14Lug 23
Il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella, dal 6 luglio al 3 ottobre 2023. Sono esposti nella Galleria del Genovese i 104 disegni realizzati oltre trent’anni fa dall’artista campano, che si ispirò all’album Divertimenti per li regazzi (1797) di Giandomenico Tiepolo. Un omaggio di Paladino al capolavoro del Settecento veneziano composto da 104 carte dedicate in cui si illustrano le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. Attraverso i disegni di Mimmo Paladino, recentemente restaurati, Pulcinella, invece, conduce una rischiosa prova di forza con il disegno e la storia dell’arte, che risolve per […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Mimmo Paladino,
Mimmo Paladino (Paduli 1948),
Palazzo Reale di Napoli,
Prof. Carlo Franza,
Pulcinella
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Gen 20
La Giustizia e l’Arte, un grande tema, trasversale, presente nell’iconografia di tutte le epoche e raccontato in immagini, quadri, sculture da tutti i più grandi artisti. Si chiama “L’arte della giustizia, la giustizia nell’arte”, la mostra a Palazzo Reale di Napoli – diretto dall’arch. Paolo Mascilli Migliorini – che racconta il tema della Giustizia e dei suoi tantissimi significati, attraverso l’arte con opere e interpretazioni dei diversi momenti storici. Un’esposizione sostenuta e realizzata dalla Regione Campania attraverso la SCABEC, ideata e promossa dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, in collaborazione con il Polo Museale della […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
arazzi,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte fascista,
arte longobarda,
arte rinascimentale,
arte romana,
arte romanica,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
scultura,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
’Allegoria della Giustizia di Cesare Gennari,
Anton Maria Viani,
Archivio Storico di Roma,
avvocato Armando Cillario,
Beatrice Cenci,
carlo franza,
Giordano Bruno,
L’arte della giustizia,
Michelangelo Merisi,
Palazzo di Giustizia di Milano.,
Palazzo Reale di Napoli
Il blog di Carlo Franza © 2025