13Set 20
Dal 13 luglio al 2 novembre 2020 cento grandi lupi dell’artista cinese Liu Ruowang stanno occupando due prestigiose piazze della città. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze e le Gallerie degli Uffizi, la monumentale installazione “I lupi in arrivo”, opera che riflette sugli eccessi del progresso nella società contemporanea, si è insediata nella città simbolo del Rinascimento in dialogo con due capolavori dell’architettura universale, Palazzo Pitti e lo Spedale degli Innocenti. Giganteschi e feroci lupi di metallo invadono il cuore di Firenze. È “Lupi in arrivo”, la monumentale installazione di Liu Ruowang che ci fa riflettere sull’atteggiamento predatorio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
Capolavori,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
artisti cinesi contemporanei,
carlo franza,
Comune di Firenze,
Gallerie degli Uffizi,
installazione mostra,
Liu Ruowang,
lorenzelli arte,
Lupi in arrivo,
Matteo Lorenzelli,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Lug 18
Sto seguendo da qualche tempo una serie di artisti europei che lavorano sullo spazio, sugli universi. Ne ho rintracciati anche in Italia. Fra questi l’altoatesino Roberto Pan. Cosmic Latte è il colore che rappresenta l’universo, teorizzato dagli studiosi esaminando la luce emessa dalle galassie: un rosa molto tenue, tendente al bianco, che ricorda proprio la schiuma dell’acqua in ebollizione. E’ la sfumatura che percepiamo osservando ad occhio nudo tutte le stelle dell’universo assieme e che in se stesso cela un’infinita serie di colori, dal viola al verde, dal rosso al giallo, passando per il blu. “Cosmic Latte” – che a […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale - Tag:
artista altoatesino,
carlo franza,
lorenzelli arte,
milano,
Mostra Cosmic Latte,
Robert Pan
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Lug 15
Con “Surfaces et Correspondances”, Lorenzelli Arte di Milano presenta l’incontro tra due grandi esponenti dell’arte contemporanea, Enrico Castellani e Lee Ufan, apparentemente distanti per gli ambiti culturali in cui si sono formati e per i differenti percorsi, ma sostanzialmente accomunati da grande rigore concettuale e teorico e dal linguaggio rarefatto e sintetico delle loro opere che ne ampliano ed espandono l’energia attraverso la variabilità e la modularità della composizione. La rassegna, curata da Matteo Lorenzelli e Federico Sardella, realizzata con la collaborazione degli artisti e della Fondazione Enrico Castellani presenta, distribuite nelle tre sale della galleria, una decina di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
art basel,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Arte Milano-1971,
enrico castellani,
Lee Ufan,
lorenzelli arte,
milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Gen 15
Chi sale Galleria Arte Invernizzi voto 9 Galleria Blu voto 7 Galleria Massimo De Carlo voto 8 GalleriaDep Art voto 8 Galleria Lia Rumma voto 9 Studio Fondazione Marconi voto 9 Galleria Lorenzelli Arte voto 8 Costantini Art Gallery voto 8 Cardi Black Box voto 8 Galleria Stein voto 7 Galleria Antonio Battaglia voto 8 Chi scende Spirale Arte MI voto 2 Corsoveneziaotto voto 3 Fabrica Eos voto 2 Magrorocca voto 2 Studio d’arte Cannaviello voto 3 Studio Toselli voto 3 Galleria Artra voto 3 Non aggiungo commenti, intendo solo, come critico, valutare il lavoro fatto da talune gallerie italiane e milanesi, gli artisti scelti e presentati, le attività […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
costantini art gallery,
dep art,
fondazione marconi,
gallerie d'arte milano,
lia rumma,
lorenzelli arte,
massimo de carlo,
pagella,
spirale arte
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 14
Doppia mostra personale per ricordare un artista di chiara fama come “Rodolfo Aricò. Uno sguardo senza soggezione”; e un percorso espositivo, pensato come un iter unitario che mette in relazione gli spazi della galleria A arte Invernizzi e della galleria Lorenzelli Arte di Milano, percorso che intende ripercorrere, attraverso la scelta di opere fondamentali, l’attività dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta sino agli inizi degli anni Novanta. Negli spazi della galleria A arte Invernizzi sono in mostra i “Senza titolo” del 1967, opere che lasciano emergere i tratti di una riflessione che interroga le potenzialità della riduzione espressiva […]
Scritto in
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
A arte Invernizzi,
aspro,
cenere,
circumflex,
lorenzelli arte,
rodolfo arico,
senza titolo
Il blog di Carlo Franza © 2025