Le estasi di Santa Rosalia e Antoon Van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti e Luca Giordano. I capolavori in mostra a Villa Zito a Palermo

In occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, la Fondazione Sicilia ha inaugurato la mostra “Le estasi di Santa Rosalia. Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano” a Villa Zito a Palermo, a cura di Maria Concetta Di Natale. In mostra per la prima volta anche un rarissimo esemplare della raccolta di incisioni realizzate nel 1629 da Philips de Mallery su disegni di Antoon Van Dyck, S. Rosaliae Virginis Panormitanae Pestis Patronæ iconibus expressa, incisore Cornelius Galle, Antwerp (Anversa), individuato da Maria Concetta Di Natale e Sergio Intorre nel fondo antico della Biblioteca della Fondazione Sicilia durante […]

  

Sovrane Oreficerie. Il Reliquiario di Montalto delle Marche, dalla Parigi dei Valois alla Roma dei Papi

Al Museo dell’Opificio  di Firenze il Reliquiario di Montalto delle Marche, è esposto un capolavoro dell’oreficeria gotica e rinascimentale, passato per i Valois, gli Asburgo, gli Este e il tesoro pontificio, poi donato alla cittadina marchigiana da papa Sisto V. Per qualità e per storia il reliquiario è tra le opere di oreficeria più affascinanti di ogni tempo. Questo capolavoro, dopo l’intervento cui lo hanno sottoposto i professionisti dell’Opificio delle Pietre Dure, sarà fino al 4 maggio 2024, presso il Museo dell’Opificio nella sua sede storica in via degli Alfani 78 a Firenze. A dieci anni di distanza dal restauro […]

  

Baccio Bandinelli pittore con la Pietà con la Vergine, un angelo e Nicodemo alle Gallerie degli Uffizi

Viene esposto per la prima volta un dipinto inedito di Baccio Bandinelli, rinomato scultore e disegnatore fiorentino al servizio di Cosimo I de’ Medici. Si tratta della Pietà con la Vergine, un angelo e Nicodemo, che, appena restaurata, fino al 25 febbraio 2024  è protagonista della mostra Baccio Bandinelli pittore, frutto della collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e i Musei Vaticani. L’opera, un olio su tavola di cui si conservano un disegno preparatorio agli Uffizi, nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, testimonia l’adesione dell’artista ai modelli di Pontormo, Rosso Fiorentino e Bronzino. L’esposizione, curata dal direttore degli Uffizi Eike […]

  

La Metropolitana “V. I. Lenin” di Mosca un capolavoro mondiale. Le stazioni parlano da sole.

Bella, bellissima, funzionale, pulita, attraente, esteticamente super, e potrei continuare con mille aggettivi ancora. La Metropolitana “V. I. Lenin” di Mosca (in russo   Московский метрополитен имени В. И. Ленина, Moskovskij metropoliten imeni V. I. Lenina) serve la capitale russa, ed anche alcune città confinanti dell’oblast di Mosca: Krasnogorsk, Reutov, Liubercy  e Hotel’niki;  è il quinto sistema di metropolitana più frequentato al mondo per numero medio di passeggeri all’anno (dopo quelli di Tokio, Pechino, Seul e Shanghai). È degna di nota anche per la ricca realizzazione di alcune stazioni, che recano esempi dell’arte del realismo socialista, e non solo, e dove ricchezza e sontuosità sono di tutti e per […]

  

Cantiere aperto nei nuovi scavi nella Regio IX di Pompei. L’inedita iniziativa nel Parco Archeologico di Pompei.

Dal 3 gennaio 2024 -e fino al 30 aprile 2024-  sono aperte le visite al pubblico per il cantiere dei nuovi scavi della Regio IX. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 11 sarà possibile – previa prenotazione al numero 3272716666 – accedere in gruppi di 15 persone all’area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. Le indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei – uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito – sono partite a febbraio 2023, in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi […]

  

Al via la fiera dell’arte più prestigiosa del mondo TEFAF MAASTRICHT 2024

270 (circa) tra mercanti e galleristi di fama mondiale, espositori internazionali provenienti da 22 paesi, si daranno appuntamento a marzo 2024 per la 37a edizione della fiera d’arte, antiquariato e design più prestigiosa del mondo. TEFAF Showcase accoglierà dieci nuovi partecipanti. Debutta TEFAF Focus, offirà un nuovo spazio curatoriale dedicato a singoli artisti e temi. Maastricht, Paesi Bassi. L’edizione 2024 di TEFAF Maastricht, organizzata dalla European Fine Art Foundation, fa ritorno al Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC) dal 9 al 14 marzo 2024 (preview il 7 e 8 marzo su invito). È universalmente considerata la fiera dell’arte, antiquariato e design più […]

  

Morandi metafisico. Tre disegni e una storia dal Museo Morandi dei Musei Civici Bologna a Casa Morandi

Bologna, febbraio 2024 – Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta a Casa Morandi il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia a cura di Lorenza Selleri. La mostra aperta al pubblico nell’ambito della dodicesima edizione ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, dedicato a Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte, e rimane visibile fino al 5 maggio 2024. Nella casa di Giorgio Morandi in via Fondazza 36 a Bologna, nel ripostiglio adiacente al suo studio, si conservano ancora i modelli che a lui servirono per le opere della stagione metafisica, circoscrivibile a una breve parentesi tra l’estate del […]

  

A Istanbul la storica chiesa di San Salvatore in Chora capolavoro mondiale dell’arte bizantina, trasformata da Erdogan in Moschea. Uno schiaffo alla cristianità.

L’Europa si inchina a Erdogan, ma va sottolineato che Erdogan è un dittatore musulmano che ha trasformato la Turchia occidentalizzata in un paese arretrato dove la Costituzione di Ataturk è disattesa e il paese è diventato islamico. Ed allora sentite l’ultima, che deve svegliare l’Europa, gli Europei, gli italiani, che ancora non sanno cosa ne sarà del loro futuro prossimo.  E forse anche addio alla libertà. Già, parola usata e abusata. Pensate che in Turchia dopo la famosa Basilica di Santa Sofia   -quella che era la San Pietro d’Oriente-   un’altra chiesa storica a Istanbul, considerata tra i capolavori mondiali dell’arte […]

  

TEFAF NEW YORK 2024 a New York, Park Avenue Armory (10 – 14 maggio 2024). L’evento mondiale dell’Arte.

La fiera riunisce 89 gallerie leader a livello mondiale che espongono arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design. Da New York, 9 febbraio 2024 – Torna nell’inconfondibile Park Avenue Armory e annuncia l’elenco completo degli espositori TEFAF New York: con quasi 90 gallerie internazionali di primissimo piano provenienti da 15 paesi e 4 continenti è l’appuntamento da non perdere in US nella primavera 2024. Le opere più affascinanti di arte moderna e contemporanea, gioielli, antiquariato e design saranno in mostra dal 10 al 14 maggio 2024, con un’anteprima per collezionisti su invito il 9 maggio 2024. Il TEFAF di New […]

  

Emil M. Cioran con “Finestra sul nulla” pubblicato da Adelphi. Preziosi frammenti di vita, morte e solitudine.

Un giorno di primavera del 1990 E.M. Cioran, già diventato “il vate del vuoto interiore” (come lui stesso ebbe a definirsi) uscì dalla sede parigina di Gallimard. Dal 1949 in poi l’editore francese aveva pubblicato un suo libro più o meno ogni quattro anni, i primi solo a bassa tiratura. All’epoca, invece, si era trasformato in un bestsellerista, da fare impallidire -quanto a nichilismo- Nietzsche e Leopardi. Il 20 giugno 1995 moriva Emil Cioran, filosofo, non molto distante dai Giardini del Lussemburgo dove amava tanto passeggiare, forse troppo lontano da quel paradiso terrestre che era stata in gioventù la Romania, “isolata da tutto e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>