17Dic 15
La Costantini Art Gallery ospita per la prima volta nei propri spazi della galleria milanese, la mostra personale di Andrea Cereda. E’ una mostra povera per l’uso di certi materiali, ma ricca per le valenze storiche e filosofiche che vi si narrano. Le sculture di Cereda sono realizzate principalmente con fil di ferro e lastre provenienti da bidoni consunti, scoloriti e arruginiti che a volte subiscono un ulteriore trattamento di combustione, che conferisce alla lamiera un aspetto brunito con insolite e imprevedibili maculazioni cromatiche. In mostra sono presenti due cicli di opere: “Metamorphosis” e “La parte sommersa del se”. Il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte povera,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
scultura - Tag:
andrea cereda,
carlo franza,
costantini art gallery,
metamorfosi,
milano,
nascita del mondo,
naufragio,
relitti
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Gen 15
Chi sale Galleria Arte Invernizzi voto 9 Galleria Blu voto 7 Galleria Massimo De Carlo voto 8 GalleriaDep Art voto 8 Galleria Lia Rumma voto 9 Studio Fondazione Marconi voto 9 Galleria Lorenzelli Arte voto 8 Costantini Art Gallery voto 8 Cardi Black Box voto 8 Galleria Stein voto 7 Galleria Antonio Battaglia voto 8 Chi scende Spirale Arte MI voto 2 Corsoveneziaotto voto 3 Fabrica Eos voto 2 Magrorocca voto 2 Studio d’arte Cannaviello voto 3 Studio Toselli voto 3 Galleria Artra voto 3 Non aggiungo commenti, intendo solo, come critico, valutare il lavoro fatto da talune gallerie italiane e milanesi, gli artisti scelti e presentati, le attività […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
costantini art gallery,
dep art,
fondazione marconi,
gallerie d'arte milano,
lia rumma,
lorenzelli arte,
massimo de carlo,
pagella,
spirale arte
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Dic 14
Mostra di certificato valore storico-artistico quella in corso alla Costantini Art Gallery di Milano (Via Crema, 8)che presenta una raccolta di cinquanta opere cartacee, una sola collezione di artisti internazionali che hanno militato nelle principali avanguardie dell’inizio del XX secolo. La mostra ha per titolo “Memorie cartacee in raccolta”, e trattasi della dispersione di una collezione messa in piedi con gusto, passione e storia. Fogli preziosi, taluni disegni finiti, altri appunti, ma di non minore valore, che datano dal 1914 al 1956 e spaziano tra le ricerche espressioniste, futuriste, cubiste, astratte, suprematiste, costruttiviste e post-impressioniste. Non è e non vuole […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
disegno,
Mostre,
Novecento,
politica culturale - Tag:
carte del novecento,
costantini art gallery,
disegni,
memorie cartacee,
milano
Il blog di Carlo Franza © 2025