08Apr 25
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere […]
Scritto in
art decò,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
arte liberty,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alphonse Mucha,
Alphonse Mucha (Ivančice 1860 – Praga 1939),
art nouveau,
Giovanni Boldini (1842-1931),
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931),
Palazzo dei Diamanti a Ferrara,
Parigi della Belle Époque,
Prof. Carlo Franza,
ritratto femminile
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Mar 24
Fino al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglie Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau, la prima mostra a Firenze dedicata all’artista ceco, padre dell’Art Nouveau. A cura di Tomoko Sato con la collaborazione di Francesca Villanti, prodotta da Arthemisia, organizzata in collaborazione con la Fondazione Mucha e In Your Event by Cristoforo e con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata della Repubblica Ceca. Oltre 120 opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagnano i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi, tra fine ‘800 e inizio ‘900, è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso. Alphonse Mucha nasce a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860. Fervente […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alphonse Mucha,
art nouveau,
Belle Epoque,
Museo degli Innocenti -Firenze,
parigi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Nov 23
Sabato 25 novembre 2023, ore 17.30, al MUVIT Museo del Vino di Torgiano, si è inaugurata la mostra “Duilio Cambellotti. Infiniti mondi” a cura di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Francesco Tetro. L’esposizione, che si potrà visitare fino all’1 marzo 2024, è organizzata dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con l’Archivio del XX secolo di Latina, l’Archivio dell’Opera Duilio Cambellotti, e la Galleria Russo di Roma, con il sostegno della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. In un comune percorso di ricerca dei due archivi privati di Duilio Cambellotti, a Latina, e della Fondazione Lungarotti, a Torgiano, il MUVIT Museo del Vino […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
liberty,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
art nouveau,
duilio cambellotti,
Fondazione Lungarotti Onlus,
Museo del Vino di Torgiano (MUVIT),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Set 19
Art Nouveau in Francia, Liberty in Italia, Tiffany negli Stati Uniti: sono tanti i nomi con cui è conosciuta la corrente artistica che si è imposta tra fine Ottocento e inizio Novecento invadendo tutte le arti figurative, dalla pittura all’architettura, dalla scultura all’arredamento. E all’Art Nouveau francese, con un omaggio al Liberty torinese, è dedicata la nuova mostra alla Reggia di Venaria Art Nouveau. Il trionfo della bellezza. Aperta fino al 26 gennaio 2020, la mostra è curata da Katy Spurrell e prodotta e organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con Arthemisia. Con un allestimento diviso in cinque sezioni, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Novecento,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vetri - Tag:
art nouveau,
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza,
carlo franza,
liberty,
mostra,
Reggia di Venaria Reale- Torino,
Tiffany
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ago 14
La Fondazione Fontanesi Cicchetti Pantaleoni Onlus per i primi tre anni di attività ha avuto la bella idea di presentare la mostra “ROMAGNA LIBERTY: Ville e opere d’arte Liberty in Romagna tra Otto e Novecento” per annoverare l’anno del Liberty ricco di manifestazioni culturali legate al tema. Il progetto, curato da Andrea Speziali, studioso specializzato nello stile conosciuto nel mondo come “Art Nouveau”, si snoda attraverso una mostra fotografica che raccoglie capolavori architettonici tra ville, villini e palazzi Liberty in regione, ospitata alla Galleria d’Arte Montparnasse, edificio che richiama il tema della Mostra, in quanto caratterizzata da una parete esterna […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
dipinti,
fotografia,
liberty,
libri,
litografie,
manifesti,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale - Tag:
art nouveau,
fratelli minardi,
fratelli somazzi,
liberty in romagna,
mario mirko vucetich,
matteo focaccia,
roberto franzoni,
terrazza ceccarini-riccione
Il blog di Carlo Franza © 2025