6 soci tra i quali ne spiccano due, vale a dire Giancarlo Meschi ex amministratore di Apple Italia e collezionista di arte contemporanea in cordata con Diego Piacentini vicepresidente di Amazon. A seguire Rolando Polli ex settore banking di Mc Kinsey, Marco Faieta ingegnere, Simona Valsecchi fiscalista, e Attilio Meoli ex direttore finanziario di Finarte […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
aste,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
fotografia,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
alberto meoli amministratore delegato finarte,
casa d'asta finarte,
diego piacentini,
finarte s.p.a.,
giancarlo meschi,
milano-brera
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Feb 15
Assolutamente da non perdere, alla galleria Il Castello Modern and Contemporary Art in Via Brera 16 a Milano, la mostra “Intrecci nodali” che propone 15 opere sui toni del bianco di Jorge Eielson (1924-2006) e di Armando Marrocco (1939). E’ una doppia personale di due figure di chiara fama, la cui arte si legge come uno stimolante dialogo tra due artisti innovativi e sempre pronti alla ricerca che, pur non avendo mai collaborato insieme, hanno tuttavia numerosi punti di contatto.Il testo in catalogo pone in evidenza l’interessante legame con uno dei più significativi colleghi della seconda parte del XX secolo, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
anni novanta,
anni sessanta,
armando marrocco,
galleria il castello- milano,
intrecci,
jorge eielson,
nodi,
quipus
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Feb 15
Il numero dei collezionisti privati nel mondo è cresciuto in modo considerevole e il valore dell’arte in portafoglio, secondo le stime degli analisti di Deloitte Luxembourg, sarebbe pari a 2.100 miliardi di dollari. Con quale effetto? Più che in qualunque altro momento del passato, l’arte è considerata un asset reale alternativo, decorrelato dai mercati finanziari, con una forte scambiabilità internazionale: le piazze principali sono New York, Londra, Hong Kong e Basilea per le aste e per alcune importanti fiere. Gli stessi wealth managers di molte banche d’investimento hanno il filo diretto con gli art advisor per rispondere alle domande sull’arte […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
istituti di cultura italiana,
Mostre,
musei,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
armando marrocco,
giuseppe amadio quotazioni 2015,
julio le parc,
mecenate aste,
meeting art,
michelangelo pistoletto,
pino manos,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025