17Lug 18
“Impressioniste” è un libro di Martina Corgnati , edito da Nomos Edizioni, che parla non solo di quattro donne, ma di quattro donne artiste di fine Ottocento, con tutto ciò che l’essere donna comportava in quell’epoca. Berthe Morisot, Eva Gonzalès, Marie Bracquemond e Mary Cassatt hanno avuto il coraggio e la determinazione di rompere gli schemi opponendosi al pregiudizio. “Non credo che sia mai esistito un uomo che abbia trattato una donna come un suo pari e questo è tutto ciò che avrei chiesto- scriveva una delle protagoniste, Berthe Morisot- io so di valere tanto quanto loro». Proprio alla Morisot, […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
libri,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
storia - Tag:
Berthe Morisot,
carlo franza,
Eva Gonzalès,
Impressioniste,
linro,
Marie Bracquemond,
Martina Corgnati,
Mary Cassatt,
Nomos Edizioni,
storia dell'arte dell'Ottocento
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Lug 18
Sono appena tornato dal vedere la mostra che incornicia Berthe Morisot, figura capitale del movimento impressionista; purtroppo spesso passata in sordina rispetto alla notorietà raggiunta dei colleghi. Ora una mostra itinerante frutto della collaborazione fra quattro sedi museali di fama mondiale la celebra, ad iniziare dal Quebec in Canada, dove la mostra ha appena aperto i battenti presso il Musée National des Beaux-Arts du Québec, nell’omonima città nordamericana. Nata dal dialogo fra quest’ultimo e la Barnes Foundation di Philadelphia, il Dallas Museum of Art e il Musée d’Orsay di Parigi, Berthe Morisot, Woman Impressionist ripercorre la carriera dell’artista e il suo ruolo […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Impressionismo,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
Parigi - Tag:
Berthe Morisot,
Canada,
carlo franza,
gruppo degli “Indipendenti”,
monet,
movimento impressionista,
Musée national des beaux-arts du Québec,
Paul Valery,
Québec,
Sisley e Renoir.
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mar 17
La casa d’aste Sotheby’s ha presentato la prima asta totalmente dedicata alle opere su carta durante il Salon International du Dessin di Parigi. E infatti ieri 23 marzo la casa d’aste nella sua sede della capitale francese ha messo all’incanto una serie di lotti di grandi artisti che coprono due secoli di storia dell’arte. Uno degli highlights è Visage del 1952 un capolavoro realizzato con pennello e disegno a china, risalente ultimi anni di Matisse, con stime che vanno dagli 800mila al milione e 200mila euro. Secondo gli esperti di Sotheby’s “la forza dell’opera deriva dal fatto che l’artista abbia […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
Parigi,
politica culturale - Tag:
Adel Abdessemed,
Berthe Morisot,
carlo franza,
casa d’aste Sotheby’s,
Edgar Degas,
Matisse,
parigi,
picasso
Il blog di Carlo Franza © 2025