Ha per titolo “Giardino e Rizoma” il libro saggio di María del Carmen Molina Barea, tradotto da Chiara Giordano (pubblicato da Graphe.it, pp 166, Euro 15,90, 2024);  è un saggio che esplora i giardini all’italiana come microcosmi filosofici, intrecciando sapientemente la prospettiva estetica con quella ontologica. L’opera affonda le proprie radici nel Rinascimento fiorentino, culla dell’Accademia neoplatonica, in cui il giardino si considerava modello del mondo. Attraverso i giardini cinquecenteschi, Molina Barea sovrappone un filtro innovativo: le cartografie di Deleuze e Guattari Il rizoma, principio di molteplicità e connessione, si contrappone all’albero, simbolo di ordine e gerarchia. In questo dialogo […]