30Nov 18
Sarà la settimana del non compleanno di Gioachino Rossini (nato il 29 febbraio 1792) a siglare il termine della mostra Rossini 150. Grande successo per la mostra diffusa a Pesaro, Urbino e Fano, che nei quattro mesi di apertura ha raggiunto i 23.056 visitatori, registrati complessivamente nelle tre sedi di mostra. Notevole l’apprezzamento da parte del pubblico e della critica che ne ha siglato la proroga fino al 3 marzo 2019 nelle sedi di Pesaro, a Palazzo Mosca – Musei Civici, e Urbino presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale. Chiude, invece, l’esposizione a Fano, presso il Museo Archeologico […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista Pelagio Palagi,
carlo franza,
collezione Hercolani-Rossini,
Fondazione Cavallini Sgarbi,
Gioachino Rossini,
mostra,
per i 150 anni trascorsi dalla morte di Gioachino Rossini,
Pesaro racconta Rossini”,
pittore bolognese Pelagio Palagi
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Nov 18
Le Gallerie degli Uffizi presentano la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi ed esposto nella vicina Loggia della Signoria. Dante Alighieri lo collocò tra gli assassini nel VII cerchio dell’ Inferno ( XII, 135) indicandolo semplicemente come Pirro, benché non sia chiaro se si riferisse al figlio di Achille chiamato anche Neottolemo, o al re dell’Epiro del quale però altrove tessé le lodi. È certo invece che Pirro/Neottolemo si erge con la sua spada sguainata nell’imponente gruppo marmoreo del Ratto di Polissena unica opera “moderna” […]
Scritto in
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
scultura,
storia - Tag:
carlo franza,
feroce Pirro,
Gallerie degli Uffizi,
mostra,
Polissena,
Ratto di Polissena,
scultore Pio Fedi
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Nov 18
Grande successo a Cleveland (USA) per la preview della mostra Renaissance Splendor: Catherine de’ Medici’s Valois Tapestries, che ha aperto al pubblico dal 18 novembre e resterà visibile fino al 21 gennaio 2019. Ho visto e notato di persona in che considerazione è tenuto il nostro patrimonio artistico. I sei arazzi delle Gallerie degli Uffizi esposti a Cleveland sono tornati a splendere grazie al restauro iniziato nel 2015 finanziato da Veronica Atkins, che per mezzo dei Friends of the Uffizi Gallery ha donato 500mila euro alle Gallerie. All’inaugurazione dell’esposizione oltreoceano, oltre al Direttore e Presidente del Cleveland Museum of Art, […]
Scritto in
America,
antichità,
arazzi,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Cleveland (USA),
Cleveland Museum of Art,
firenze,
Gallerie degli Uffizi,
mostra,
Renaissance Splendor: Catherine de’ Medici’s Valois Tapestries
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Nov 18
A vent’anni dalla prima rassegna dedicata alla produzione grafica di Giovanni Boldini, la Galleria Bottegantica rende nuovamente omaggio, nei suoi spazi di Bologna (via D’Azeglio 96/A), a uno degli indiscussi protagonisti della pittura dell’Ottocento. Curata da Stefano Bosi e da Enzo Savoia, la mostra, aperta fino al 19 gennaio 2019, presenta una raffinata selezione di 50 opere su carta, alcune delle quali mai esposte in pubblico, provenienti da prestigiose collezioni private, che testimoniano la singolare capacità espressiva del maestro ferrarese nell’arte del disegno e dell’incisione. Quella del disegno è una tecnica sperimentata da Boldini fin dalla tenera età, al punto che una leggenda di famiglia racconta che l’artista […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
Mostre,
Ottocento - Tag:
bologna,
carlo franza,
disegmi,
Felsina Antiquaria,
Galleria Bottegantica,
Giovanni Boldini,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Nov 18
E’ in corso fino al 17 marzo 2019 la mostra “Verso il Boom! 1950 – 1962”, conclude il ciclo delle illustri persuasioni, il progetto espositivo cui è stata affidata, a cura di Marta Mazza, l’apertura al pubblico del Museo Nazionale Collezione Salce, in Treviso. La mostra ci introduce – anticipa il Direttore del Polo Museale Venete, Daniele Ferrara – ai meandri più sorprendenti e meno conosciuti della Collezione Salce proponendone le creazioni più recenti: quelle che, dal secondo dopoguerra fino al 1962 – anno estremo tanto dell’attività collezionistica quanto della vita di Nando Salce – “raccontano lo straordinario momento storico […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
manifesti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
vignette - Tag:
“Verso il Boom! 1950 – 1962”,
anni '60,
carlo franza,
il tedesco Engelmann,
l’olandese Noorda,
lo svizzero Huber,
manifesti,
manifesti pubblicitari,
monografica di Riccardo Guasco,
mostra,
Museo Collezione Salce-Treviso,
pubblicità
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Nov 18
Un’interprete della scena artistica francese, Eva Jospin, è protagonista del secondo appuntamento della rassegna d’arte contemporanea Offside. Sous-bois è il titolo della mostra, aperta a Palazzo dei Diamanti fino al 6 gennaio 2019, in contemporanea con l’esposizione “Courbet e la natura”. In omaggio al maestro francese e al suo ritorno in Italia, Eva Jospin propone un viaggio nell’universo oscuro e incantato dei boschi, delle fonti e delle grotte, motivi ricorrenti anche nella ricerca courbettiana.L’intento del progetto Offside è appunto quello di offrire uno sguardo contemporaneo sulle tematiche al centro delle esposizioni dedicate ad artisti e movimenti storicizzati e, al contempo, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Eva Jospin,
l’Accademia di Francia a Roma.,
mostra,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
Sous-bois/ Eva Jospin
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Nov 18
La meravigliosa chiesa medievale di San Domenico di Alba nel corso della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba torna ad essere un luogo dedicato all’arte contemporanea. E’ stato Valerio Berruti – che già nel 2011 ha esposto nella chiesa albese l’installazione site specific “La rivoluzione terrestre” – a presentare, nel periodo in cui la città di Alba diventa meta di un turismo internazionale, il suo ultimo progetto artistico. Berruti è un artista noto per le sue immagini essenziali ispirate al mondo sospeso dell’infanzia, il momento della vita in cui tutto deve ancora avvenire. L’artista utilizza diverse tecniche dall’affresco alla scultura passando per la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
“La giostra di Nina”,
“La storia di Nina”,
artista,
carlo franza,
Città di Alba,
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba,
mostra,
musicista Ludovico Einaudi,
Valerio Berruti
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Nov 18
Bell’Italia. Italia da Nord a Sud. I borghi più belli d’Italia. Martedì 20 novembre 2018, a Roma, alle ore 17, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Piazza della Enciclopedia Italiana n.4), si è tenuta la presentazione dell’edizione italiana del libro “BORGHI COLLINARI ITALIANI”, pubblicata da CLEAN Edizioni, dell’originale inglese “ITALIAN HILLTOWNS” pubblicato nel 1979 dall’architetto e fotografo americano Norman F. Carver Jr. L’iniziativa, con il patrocinio di Italia Nostra (Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione) è stata curata da Castello di PostignanoServizi. Moderati dal giornalista de la Repubblica Antonio Cianciullo, hanno […]
Scritto in
architettura,
Arte,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
politica,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
“ITALIAN HILLTOWNS”,
americano Norman F. Carver Jr.,
architetto e fotografo,
BORGHI COLLINARI ITALIANI",
carlo franza,
Castello di Postignano,
I Borghi più belli d'Italia,
Italia Nostra,
Ministero dei Beni Culturali,
Norman F. Carver Jr
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Nov 18
Il teatro a sostegno delle donne. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne, al teatro San Genesio di Roma in via Padgora 1, alle 18,00 e alle 21,00 andrà in scena “Nella Mente di un Femminicida” di Augusto Zucchi e Vincenzo Maria Mastronardi. La rappresentazione teatrale si inserisce nel progetto “Spazio Mente”, un viaggio culturale alla scoperta del nostro inconscio. Per la prima volta Mastronardi, noto psichiatra forense, salirà sul palco in veste di attore e riporterà drammaturgicamente sulla scena, fatti di sangue realmente accaduti, facendo rivivere dagli attori e rivivendo lui stesso le […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
teatro - Tag:
“Nella Mente di un Femminicida”,
attori di fama Romina Bufano e Luca Senesi,
carlo franza,
prof. Vincenzo Mastronardi,
regista Augusto Zucchi,
teatro San Genesio di Roma,
vincenzo mastronardi psichiatra e criminologo
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 18
Sono dieci le sculture monumentali della Collezione Henraux e Fondazione Henraux installate nella Città di San Miniato(PI) fino al 7 gennaio 2019. Un percorso suggestivo di opere monumentali realizzate per la maggior parte con il Bianco del Monte Altissimo appositamente per la Fondazione Henraux. Un progetto espositivo e un percorso suggestivo che arricchisce ulteriormente la bellezza delle piazze e dei monumenti di San Miniato, incantevole città medievale toscana; opere monumentali realizzate in marmo e per la prima volta esposte in città. Questo straordinario progetto espositivo, inaugurato martedì 30 ottobre 2018, va ad arricchire ulteriormente la bellezza delle piazze e dei […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Città di San Miniato(PI),
Fabio Viale;,
Fondazione Henraux.,
Giovanni Manganelli,
Helidon Xhixha,
il Bianco del Monte Altissimo,
il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini,
mostra,
Park Eun Sun,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025