20Lug 23
’esposizione ospitata dal 4 luglio al 8 settembre 2023 nello splendore delle sale di Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, situata nel quartiere Esquilino, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Il complesso monumentale ospita la Biblioteca Istituzionale della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo. La Biblioteca è oggi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonso Omiccioli,
campagna romana,
Galleria Museo della Villa Altieri,
Giovanni Omiccioli,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Villa Altieri
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Dic 17
Di grande interesse storico la mostra che in questi giorni la Galleria Berardi di Roma ha messo in piedi con capolavori che vanno sotto il titolo di “Roma nell’Ottocento. Antiche memorie nella città eterna e nella sua campagna”, aperta fino al 13 gennaio. A motivo della politica culturale che si annoda al Grand Tour in atto sin dall’inizio per portarsi poi sino alla fine del Settecento Roma e i suoi dintorni vennero esplorati palmo a palmo da una vasta schiera di pittori di rilievo, per lo più stranieri. La motivazione va ricercata nella “densità di memoria” che sopravviveva nella città […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
Ottocento - Tag:
campagna romana,
Carel Max Quaedvlieg,
carlo franza,
danese Frederik Christian Lund,
Francesco Raffaele Santoro,
Franz Knebel,
Galleria Berardi- Roma,
Hermann Corrodi,
il francese Jean Joseph Xavier Bidauld,
il tedesco Carl Wuttke,
l'inglese Arthur John Strutt,
Pio Joris,
polacco Henrik Cieszcowski,
roma,
Roma nell'800,
Sassi,
Vincenzo Giovannini
Il blog di Carlo Franza © 2025